RUSSELL HOBBS

La Formula 1 rientra tra le discipline sportive più seguite al mondo e piloti come Michael Schumacher o Niki Lauda sono diventati vere e proprie icone, conosciute anche da chi non si interessa di motori. Negli Stati Uniti in particolare sta attraversando una nuova età dell’oro grazie alla straordinaria fortuna di una serie tv/documentario prodotta da Netflix e intitolata Drive to Survive. Nel febbraio scorso è stato rilasciato il quinto capitolo: ogni stagione ripercorre un campionato mondiale di Formula 1 attraverso le sue tappe più iconiche, dal 2018 in avanti. La serialità televisiva rappresenta uno strumento utile per rivivere i principali avvenimenti dei campionati passati, ma ad oggi esistono svariate opportunità per seguire le vicende e le notizie di scuderie e piloti.

Grazie allo smartphone è possibile il download di un gran numero di applicazioni che permettono di rimanere aggiornati in tempo reale su quanto accade nel mondo delle quattro ruote. Ne sono un esempio le app di tutti i principali quotidiani sportivi italiani, che però non hanno un focus preciso sulla Formula 1 ma si rivolgono in generale al mondo dello sport. Si possono scaricare, ad esempio, applicazioni specifiche che riassumono le tappe della Formula 1 e le statistiche aggiornate in relazione alla classifica generale: un esempio possono essere Formula 1 Data Center o Passione a 300 all’ora.

Oltre a questo, non va dimenticare l’applicazione ufficiale della Formula 1, scaricabile sia tramite dispositivo iOS sia tramite Android: oltre a news e statistiche, contiene una sezione video con la raccolta dei momenti salienti più iconici delle ultime gare. Le app legate all’informazione sono tutte scaricabili dagli Store di ciascun smartphone, lo stesso però non accade per le app legate ai palinsesti delle scommesse sulle corse della F1, per le quali talvolta è necessario effettuare il download solo dalla pagina web di riferimento. 

L’interesse per la Formula 1 non è però legato solo all’informazione, sono infatti svariati i titoli che permettono agli appassionati di giocare e cimentarsi alla guida di una monoposto. Esiste ad esempio Monoposto Lite, disponibile per iOS, che permette di mettersi al volante di una vettura e guidare per tagliare il traguardo: essendo però un’applicazione indipendente, l’utente non può scegliere i nomi reali delle scuderie (o dei piloti) che popolano la disciplina sportiva. 

Se si è invece appassionati di un team nello specifico, è possibile effettuare un download delle app ad esso dedicato: è il caso della Scuderia Ferrari, l’app ufficiale del Cavallino Rampante. L’applicazione si presenta come un gioiello rivolto a tutti gli appassionati della Ferrari: oltre che statistiche e news, sono presenti video e soprattutto live content inediti.

Non manca, infine, l’app che offre la possibilità di vedere in streaming le gare ed i commenti degli esperti. Pur essendo gratuito il download, molto spesso questo tipo di applicazioni offrono abbonamenti (con varie fasce di prezzo) all’utente perché il panorama dei diritti televisivi legati alla Formula 1 è molto complesso. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, la F1 è in esclusiva su Sky fino al 2027. Nel mercato statunitense invece i diritti sono stati acquisiti da ESPN per tre anni (contratto attualmente in vigore dal 2022).