RUSSELL HOBBS

A gennaio, Qualcomm aveva annunciato Snapdragon Satellite, un progetto ambizioso, ma egualmente inutile, che mirava a consentire agli utenti Android di inviare messaggi via satellite quando non dispongono del servizio cellulare. Sarebbe stata la risposta dell’azienda alla funzione SOS di emergenza di Apple ha debuttato nella gamma iPhone 14 e il cui effettivo utilizzo è ancora da dimostrare. Però Apple ha mantenuto la promessa e messo a disposizione, ovunque ci si trovi. Mentre Qualcomm si trova con un pugno di mosche: l’iniziativa non ha funzionato e il servizio sarà “spento”.

Qualcomm sta disattivato Snapdragon Satellite con la chiusura della partnership con il produttore di telefoni e reti satellitari Iridium. Sebbene la coppia abbia promesso di sviluppare e “dimostrare con successo la tecnologia”, i produttori di smartphone “non hanno incluso la tecnologia nei loro dispositivi”, ha scritto Iridium in un comunicato. E questa è la più grande sconfitta: l’oblio sistematico da parte dei brand.

Non che la connettività satellitare sia inutile, anzi. I produttori di smartphone hanno “indicato una preferenza verso soluzioni basate su standard” per la connettività satellitare, ha detto Qualcomm a CNBC. In altre parole, i brand non vogliono soluzioni proprietarie o ad hoc ma stanno cercando un approccio più aperto che non tecnologie in cui non debbano necessariamente passare da scelte (a volte discutibili) di Qualcomm. Per esempio, il costo degli SMS via satellite con Snapdragon Satellite sarebbe stato tale da avere dissuaso i produttori ad attivare la tecnoloiga. Per il momento Apple sta pagando il conto per conto degli utenti che usano l’SOS di emergenza. Quando questo periodo di gratuità giungerà al termine, bisognerà considerare i costi aggiuntivi per gli eventuali abbonamenti che Apple deciderà di attivare per continuare a utilizzare le reti satellitari.

Ora che gli accordi con Qualcomm stanno per scadere, Iridium afferma che sarà in grado di lavorare direttamente con produttori di smartphone al fine di sviluppare soluzioni integrate direttamente nei sistemi operativi mobili e nei chip. Apple, nel frattempo, ha ampliato la sua funzionalità SOS di emergenza aggiungendo l’integrazione del rilevamento degli incidenti nella gamma iPhone 15. Starlink ha intenzione di lanciare il suo servizio SMS via satellite nel 2024. Nella gamma di funzioni sono previste anche le risorse per voce e dati via satellite direttamente da smartphone, ovvero gli utenti non avranno necessariamente bisogno di avere un terminale Starlink nelle vicinanze.