
Xiaomi ha registrato un profitto trimestrale che ha battuto le stime degli analisti dopo che il gigante cinese degli smartphone ha sfidato, nella parte centrale del 2021, una serie di problematiche legate la carenza di componenti. L’exploit è stato ottenuto con le vendite durante le intense festività natalizie. Il produttore di smartphone, attualmente al terzo posto al mondo come market share, ha anche rivelato che inizierà ad acquistare fino a 10 miliardi di HK$ (1,3 miliardi di dollari) di azioni proprie nell’ambito di un programma precedentemente approvato, unendosi ad Alibaba Group Holding Ltd. e altri colossi cinesi che hanno accelerato i riacquisti di azioni dopo un brutale svendita sul mercato.
Xiaomi ha registrato un aumento del 40% dell’utile netto rettificato a 4,47 miliardi di yuan (702 milioni di dollari) negli ultimi tre mesi del 2021. Secondo i dati raccolti da Bloomberg, gli analisti hanno stimato una media di 4,2 miliardi di yuan. Le vendite sono aumentate del 21% a 85,6 miliardi di yuan (oltre 11 miliardi di euro), battendo la previsione media di 81,5 miliardi di yuan.
Xiaomi è riuscita a incrementare le sue spedizioni di smartphone in tutto il mondo del 3,9% nel trimestre di dicembre, aiutata da modelli con funzionalità e software della fotocamera aggiornati. I rivali di Apple. e Oppo hanno subito un decremento nel medesimo periodo nelle spedizioni globali pari al 3,2% nel periodo, secondo i dati di Idc (International Data Corp).
Xiaomi, la Russia e i veicoli elettrici
Xiaomi ha dovuto affrontare carenze prolungate di componenti e prezzi alla produzione fluttuanti nella seconda metà del 2021. L’invasione russa dell’Ucraina ha ostacolato le attività all’estero della società, sebbene l’impatto sarà “gestibile” per Xiaomi, hanno affermato in una nota gli analisti di Citigroup Andre Lin e Arthur Lai. Le spedizioni di smartphone di Xiaomi in Russia potrebbero diminuire di 3 milioni di unità nel 2022 a causa di un deprezzamento del rublo, interruzioni logistiche e stress finanziario tra i clienti nel paese, hanno spiegato gli analisti.
“I rischi geopolitici e le incertezze persisteranno quest’anno”, ha detto ai giornalisti il presidente di Xiaomi Wang Xiang in una teleconferenza. “La buona notizia, tuttavia, è che il lato dell’offerta è escluso per vedere un miglioramento nella seconda metà”.
La società con sede a Pechino tra dicembre 2021 e inizio 2022 ha aggiornato le sue gamme di prodotti di fascia media (qui la nostra recensione del Redmi Note 11) e flagship (qui la nostra recensione del Xiaomi 12) sfruttando in modo sapiente i più recenti SoC di Qualcomm, i sensori di Sony e aggiornando la Miui alla 13 per Android. Xiaomi sta anche valutando l’utilizzo dell’India come hub di produzione per ampliare la propria impronta di mercato. Ricordiamo che l’India è il Paese trainante per il brand in termini di vendite, fatturati e margine.
“L’espansione della sua gamma di smartphone premium Xiaomi 12 può aumentare il mix di vendite e conquistare più quote di mercato di fascia alta”, ha affermato Steven Tseng, analista di Bloomberg Intelligence, in una nota prima del rapporto sugli utili. Anche l’allentamento della carenza di componenti e la costruzione di reti mobili di prossima generazione nei mercati emergenti alimenterà la crescita, ha affermato Tseng.
“Una base di utenti in crescita e un aumento delle vendite di telefoni premium potrebbero rafforzare i servizi Internet di Xiaomi, che è la chiave per la crescita dei margini a lungo termine”, secondo Tseng. Abbiamo spiegato in questo nostro articolo quanto siano importante i servizi forniti da Xiaomi in Cina e India per mantenere alto in fatturato e fidelizzare gli utenti.
Il co-fondatore miliardario di Xiaomi Lei Jun sta guidando un progetto di veicoli elettrici da 10 miliardi di dollari nella speranza di trasformare il marchio di elettronica di consumo in un attore chiave nel mercato cinese dei veicoli elettrici, dove i marchi esteri, tra cui Tesla e BMW, stanno già facendo breccia.
Xiaomi in Cina ha assunto ingegneri automobilistici, investito in startup di guida automatica e sta costruendo una fabbrica a Pechino dopo che Lei si è impegnata a dare il via alla produzione di massa entro il 2024.