
Il periodo è propizio per parlare di audio e video sul numero 07/2023 (ottobre) di Touch Journal, il mensile trade B2B stampato e distribuito (via Poste Italiane) agli addetti ai lavori ma che potete sfogliare in esclusiva solo su iGizmo.it (entrambe le testate fanno parte della medesima casa editrice Nelson Srl). Il dossier si declina nelle più recenti e interessanti novità in ambito Tv, auricolari, sistemi audio e multimediali. L’obiettivo è fornire una coerente scelta di prodotti affinché il retail possa orientarsi in questo periodo dell’anno in cui la casa torna a essere la dimora e il centro focale delle attività, di lavoro e di svago. Ma non solo: lo sfoglio del nuovo numero di Touch Journal offre uno spaccato esclusivo su numerosi aspetti del mercato. Dall’intervista a Euronics a quella a Strong, storica azienda nel campo dei decoder e set-top-box che amplia la sua offerta nel networking. Ci sono poi le novità di Honor, Emporia, 4Side (Esprinet), Mediaworld, Unieuro, Google, De’Longhi, Miele e Remingtong. Bando agli indugi: è il momento di sfogliare Touch Journal n. 07/23.
Editoriale di Touch Journal n. 07/2023
Ripartiamo dal negozio
Erano anni che il mercato non attraversava un momento di totale discontinuità. Nonostante alcune categorie abbiamo performance in controtendenza, la situazione è quantomeno mutevole se non addirittura imprevedibile e con trend poco rassicuranti. Si dice che il consuma- tore detti legge: mai come nel 2023 ciò è vero e riscontrabile di settimana in settimana. I dati che fotografano il mercato evidenziano comportamenti d’acquisto tutto sommato in evoluzione se inseriti in un contesto di sviluppo temporale. Al netto di inflazione, timori per la stabilità politica e sociale e costo della vita fuori controllo, l’elettronica di consumo subisce un calo fisiologico della domanda più per via delle contro cifre rispetto agli anni di espansione a cavallo della pande- mia e di fenomeni congiunturali. Ma dentro la domanda di consumo si individua un acquirente che oscilla tra l’attento e il superficiale, che purtroppo sta erroneamente sperimentando piattaforme di e-commerce capaci di depauperare la costruzione di alto profilo di brand e retailer specializzati.
Ci riferiamo a Temu, per esempio, che oltre a non tutelare in alcun modo l’acquirente, viola anche alcuni aspetti del Codice del Consumo, della privacy e delle leggi fiscali. Eppure propone oggetti simil-originali a prezzi ridicoli. Temu è l’emblema dell’opportunismo preponderante nel consumatore: “Vado dove spendo meno”, invece del “Voglio certezze”. Questo senza valutare che lo scambio tra spendere pochi euro e rinunciare alle garanzie e alle certificazioni di legge è perdente per chi acquista e detonante per chi profonde sforzi, investimenti, attenzione e impegno nel retail “sano”, fatto di negozi, e-commerce e sostenibilità economica. Seneca diceva che “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”. La direzione è il negozio fisico, considerando che i pure player stanno riscontrando inefficienze. Il consumatore cerca un’esperienza che lo rassicuri e gli dia l’opportunità di sperimentare e analizzare. Al di là dai fenomeni passeggeri, il punto vendita deve perseguire un esercizio di qualità per diventare un erogatore di servizi, oltre a vendere prodotti.
di Luca Figini, Direttore responsabile
luca.figini@nelsonsrl.com
I numeri precedenti di Touch Journal
Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri finora pubblicati e distribuiti di Touch Journal con i relativi dossier:
2023
n.1: dossier accessori per mobility e gaming; le novità del mercato
n.2: dossier “smarthone & accessori”, le novità di Iliad e nei white goods
n.3: cover story dedicata a Honor Italia con Pier Giorgio Furcas, dossier sui white goods
n.4: sostenibilità e wellbeing
n.5: persone & business
n.6: gaming
n.7: audio&video
2022
n.1: ICT & home working
n.2: smartphone e accessori
n.3: white goods – intervista di copertina a Honor
n.4: ecosistema e smart home
n.5: persone & business
n.6: gaming & TV – intervista di copertina a SBS, Marco Visconti
n.7: audio/video – intervista di copertina a Motorola, Antonio La Rosa
n.8: ped e wellness a casa – intervista a Unieuro, Giancarlo Nicosanti Monterastelli
2021
n.1: smart mobility e accessori
n.2: white goods
n.3: audio, video e imaging
n.4: mobility, outdoor e reportage E3
n.5: smartphone e accessori
n.6: ecosistema e IoT
n.7: gaming e mercato
n.8: wellness e retailer
2020
n.1: scenario retail in Italia;
n.2: 36 brand si raccontano;
n.3-4: smartphone e accessori;
n. 5: white goods e home comfort;
n. 6: gaming, le nuove console next gen, il business e i titoli più forti;
n. 7: audio/video con focus su Tv e soundbar.
n. 8: wellness e obiettivo 2021