
Il terzo numero del 2023 del mensile cartaceo trade Touch Journal, pubblicato dalla casa editrice Nelson Srl (la medesima che annovera anche iGizmo.it, controparte B2C on-line di Touch Journal e di Imaging Journal, testata cartacea trade dedicato al foto-video). In questa pagina trovate la versione digitale sfogliabile del numero 03/2023 di Touch Journal che, nella realtà dei fatti, è già in distribuzione postale diretto sulle scrivanie degli addetti ai lavori della consumer electronics (brand, distributori, wholesaler, retail e manager). Il nuovo numero porta al debutto la prima intervista di copertina dell’anno: anzi un doppio debutto, perché la storia è dedicata a Pier Giorgio Furcas, che da poche settimane è stato nominato commercial director di Honor. Lo sfoglio prosegue con un ampio dossier sui white goods con il quale annoveriamo tutti i brand principali e copriamo sostanzialmente il mercato in ogni sua declinazione. Non mancano poi due chicche: l’intervista a Stefano Belinghieri di Trony e l’analisi della “permacrisi” di Enzo Frasio di GfK.
Editoriale di Touch Journal n. 03/2023
Versatilità quando serve
L’abbiamo eletta parola del mese ma potrebbe essere la fotografia del 2023: “Versatilità”. L’etimologia è interessante, deriva dal verbo latino “versatilis” che indica “mobile, eclettico” e che, a sua volta, è dal verbo versare ossia “voltare”. Versatilità intende la capacità di una persona, di un’azienda o di un aggregato organizzato di reagire e spostarsi in direzioni diverse con rapidità. A conti fatti, è un’attitudine che si riferisce all’intelligenza di essere elastici, flessibili e adattabili rispetto alle situazioni che si devono affrontare. Il 2023 si para davanti agli occhi ricco di sfide. Come nel caso della Direttiva Ue Omnibus 2019 che è entrata in vigore il 2 aprile scorso e farà ricadere i suoi effetti dal prossimo 1 luglio 2023 con l’arrivo degli sconti. La Omnibus modifica e completa le norme del Codice del Consumo introducendo per i commercianti l’obbligo di indicare il prezzo di vendita più basso praticato nei 30 giorni precedenti in concomitanza con l’annuncio di sconto o riduzione di prezzo di un prodotto. Chi non si attiene a questo obbligo incappa in sanzioni fino a 10 milioni di euro e/o il 4% del fatturato.
La tutela della concorrenza e dei consumatori è fondamentale per il mercato in quanto stabilizza il rapporto di fiducia tra brand, retailer e utenti. Tuttavia ciò deve valere per tutti e, affinché questo rapporto di fiducia sia rinnovato continuamente, devono essere eliminate le distorsioni derivanti dai differenti trattamenti tra on-line e off-line. La nuova Direttiva Omnibus prevede una serie di esclusioni, per esempio per i prodotti nuovi immessi da meno di un mese dalla promozione oppure attività che prevedono la combinazioni di offerte tra due o più beni. Fin qui è un bene per i retailer fisici. Anche se le aziende sono chiamate a una nuova versatilità sulle promozioni che però sfugge a chi propone buoni sconto, voucher, coupon e sconti non precedente pubblicizzati. Insomma, ancora una volta il canale fisico è chiamato a rispettare obblighi che altri posso evitare con la semplice dicitura “prezzi bassi sempre”. Classico esempio nel quale la versatilità non dovrebbe esserci, perché apre spazi pericolosi proprio nel rispetto della concorrenza.
di Luca Figini
(Direttore responsabile)
luca.figini@nelsonsrl.com
I numeri precedenti di Touch Journal
Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri finora pubblicati e distribuiti di Touch Journal con i relativi dossier:
2023
n.1: dossier accessori per mobility e gaming; le novità del mercato
n.2: dossier “smarthone & accessori”, le novità di Iliad e nei white goods
n.3: cover story dedicata a Honor Italia con Pier Giorgio Furcas, dossier sui white goods
2022
n.1: ICT & home working
n.2: smartphone e accessori
n.3: white goods – intervista di copertina a Honor
n.4: ecosistema e smart home
n.5: persone & business
n.6: gaming & TV – intervista di copertina a SBS, Marco Visconti
n.7: audio/video – intervista di copertina a Motorola, Antonio La Rosa
n.8: ped e wellness a casa – intervista a Unieuro, Giancarlo Nicosanti Monterastelli
2021
n.1: smart mobility e accessori
n.2: white goods
n.3: audio, video e imaging
n.4: mobility, outdoor e reportage E3
n.5: smartphone e accessori
n.6: ecosistema e IoT
n.7: gaming e mercato
n.8: wellness e retailer
2020
n.1: scenario retail in Italia;
n.2: 36 brand si raccontano;
n.3-4: smartphone e accessori;
n. 5: white goods e home comfort;
n. 6: gaming, le nuove console next gen, il business e i titoli più forti;
n. 7: audio/video con focus su Tv e soundbar.
n. 8: wellness e obiettivo 2021