
Anche Oppo ora può vantare uno smartphone con fotocamera principale da 1 pollice: questo è il trend della mobile photography per il 2023, come già lo abbiamo anticipato in questo approfondimento. Merito del Find X6 Pro, che non lesina nemmeno sulle specifiche del teleobiettivo e della fotocamera ultra grandangolare. È stato presentato in Cina, insieme con il modello “normale” Find X6, e per il momento non è previsto l’arrivo in mercati diversi da quello interno cinese. Qualsiasi altra illazione, nel momento in cui si scrive, non è vera.
Tant’è che ci sono i prezzi solo per la Cina. Find X6 Pro parte da 5.999 yuan (circa 812 euro) per 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, salendo a 6.999 yuan (circa 949 euro) per 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione. Nel frattempo, Find X6 non Pro parte da 4499 yuan (circa 610 euro) per 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Ancora una volta, alcuni portavoce dell’azienda sono stati contattati in occasione dell’evento ma nessuno è stato disposto a confermare se i telefoni X6 vedranno un rilascio internazionale più ampio in futuro.

La fotocamera principale di Find X6 Pro è la protagonista in virtù del sensore Sony Imx989 (1 pollice) da 50 megapixel. Ma Oppo ci tiene a far sapere che non è scesa a compromessi con il teleobiettivo secondario e le fotocamere ultrawide. Oppo afferma che i sensori Sony Imx890 da 1/1,56 pollici da 50 megapixel utilizzati per le sue fotocamere ultrawide e teleobiettivo a periscopio sono rispettivamente “più grandi di qualsiasi fotocamera grandangolare impiegata finora” e “il sensore più grande di qualsiasi teleobiettivo per smartphone sul mercato”. Quel sensore è grande quanto quello che Samsung utilizza per la fotocamera principale sui suoi recenti telefoni Galaxy S23 e S23 Plus, per riferimento.

Ovviamente, la dimensione del sensore fotografico principale è un elemento importante ma non strettamente fondamentale quando si parla di qualità dell’immagine nel contesto della computational photography, ossia della fotografia computazionale che è alla base degli smartphone moderni e che si affida alla sinergia tra hardware (ottiche e sensori) e software (algoritmi, ottimizzazione e IA). Ecco perché Oppo punta a rimarcare la co-ingegnerizzazione software, ma non solo, con Hasselblad, che ha portato una modalità ritratto su Find X6 Pro progettata per emulare i “colori e la profondità di campo” degli obiettivi XCD30 e XCD80 del produttore svedese di fotocamere. A completare le specifiche della fotocamera, la fotocamera ultrawide di Find X6 Pro ha un campo visivo di 110 gradi, apertura f/2.2 e può gestire fotografie macro con una distanza minima di messa a fuoco di 4 cm. Senza dimenticare che il teleobiettivo a periscopio offre uno zoom ottico 3x e uno zoom ibrido 6x. Immancabile il Marisilicon X che provvede a ottimizzare la resa fotografica e video soprattutto in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Interessante il design posteriore: le fotocamere sono raggruppate in un elemento circolare con forte richiamo al mondo imaging e che contraddistingue il retro degli smartphone di Oppo. A fronte di questo set, Find X6 Pro offre un specifiche tecniche di punta. È affidato al Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 e ha una batteria da 5.000 mAh che può essere caricata rapidamente a 100 W con un cavo e 50 W in modalità wireless.

Find X6 Pro ha display Oled da 6,82 pollici a 120 Hz con una generosa luminosità di picco di 2.500 nit (Oppo afferma che questo è il suo “schermo per smartphone più luminoso di sempre”) e un foro per la fotocamera selfie da 32 megapixel. Ha una classificazione IP68 per la resistenza alla polvere e all’acqua ed è proposto con i tagli di memoria di 12 GB o 16 GB di Ram e 256 GB o 512 GB di storage.
Dal canto suo, il Find X6 ha display Amoled da 6,7″ a 120 Hz, luminosità di picco di 1.450 nit, processore MediaTek Dimensity 9200 e una configurazione imaging posteriore simile. La batteria è da 4.800 mAh con ricarica a cavo da 80 Watt. Entrambi i modelli possono contare su Android 13 personalizzato dall’interfaccia ColorOS 13.1.

Ribadiamo che per il momento il lancio è solo ed esclusivamente per il mercato cinese. Sui mercati internazionali Oppo non ha ancora previsto un piano di arrivo, quantomeno non ha condiviso pubblicamente le strategie per gli altri Paesi relativamente a Find X6 Pro e Find X6. Il flagship 2023 nel mercato italiano per il momento è rappresentato dal foldable Oppo Find N2 Flip, di cui trovate la recensione in questo articolo approfondito.