
Apple ha descritto con dovizia di particolari in un bollettino informativo ufficiale come la neo arrivata porta Usb-C funziona sui vari modelli di iPhone 15. La principale differenza è tra l’Usb-C integrato su iPhone 15 e 15 Plus e quello per Pro e Pro Max: solo questi ultimi possono contare sulla versione 3.2 Gen 2 a 10 Gbps, che consente il trasferimento diretto dei file da e verso il Mac, l’iPad e unità Ssd esterne. Il motivo è dato dal chipset, che è l’A16 su iPhone 15 e 15 Plus, mentre i Pro e Pro Max esibiscono l’A17 Pro che consente di pilotare l’Usb-C più recente. Vediamo, seguendo quanto descritto da Apple, cosa cambia e come.
Caricare gli iPhone 15
Finalmente si può caricare il tuo iPhone con un cavo Usb-C tradizionale e un alimentatore compatibile con lo standard, incluso il supporto Usb Power Delivery. Nella confezione dei nuovi iPhone è fornito un cavo Usb-C/Usb-C. Questi cavi e adattatori di alimentazione sono ampiamente disponibili presso Apple e altri produttori.
Apple scrive che se si dispone di “un alimentatore Usb-C da 20 Watt o di un alimentatore Usb-C con potenza superiore, come quello fornito con il tuo laptop Mac, puoi utilizzarlo con il tuo iPhone per una ricarica più rapida. Puoi anche caricare il tuo iPhone collegandolo alla porta USB-C del tuo computer”.

Collega iPhone a iPad, Mac e altri computer
Buone notizie, perché l’arrivo di Usb-C semplifica la connessione dell’iPhone ad altri device. Come spiega Apple: “Puoi connettere il tuo iPhone all’iPad, al Mac e ad altri computer per trasferire dati, come foto e video, utilizzando un cavo Usb-C conforme allo standard Usb-C, come il cavo fornito con il tuo iPhone”. Dunque basta collegare i due device per vedere apparire il contenuto dello smartphone su tablet e pc. Ma, come detto in apertura, l’iPhone 15 e 15 Pro hanno Usb-C 2.0 che si ferma a 480 Mbps, comunque adeguata per il trasferimento dei file. Certo iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max supportano velocità Usb-C 3.2 Gen 2 fino a 10 Gbit al secondo quando si utilizza il cavo Usb-C 3 (opzionale): data la natura fortemente fotografica e videomaking dei due modelli, è giustificato anche l’incremento di prestazioni.


Il Power Delivery secondo Apple
Come scrive Apple, si può utilizzare l’iPhone 15 per caricare AirPods, Apple Watch o un altro piccolo dispositivo che supporta Usb-C Power Delivery fino a 4,5 watt. Per fare ciò, basta connettere i device con un cavo Usb-C/Usb-C. Mentre per caricare un dispositivo dotato di connettore Lightning, è necessario connetterlo all’iPhone utilizzando un adattatore da Usb-C a Lightning, proposto da Apple. Interessante che l’Apple Watch si ricarichi collegando il caricabatterie rapido magnetico dello smartwatch, con uscita Usb-C, direttamente all’iPhone 15.
Connettività con terze parti
L’arrivo di Usb-C non pregiudica la connettività con dispositivi di terze parti tipica dell’iPhone. Così si può connettere un modello della serie 15 con speaker oppure direttamente al cruscotto dell’auto per utilizzare CarPlay. Certo, non manca il Bluetooth (che è sempre il metodo più comodo e pratico), mentre si possono collegare cuffie cablate Usb-C o via jack da 3,5 mm utilizzando un adattatore.
Non solo, si può collegare l’iPhone 15 a display esterni utilizzando il connettore Usb-C, in modo da poter guardare video, vedere foto e altro su uno schermo più grande. In questo caso potrebbe essere necessario un adattatore di tipo Usb-C/Hdmi.
Dal canto suo, iPhone 15 utilizza il protocollo DisplayPort per supportare le connessioni a display Usb-C con risoluzione fino a 4K e 60 Hz. I nuovi iPhone supportano anche display Usb-C in HDR. Per passare dalla modalità SDR a quella HDR è necessario configurare l’opzione su Impostazioni > Display e luminosità e selezionando il display collegato. iPhone 15 abbina la frequenza dei fotogrammi e la gamma dinamica dei contenuti in riproduzione quando si attiva Consenti modifiche alla modalità di visualizzazione. Alcuni display Usb-C possono anche caricare il tuo iPhone mentre è collegato.


Se si ricorre all’adattatore Usb-C/Hdmi, magari per connettersi a un Tv, si tenga presente che è supportato lo standard Hdmi 2.0 e l’iPhone arriva alla risoluzione 4K a 60 Hz. L’ adattatore multiporta di Apple Usb-C/AV digitale è compatibile con iPhone. Questo adattatore può trasmettere video da iPhone con risoluzione fino a 4K a 60 Hz, inclusi contenuti in HDR10 o Dolby Vision se il tuo display o TV supporta HDR.
Il connettore Usb-C dell’iPhone può anche connettersi a una varietà di dispositivi conformi allo standard Usb-C, tra cui:
- Auto compatibili con CarPlay
- Dispositivi di archiviazione esterni
- Monitor e display esterni
- Microfoni
- Pacchi batterie esterni
- Adattatori da USB a Ethernet
- Schede SD che utilizzano adattatori per schede SD
Dato che il connettore Usb-C su iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max supporta Usb-C 3 per il trasferimento dati se utilizzato con un cavo che supporta Usb-C 3, questi due modelli supportano anche la registrazione di video ProRes direttamente su un dispositivo di archiviazione esterno fino a 4K a 60 fps.
I dispositivi e i cavi non conformi allo standard USB-C potrebbero non funzionare come previsto. In alcune situazioni, gli accessori e i cavi USB-C, come quelli di terze parti, possono interferire con le connessioni wireless. Se riscontri prestazioni Wi-Fi o cellulari più lente durante l’utilizzo di un accessorio USB-C, le prestazioni dovrebbero tornare alla normalità dopo aver disconnesso l’accessorio. Per evitare interferenze future, disconnettilo quando finisci di utilizzare l’accessorio o prova a utilizzare un cavo diverso, come il cavo Thunderbolt 4 (USB‑C) Pro (1 m), progettato per ridurre al minimo le interferenze.