touch journal
PANASONIC

Touch Journal n. 08/2021 è dedicato al wellness in ogni sua forma, mentale e fisica. Perché per raggiungere il benessere, sia esso in casa o in ufficio, non basta più sentirsi bene con il corpo ma è necessario anche un wellbeing mentale. E come si ottengono? Con i prodotti della consumer electronics, dai grandi ai piccoli elettrodomestici, dai wearable fino a qualsiasi altro strumento permetta di misurare il nostro stato o di migliorarlo, anche in solo nella sostenibilità energetica e ambientale o nella qualità di conservazione e trattamento dei cibi. Per non parlare di quanto gli ambienti, domestici e lavorativi, incidano sul benessere in senso lato.

Wellness campeggia in prima pagina di Touch Journal. È il mensile cartaceo trade è edito di Nelson Srl, la casa editrice che pubblica anche iGizmo.it (che ha stabilmente superato la quota media di un milione di utenti unici/mese, dati certificati Alexa Ranking: https://www.alexa.com/siteinfo/igizmo.it).

Ma wellness non è l’unico tema trattato nel magazine, che ospita approfondimenti sui consumatori under 30, sulle novità in ottica 2022 dei principali retailer italiani (Unieuro, Expert, Euronics e MediaWorld) e molto altro. Qui di seguito trovate lo sfogliabile digitale dell’edizione cartacea recapitata ai manager e alle aziende dell’ecosistema della consumer electronics in Italia attraverso spedizione postale.

Editoriale di Touch Journal n.08/2021

La semplicità dello stare bene

“Benestare” ha molteplici significati. Di base è una locuzione verbale che deriva da “stare bene”, ma in virtù dell’inversione sintattica è anche impiegato come sinonimo di avvallo, di approvazione, di accordo, di accreditamento. Osservando il termine “benestare” in tre dimensioni, cioè aggiungendo quella temporale, si scorge un’evoluzione interessante della semantica. Dai primi anni del ‘900 quando indicava uno status privilegiato, fino agli anni ‘80 e ‘90 in cui è stata spesso usata in ambito pubblicitario. Ma solo negli ultimi due anni il concetto di benestare è diventato centrale con la sua declinazione inglese: wellness o, anche, wellbeing.

La pandemia, sì: ancora una volta il cambio di paradigma è stato dettato da questa situazione costantemente contingente che ha obbligato a innestare nuovi comportamenti, in azienda e nel privato. Anche se nuovi forse non è esatto: diversi o innati. Il 2020 ha accelerato interventi variegati a sistemi in equilibrio. Il 2021 ha decretato che il wellness o il wellbeing non è congiunturale ma è un asset non abdicabile per il consumatore. Si badi bene che non è una questione puramente monetaria ma spazia nei rapporti umani, nell’uso consapevole, intelligente e valorizzante (per la persona) della tecnologia. Fino a spingersi al fitness, alla vita “sana” che fa rima con sostenibilità ambientale, domestica, energetica ed economica.

Il consumatore è “sbocciato” nel modo di scegliere e interagire con i canali di vendita e i prodotti. E il retail è chiamato ad affrontare più domande che risposte. Nel modo in cui si comportano le persone, non c’è più separazione tra online e offline e diventa sempre più sottile e imperscrutabile la linea di confine tra gli spazi fisici e virtuali nei quali si muove una persona. L’opportunità sta nel fatto che aumenta la domanda di wellness, o di benessere, e il concetto di benestare è diventato talmente personale che solo con la flessibilità e la semplicità di interazione si intercettano i bisogni, quelli veri, dei consumatori.

di Luca Figini (Direttore responsabile)
luca.figini@nelsonsrl.com

I numeri precedenti

Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri finora pubblicati e distribuiti di Touch Journal con i relativi dossier:

2021

  • n.1: smart mobility e accessori
  • n.2: white goods
  • n.3: audio, video e imaging
  • n.4: mobility, outdoor e reportage E3
  • n.5: smartphone e accessori
  • n.6: ecosistema e IoT
  • n.7: gaming e mercato

2020

  • n.1: scenario retail in Italia;
  • n.2: 36 brand si raccontano;
  • n.3-4: smartphone e accessori;
  • n. 5: white goods e home comfort;
  • n. 6: gaming, le nuove console next gen, il business e i titoli più forti;
  • n. 7: audio/video con focus su Tv e soundbar.
  • n. 8: wellness e obiettivo 2021