
Arm ha annunciato la terza generazione di Total Compute Solutions (TCS23) basate su Armv9.2 con prestazioni ed efficienza migliori rispetto alla generazione precedente, alla base degli attuali Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 e dei SoC di Apple. Un elenco di nuovi annunci che comprendono numerose architetture, tra cui i core Cortex-X4 orientati alle prestazioni, i Cortex-A720 per il bilanciamento tra performance e consumi e i Cortex-A520 focalizzati sull’efficienza. Così come per la versione precedente, anche queste CPU supportano solo elaborazioni a 64 bit e possono essere utilizzate in un cluster fino a 14 core, grazie al nuovo design DynamIQ Shared Unit o DSU-120. Per gli smartphone, Arm suggerisce un aumento delle prestazioni del 27% in una configurazione core 1+5+2 (X4+A720+A520) rispetto alla precedente struttura 1+4+3 dell’attuale Snapdragon 8 Gen 2. Arm fa anche avanzare la gamma di GPU con il nuovo flagship Immortalis-G720 migliorato insieme ai design delle Mali-G720 e Mali-G620.
Il Cortex-X4 è il nuovo core di punta di Arm che conferma come proponga un aumento delle prestazioni del 15% rispetto al Cortex-X3, che è alla base di Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 (utilizzando i core Kryo basati sul design di Arm), MediaTek Dimensity 9200/9200+, Google Tensor G2 e Samsung Exynos 2300. Secondo Arm, il Cortex-X4 occupa il 10% di spazio in meno migliorando l’efficienza energetica del 40% rispetto all’X3, a patto che sia installando rispettando le specifiche hardware (velocità di clock, processo di produzione, cache, Pcb e così via).
Il Cortex-X4 può essere applicato su chipset mobili di punta, come il futuro Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 e il MediaTek Dimensity 9300. C’è la possibilità che potremmo persino assistere al nuovo design del core di punta sul prossimo chipset di Qualcomm per pc portatili: lo Snapdragon 8cx Gen 4 e anche su altri tipi di SoC destinati a notebook, server e così via.
Per i chipset mobili come Snapdragon 8 Gen 2, i core ad alte prestazioni della serie “Cortex-X” sono accompagnati da core con un consumo energetico relativamente inferiore in un cluster big.Little. Allo stesso modo, Cortex-X4 dovrebbe essere accoppiato con i nuovi core Arm Cortex-A720 e Cortex-A520 nei chip di punta.
Il Cortex-A720 segna un miglioramento del 20% nell’efficienza energetica rispetto ai precedenti core A715. In confronto, secondo Arm il Cortex-A520 aumenti l’efficienza del 22% rispetto al suo predecessore. Il Cortex-A520 è il primo aggiornamento della gamma di CPU votate all’efficienza nell’arco dei precedenti due anni e Arm sostiene che migliori le prestazioni dell’8% rispetto al Cortex-A510. Nel frattempo, nessuna affermazione riguarda il miglioramento delle prestazioni per il Cortex-A720.
In particolare, mentre il Cortex-X4 è destinato a essere limitato ai chipset mobili di fascia alta, il Cortex-A720 e il Cortex-A520 possono essere utilizzati su alcuni chip di fascia medio-alta, come la serie Snapdragon 7 Gen x.
Arm ha anche introdotto nuovi design per le GPU per accompagnare le CPU avanzate e le definisce le “GPU più efficienti di sempre”. Di questi, l’Immortalis-G720 è rivolto ai chipset di punta, mentre le GPU Mali-G720 e Mali-G620 sono orientate verso smartphone di fascia media e altri dispositivi come box per lo streaming, visori AR/VR e altri contesti applicativi.
Arm ha condiviso le cifre collettive per le tre GPU, affermando un aumento dell’efficienza del 15% e un miglioramento delle prestazioni del 15% rispetto alle generazioni precedenti. Arm afferma inoltre un utilizzo inferiore del 40% della larghezza di banda della memoria e un carico della CPU ridotto. Per l’Immortalis-G720 in particolare, Arm dichiara prestazioni di picco migliori del 25% nelle applicazioni relative all’apprendimento automatico.