
Google ha citato in giudizio cinque truffatori non identificati che hanno ingannato le persone che cercavano di utilizzare Bard, il chatbot di intelligenza artificiale di Google, inducendole a scaricare malware sui loro computer. In una causa intentata nel distretto settentrionale della California, Google ha affermato che i truffatori hanno creato account sui social media incoraggiando le persone a scaricare una versione falsa di Bard. Quando gli utenti hanno scaricato il file, questo installava software dannoso sui loro dispositivi, consentendo ai truffatori di accedere ai loro account sui social media. La causa di Google è la prima nel suo genere da parte di un’importante azienda tecnologica, evidenziando come sorgeranno nuove questioni legali man mano che la mania dell’intelligenza artificiale continua a travolgere i paesi di tutto il mondo.
“Con l’aumento dell’entusiasmo del pubblico per i nuovi strumenti di intelligenza artificiale generativa, i truffatori si approfittano sempre più di utenti ignari”, ha spiegato Halimah DeLaine Prado, consigliere generale di Google, in un post sul blog pubblicato lunedì mattina. Google non conosce l’identità dei truffatori che si nascondono dietro i profili Facebook chiamati “Google AI”, “AIGoogle”, “AiGoogle”, “AIGoogle.Plus”, “AIGoogle Bard FB” e “AIGoogleBard”. È pratica comune nel campo della sicurezza informatica citare in giudizio individui non identificati con l’impegno di modificare la denuncia per aggiungere i nomi degli imputati quando sono identificati durante l’indagine.
L’azienda di Mountain View ha citato in giudizio i truffatori per violazione del marchio perché hanno utilizzato il logo di Google per promuovere le loro finte app. È stata fatta causa anche per violazione del contratto. Google ha anche intentato un’altra causa contro i truffatori, che secondo loro avrebbero creato dozzine di account Google e li avrebbero utilizzati per presentare migliaia di false rivendicazioni sul copyright contro i loro concorrenti. La causa, anch’essa intentata nel distretto settentrionale della California, sostiene che due individui hanno creato almeno 65 account Google per inviare migliaia di avvisi fraudolenti di violazione del copyright contro più di 117.000 siti web. DeLaine Prado nel post sul blog ha scritto che le azioni fanno parte degli sforzi di Google per “stabilire i precedenti legali necessari nei campi emergenti dell’innovazione. Regole chiare contro frodi, truffe e molestie sono importanti, non importa quanto sia nuovo il contesto”.