
I podcast sono il trend del momento: nell’ultimo mese il 30% degli utenti ha ascoltato trasmissioni in streaming e il 70% inizia nuovi programmi ogni settimana. In Italia sono 12,1 milioni gli ascoltatori di podcast con un trend in crescita a doppia cifra rispetto al 2018 (+16%). In linea con questa tendenza Deezer si apre a questo mondo con la sezione “Shows“, attiva in contemporanea in Italia, in altri 31 Paesi europei e in 19 in America Latina.
Nel corso del 2020 Deezer a livello mondiale ha registrato un aumento del 116% di fruizione dei suoi contenuti rispetto all’anno precedente e nel solo mese di agosto gli utilizzatori under 18 della piattaforma hanno ascoltato contenuti registrando un aumento del 246%. Fino ai 25 anni di età la percentuale è salita raggiungendo il +89%, mentre dai 26 ai 35 anni la riproduzione di contenuti rispetto allo stesso mese nel 2019 si attesta a +35%.
La sezione Shows di Deezer
La sezione “Shows” è il tab unico di Deezer per aiutare gli ascoltatori a scoprire e tenere traccia dei loro podcast. La nuova scheda si trova accanto a “Musica” nell’app Deezer: qui saranno visibili i suggerimenti personalizzati, i podcast più in voga del momento, le raccolte più interessanti e altro ancora. Gli ascoltatori potranno riprodurre gli ultimi episodi dei loro programmi preferiti e sfogliare 15 categorie e sottogeneri di podcast, che trattano temi legati a musica, fai da te, cucina, storia, notizie economiche e talk show. Oppure, se si ha poco tempo, è possibile scegliere un podcast in base alla durata, in questo modo si è sempre sicuri di finire di ascoltare ciò che si è iniziato.

Tra i numerosi podcast in lingua italiana su Deezer è disponibile Il podcast di Alessandro Barbero, una raccolta di lezioni e conferenze sulla storia in cui il Professor Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea. L’imprenditore del mondo tech e guru della comunicazione, Marco Montemagno, che raccoglie tutti gli audio dei video dello Zio Monty. Demoni urbani, il podcast narrato da Francesco Migliaccio racconta vicende criminali agghiaccianti e sorprendenti, tra le vie più suggestive delle città italiane. Inoltre, su Deezer, ci sono anche contenuti legati alle notizie quotidiane raccolte, ad esempio, nel podcast Start e Morgana, Sono io l’uomo ricco, di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, dove si scoprono storie di donne che hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap e che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. In vista del più grande evento dedicato ai podcast in Italia, il “Festival del Podcasting”, su Deezer gli appassionati potranno accedere anche al popolare Strategia Digitale di Giulio Gaudiano, un podcast ricco di storie, idee e consigli per lavorare e vivere meglio utilizzando il digital in modo consapevole.
Scoprire nuovi podcast e tenere traccia dei preferiti non è mai stato così semplice. Basta cliccare sul tab “Shows” nell’app Deezer o visitare: deezer.com/it/channels/podcasts per iniziare ad ascoltare.