meta quest 3 uboxing review igizmo
RUSSELL HOBBS

Meta Quest 3 è il primo passo con cui l’azienda si stacca dal concetto di metaverso (fallimentare, visto che è costato oltre 13 miliardi di dollari in due anni e senza risultati degni di nota sul consumer) e porta a disposizione del grande pubblico la realtà mista, cioè la somma di realtà virtuale e aumentata. Meta Quest 3 è il primo visore di questo tipo pensato per essere commercializzato a un prezzo tutto sommato sostenibile. Con una potenza di elaborazione grafica doppia rispetto a Meta Quest 2, Meta Quest 3 è il primo dispositivo dotato della nuova piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 sviluppata in collaborazione con Qualcomm. Ed è completamente indipendente: non sono necessari un computer, una console, delle batterie, o qualsiasi elemento che possa interferire con la sensazione di presenza. Con un prezzo di partenza di 549,99 euro, Meta Quest 3 si propone come precursore dell’esperienza virtuale del futuro. Per questo, appena ricevuto, ne abbiamo subito fatto oggetto di video unboxing e spiegazione interattiva delle specifiche tecniche e delle opportunità che offre questo dispositivo. Ecco il nostro approfondimento video sul Meta Quest 3:

Secondo l’azienda, Meta Quest 3 presenta una realtà mista rivoluzionaria che offre una vasta gamma di esperienze, al fine giocare in modo immersivo in un partita oppure aprire un portale verso un’altra dimensione nel comfort del salotto, mentre il pass-through a colori permette di vedere l’ambiente fisico circostante con un numero di pixel 10 volte superiore a quello di Meta Quest 2. Basta toccare due volte il lato del visore Meta Quest 3 per passare senza interruzioni da un’esperienza completamente immersiva a un ambiente ibrido con elementi virtuali sovrapposti al contesto fisico.

Con una potenza di elaborazione grafica doppia rispetto a Meta Quest 2, Meta Quest 3 è il “primo dispositivo al mondo” dotato della nuova piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 sviluppata in collaborazione con Qualcomm Technologies. Ciò ha permesso di ridurre i tempi di caricamento dei contenuti e di elevare la qualità visiva. Meta promette che “entro la fine del 2023 saranno disponibili oltre 100 titoli nuovi e aggiornati su Meta Quest 3. Di questi, più della metà sono nuove app, mentre per gli altri titoli già presenti nello store Meta Quest sono in arrivo aggiornamenti e nuove funzionalità di realtà mista. E poiché Meta Quest 3 è retrocompatibile con Meta Quest 2, fin dal primo giorno avrai accesso alla migliore libreria al mondo di oltre 500 giochi ed esperienze immersive: c’è qualcosa da scoprire per tutti! Meta Quest 3 offre i modi più coinvolgenti e interattivi per fare ciò che si ama, che si tratti di gioco, intrattenimento, fitness e benessere, viaggi, design, collaborare con i colleghi o semplicemente socializzare. E con l’arrivo di Xbox Cloud Gaming su Meta Quest a dicembre, potrai giocare a Halo Infinite, Minecraft Legends, Forza Horizon 5 e centinaia di altri giochi Xbox di alta qualità, il tutto su uno schermo 2D di grandi dimensioni che potrai portare ovunque”.

Non solo. A partire dal prossimo anno, saranno introdotti anche gli “oggetti interattivi”: elementi digitali dotati di senso dello spazio, che prendono vita intorno all’utente. Ogni volta che si indossa il visore, questi oggetti interattivi appariranno negli stessi luoghi. La qualità e il realismo di questi scenari è garantita dall’Infinite Display 4K+, che offre una risoluzione di quasi il 30% superiore rispetto a Meta Quest 2, garantendo 25 pixel per grado e 1.218 pixel per pollice, costituendo la migliore risoluzione di tutta la gamma Meta Quest.

Lo stack ottico di lenti pancake di nuova generazione conferisce a Meta Quest 3 un profilo più sottile del 40% rispetto a Meta Quest 2, senza compromettere la profondità dell’immersione visiva. Anche la nitidezza è aumentata del 25% rispetto a Meta Quest 2, con una riduzione significativa degli artefatti dovuti alla luce diffusa.

Il nuovo design sottile di Meta Quest 3 offre una vestibilità altamente personalizzabile e una distribuzione del peso più equilibrata rispetto a Meta Quest 2, garantendo massimo sostegno durante il gioco. Per la prima volta, si può personalizzare l’interfaccia facciale e i cinturini scegliendo tra diverse opzioni di colore. I controller Touch Plus, privi dell’anello di tracciamento e ancora più ergonomici, offrono una migliore esperienza tattile grazie alla tecnologia aptica TruTouch: le mani si muovono in modo più naturale nello spazio virtuale. Grazie al tracking delle mani e al Direct Touch che segue i gesti, si può agire senza controller, utilizzando solo le mani.

La rotella di regolazione della distanza delle lenti di Meta Quest 3 consente un posizionamento delle lenti più preciso e una regolazione della distanza più fluida, in modo da poter personalizzare la distanza tra le lenti e migliorare così l’adattamento e la nitidezza delle immagini. L’innovativo design ottico consente di avere una “scatola oculare” che copre un’ampia gamma di distanze interpupillari (IPD) che variano da 53 a 75 mm. Mentre Meta Quest 2 aveva un distanziatore separato per adattarsi agli occhiali, in questo nuovo modello è stata integrata la regolazione della profondità nella maschera di Meta Quest 3, in modo da poter regolare la distanza delle lenti dagli occhi e adattarle meglio agli occhiali o semplicemente ottimizzare la vestibilità e l’esperienza visiva. Meta Quest 3 assicura una maggiore chiarezza del suono, una migliore resa dei bassi e un range audio del 40% più esteso rispetto a Meta Quest 2. Non manca il jack da 3,5 mm per le cuffie esterne.