meta quest 3 igizmo
RUSSELL HOBBS

In occasione di Meta Connect 2023, il ceo e fondatore di Meta Mark Zuckerberg ha condiviso diverse novità e i progressi nel campo della realtà mista, dell’intelligenza artificiale e dei futuri occhiali AR. Così ha presentato Meta Quest 3 e la nuova generazione di occhiali smart Ray-Ban Meta, laddove per “smart” si intende l’integrazione di auricolari nelle aste laterali e di fotocamere nella parte frontale. Già la prima generazione è stata una debacle totale per Meta e Ray-Ban, non ci si aspetta nulla di più da un oggetto che costa 329 euro e propone miglioramenti incrementali ma nel sentiero effimero della prima generazione.

Meta Quest 3

Spiega Meta: “Quest 3 è il primo visore di realtà mista per il grande pubblico. Meta Quest 3 è il primo visore di realtà mista al mondo pensato per il grande pubblico. Con una potenza di elaborazione grafica doppia rispetto a Meta Quest 2, Meta Quest 3 è il primo dispositivo dotato della nuova piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 che abbiamo contribuito a sviluppare in collaborazione con Qualcomm. Ed è completamente indipendente: non sono necessari un computer, una console, delle batterie, o qualsiasi elemento che possa interferire con la sensazione di presenza. Con un prezzo di partenza di € 549,99, Meta Quest 3 arriverà il 10 ottobre e i preordini sono già aperti“.

Secondo l’azienda, Meta Quest 3 presenta una realtà mista rivoluzionaria che offre una vasta gamma di esperienze, al fine giocare in modo immersivo in un partita oppure aprire un portale verso un’altra dimensione nel comfort del salotto, mentre il pass-through a colori permette di vedere l’ambiente fisico circostante con un numero di pixel 10 volte superiore a quello di Meta Quest 2. Basta toccare due volte il lato del visore Meta Quest 3 per passare senza interruzioni da un’esperienza completamente immersiva a un ambiente ibrido con elementi virtuali sovrapposti al contesto fisico.

Con una potenza di elaborazione grafica doppia rispetto a Meta Quest 2, Meta Quest 3 è il “primo dispositivo al mondo” dotato della nuova piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 sviluppata in collaborazione con Qualcomm Technologies. Ciò ha permesso di ridurre i tempi di caricamento dei contenuti e di elevare la qualità visiva. Meta promette che “entro la fine del 2023 saranno disponibili oltre 100 titoli nuovi e aggiornati su Meta Quest 3. Di questi, più della metà sono nuove app, mentre per gli altri titoli già presenti nello store Meta Quest sono in arrivo aggiornamenti e nuove funzionalità di realtà mista. E poiché Meta Quest 3 è retrocompatibile con Meta Quest 2, fin dal primo giorno avrai accesso alla migliore libreria al mondo di oltre 500 giochi ed esperienze immersive: c’è qualcosa da scoprire per tutti! Meta Quest 3 offre i modi più coinvolgenti e interattivi per fare ciò che si ama, che si tratti di gioco, intrattenimento, fitness e benessere, viaggi, design, collaborare con i colleghi o semplicemente socializzare. E con l’arrivo di Xbox Cloud Gaming su Meta Quest a dicembre, potrai giocare a Halo Infinite, Minecraft Legends, Forza Horizon 5 e centinaia di altri giochi Xbox di alta qualità, il tutto su uno schermo 2D di grandi dimensioni che potrai portare ovunque”.

Non solo. A partire dal prossimo anno, saranno introdotti anche gli “oggetti interattivi”: elementi digitali dotati di senso dello spazio, che prendono vita intorno all’utente. Ogni volta che si indossa il visore, questi oggetti interattivi appariranno negli stessi luoghi. La qualità e il realismo di questi scenari è garantita dall’Infinite Display 4K+, che offre una risoluzione di quasi il 30% superiore rispetto a Meta Quest 2, garantendo 25 pixel per grado e 1.218 pixel per pollice, costituendo la migliore risoluzione di tutta la gamma Meta Quest.

Lo stack ottico di lenti pancake di nuova generazione conferisce a Meta Quest 3 un profilo più sottile del 40% rispetto a Meta Quest 2, senza compromettere la profondità dell’immersione visiva. Anche la nitidezza è aumentata del 25% rispetto a Meta Quest 2, con una riduzione significativa degli artefatti dovuti alla luce diffusa.

Il nuovo design sottile di Meta Quest 3 offre una vestibilità altamente personalizzabile e una distribuzione del peso più equilibrata rispetto a Meta Quest 2, garantendo massimo sostegno durante il gioco. Per la prima volta, si può personalizzare l’interfaccia facciale e i cinturini scegliendo tra diverse opzioni di colore. I controller Touch Plus, privi dell’anello di tracciamento e ancora più ergonomici, offrono una migliore esperienza tattile grazie alla tecnologia aptica TruTouch: le mani si muovono in modo più naturale nello spazio virtuale. Grazie al tracking delle mani e al Direct Touch che segue i gesti, si può agire senza controller, utilizzando solo le mani.

La rotella di regolazione della distanza delle lenti di Meta Quest 3 consente un posizionamento delle lenti più preciso e una regolazione della distanza più fluida, in modo da poter personalizzare la distanza tra le lenti e migliorare così l’adattamento e la nitidezza delle immagini. L’innovativo design ottico consente di avere una “scatola oculare” che copre un’ampia gamma di distanze interpupillari (IPD) che variano da 53 a 75 mm. Mentre Meta Quest 2 aveva un distanziatore separato per adattarsi agli occhiali, in questo nuovo modello è stata integrata la regolazione della profondità nella maschera di Meta Quest 3, in modo da poter regolare la distanza delle lenti dagli occhi e adattarle meglio agli occhiali o semplicemente ottimizzare la vestibilità e l’esperienza visiva. Meta Quest 3 assicura una maggiore chiarezza del suono, una migliore resa dei bassi e un range audio del 40% più esteso rispetto a Meta Quest 2. Non manca il jack da 3,5 mm per le cuffie esterne.

Ray-Ban Meta, la seconda generazione ci riprova

Meta è convinta che gli occhiali smart di Ray-Ban possano avere un potenziale, che la prima generazione non ha evidenziato. Così la nuova generazione di occhiali smart Ray-Ban Meta, sempre sviluppata in collaborazione con EssilorLuxottica, combina stile iconico e tecnologia all’avanguardia per consentire alle persone di “vivere pienamente il momento pur essendo connesse mentre creano nuovi ricordi. Abbiamo riprogettato gli occhiali da zero, migliorando tutte le caratteristiche principali della prima generazione. Inoltre, ora avrai la possibilità di trasmettere in diretta facilmente e condividere la tua prospettiva dagli occhiali direttamente su Instagram o Facebook con i tuoi amici e follower”. Il prezzo di partenza è di € 329. I preordini sono già aperti su meta.com e ray-ban.com, mentre l’acquisto online e nei negozi sarà possibile a partire dal 17 ottobre. 

Rispetto alla prima generazione, Meta ha riprogettato gli partendo da zero, ascoltando i feedback della community e prendendosi il tempo necessario per capire ciò che le persone amano del prodotto, come il design, il comodo utilizzo a mani libere e l’audio open-ear. Le aree di miglioramento riguardano la qualità complessiva e il comfort. I nuovi occhiali smart Ray-Ban Meta raddoppiano i bassi e offrono un suono del 50% più alto rispetto alla prima generazione. Quando si registrano video, i cinque microfoni supportano la registrazione audio immersiva, consentendo di catturare i suoni in modo più realistico.

La nuova fotocamera è ultra grandangolare da 12 MP e gira video a 1080p con lunghezza di 60 secondi. Le immagini sono scattate automaticamente in verticale e ottimizzate per catturare il punto di vista, in modo da poter condividere una prospettiva autentica di ciò che si sta facendo. La condivisione è più semplice con la nuova e migliorata app Meta View, che consente di condividere le immagini sulle app preferite in un clic.

Gli occhiali smart Ray-Ban Meta sono animati dalla piattaforma Qualcomm Snapdragon AR1 Gen1, che consente un’elaborazione di foto e video di qualità superiore e un calcolo ancora più veloce. Inoltre, gli occhiali sono dotati di una custodia di ricarica con un nuovo design elegante, che offre fino a otto ricariche aggiuntive (per un totale di 36 ore di utilizzo), ancora più sottile e compatta.

La collezione di occhiali smart Ray-Ban Meta è disponibile nell’intramontabile modello Wayfarer (nelle misure standard e large), oltre al nuovissimo design Headliner per un look più retrò, entrambi disponibili in nero opaco e nero lucido. Tre nuove colorazioni di montatura trasparenti: Jeans, Rebel Black e Caramello, che celebrano la tecnologia al loro interno. E con oltre 150 diverse combinazioni di montature e lenti personalizzate sulla piattaforma Ray-Ban Remix, è possibile trovare lo stile preferito. Gli occhiali hanno certificazione IPX4 per la protezione da acqua e sudore.

Gli occhiali smart Ray-Ban Meta sono progettati per essere compatibili con lenti graduate. È possibile ordinare un paio di occhiali da vista completo o farsi aggiungere le lenti graduate dal proprio oculista di fiducia o presso un rivenditore ottico certificato Ray-Ban Meta. I clienti possono scegliere tra lenti graduate Ray-Ban Authentic o senza marchio, trasparenti, da sole o Transitions, oltre a una varietà di materiali, design ottici, trattamenti e rivestimenti, comprese le lenti premium di Essilor come EyeZen® e Varilux, nonché il rivestimento antiriflesso Crizal.

Infine, pronunciando la frase “Hey Meta”, le persone possono interagire con Meta AI per stimolare la creatività, ottenere informazioni e controllare gli occhiali, semplicemente usando la voce. Le funzionalità di Meta AI saranno disponibili solo negli Stati Uniti al momento del lancio.