
L’amministratore delegato di Meta Platforms, Mark Zuckerberg, ha delineato per la prima volta in assoluto ampi piani per riorganizzare i team e ridurre l’organico, ponendo fine a un’era di rapida crescita per la piattaforma che per anni è stata il riferimento dei social media. In quello che sarebbe stato il primo importante taglio di budget dalla fondazione di Facebook nel 2004, Zuckerberg ha affermato che la società congelerà le assunzioni e ristrutturerà alcuni team per tagliare le spese e riallineare le priorità. Meta sarà probabilmente più piccolo nel 2023 rispetto a quest’anno, ha confermato Zuckerberg.
Il “founder” ha spiegato questa nuova strategia durante una sessione settimanale di domande e risposte con i dipendenti, secondo quanto riferito da una persona presente a Bloomberg. Sempre Zuckerberg ha aggiunto che l’azienda ridurrebbe i budget per la maggior parte dei team, anche quelli in crescita, e che i singoli team risolveranno come gestire le modifiche all’organico. Ciò potrebbe significare non ricoprire i ruoli che i dipendenti lasceranno vacanti, spostare le persone in altri team o lavorare per “gestire le persone che non hanno successo”, secondo le osservazioni ottenute da Bloomberg.
“Avevo sperato che l’economia si sarebbe stabilizzata più chiaramente a questo punto”, ha detto Zuckerberg. “Ma da quello che stiamo vedendo non sembra ancora che lo sia stato, quindi vogliamo pianificare in modo un po’ prudente”. Un portavoce di Meta ha rifiutato di commentare. Il titolo Meta, che era già in ribasso all’inizio della giornata, è ulteriormente sceso alla notizia, in calo del 3,7% dalla chiusura di mercoledì. Le azioni sono scese del 60% finora quest’anno.

Mark Zuckerberg, dalla mania per il “metaverse” alle difficoltà di Meta
Gli ulteriori tagli ai costi e il blocco delle assunzioni sono l’ammissione più cruda di Meta che la crescita dei ricavi pubblicitari sta rallentando in mezzo alla crescente concorrenza per attirare l’attenzione degli utenti. Non è il momento ideale per tagliare; oltre alle pressioni economiche, l’attività pubblicitaria dell’azienda, basata su un preciso targeting dei consumatori, ha perso parte del suo vantaggio a causa delle nuove restrizioni sulla privacy di Apple sul monitoraggio degli utenti iPhone. TikTok sta attirando gli utenti più giovani, che si allontanano a crescente velocità da Instagram. E Zuckerberg sta facendo una scommessa costosa sul metaverso, un futuro di realtà virtuale immersiva in cui immagina che le persone alla fine comunicheranno, uno sforzo che secondo lui perderà denaro per molti anni. E che, visti i risultati anche attuali, non giustifica un investimento di 3 miliardi di dollari per ogni trimestre fiscale. Non c’è interesse, se non mediatico, per il metaverso a livello consumer: giusto una sperimentazione per il momento e per pochi eletti. Più interessanti i risvolti business e professionali ma con tecnologia più evoluta e prodotti diversi.
Meta ha detto all’inizio di quest’anno che stava pianificando di rallentare le assunzioni per alcuni ruoli dirigenziali e aveva posticipato la distribuzione di lavori a tempo pieno agli stagisti estivi. Il blocco annunciato in questi giorni si è reso necessario perché “vogliamo assicurarci di non aggiungere persone a squadre in cui non ci aspettiamo di avere ruoli il prossimo anno“, ha spiegato Zuckerberg durante la riunione.
Zuckerberg aveva avvertito a luglio che Meta avrebbe “ridotto costantemente la crescita dell’organico” e che “molti team si ridurranno in modo da poter spostare l’energia in altre aree”. Le priorità interne includono Reels, il concorrente TikTok di Meta e il metaverse di Zuckerberg. Meta aveva più di 83.500 dipendenti al 30 giugno e ha aggiunto 5.700 nuove assunzioni nel secondo trimestre.
Meta: Facebook, Instagram e WhatsApp non attraggono abbastanza giovani
Zuckerberg ha dichiarato giovedì che l’azienda sarebbe “un po’ più piccola” entro la fine del 2023. “Per i primi 18 anni dell’azienda, siamo praticamente cresciuti rapidamente praticamente ogni anno, e poi, più recentemente, i nostri ricavi sono stati piatti o leggermente in calo per il prima volta”, ha detto allo staff.
Durante la sua chiamata sugli utili del primo trimestre, Meta ha affermato che le spese annuali sarebbero state inferiori di circa 3 miliardi di dollari rispetto a quanto inizialmente previsto, riducendo un intervallo stimato che era stato di 95 miliardi di dollari. Nelle mosse precedenti per ridurre la spesa, il progetto di un orologio con doppia fotocamera che l’azienda stava costruendo per competere con l’Apple Watch è stato inizialmente bloccato e successivamente cancellato del tutto.
Meta non è l’unica azienda dipendente dalla pubblicità a essere colpita da sfide economiche più ampie. Twitter ha varato il proprio blocco delle assunzioni a maggio e ha chiesto ai dipendenti di tenere sotto controllo le proprie spese e di ridurre i costi di viaggio e di marketing. Anche Google (Alphabet) ha affermato che rallenterà le assunzioni durante la seconda metà dell’anno e Snap ha tagliato il 20% della sua forza lavoro ad agosto.