
È lo smartphone pensato per la “Instagram generation”, ossia per la categoria di “creator” che prediligono il settore fotografico meglio se abbinato a filtri ed effetti per valorizzare video e immagini. E al grido di Snap Your Story, Xiaomi ha presentato in Italia Mi 9 Lite, il nuovo modello che va ad ampliare la famiglia Mi 9, a partire da ottobre nei Mi Store, su mi.com e presso i principali operatori telefonici.
Xiaomi Mi 9 Lite è dotato di una ricca configurazione imaging: sul dorso la tripla fotocamera con obiettivo principale da 48 Mpixel affidato al sensore da 1/2”. Questo è li ben noto Sony con architettura Super Pixel 4-in-1 e pixel di dimensione da 1,6μm; questa configurazione permette di massimizzare la resa cromatica anche in condizioni di scarsa luminosità. Ad affiancare il sensore principale c’è il sensore a 8 Mpixel ultra-grandangolare a 118° per riprendere l’intera scena. Completa la dotazione il sensore di profondità da 2 Mpixel.
La parte software interviene per proprore la migliore modalità di scatto: quando si scattano foto di edifici/luoghi o di gruppo, lo smartphone consiglia all’utente quando passare alla modalità ultra-grandangolare per ottenere un’immagine ottimale. Grazie alla correzione AI integrata, il dispositivo corregge automaticamente anche la distorsione dell’immagine. Dispone inoltre di un sensore di profondità che consente agli utenti di realizzare ritratti di sicuro impatto visivo.
Il cielo è blu
Per un’esperienza fotografica migliore, gli utenti possono sfruttare la funzione AI Skyscaping che rileva accuratamente il cielo all’interno della foto e può trasformare una giornata nuvolosa in una bella giornata di sole o in un tramonto mozzafiato. Questo strumento è stato sviluppato grazie al Mi AI Lab di Xiaomi che ha utilizzato il deep learning per analizzare più di 100.000 foto del cielo. Sono sei gli effetti che possono essere applicati per migliorare l’effetto cielo.
La fotocamera frontale di Mi 9 Lite utilizza un sensore da 32 Mpixel, che somma quattro pixel in un solo con dimensione di 1,6µm e, quindi, cattura più dettagli in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale del dispositivo supporta sia la funzione Palm Shutter, sia il Selfie panoramico, unendo tre selfie in una sola foto per includere più persone in un’unica foto di gruppo.

Il design di Xiaomi
Mi 9 Lite è disponibile in tre colori: Pearl White, Aurora Blue e Onyx Black. Il dorso del dispositivo ripropone gli effetti estetici già visti sul flagship Mi 9 e mantiene la medesima sensazione di resistenza e comfort grazie alle lastre Corning Gorilla Glass 5 curve sui lati. La nuova serie si avvale inoltre del display di Mi 9, FHD+ Amoled da 6,39 pollici che offre un rapporto schermo/corpo pari al 91%.
Alcuni dettagli impreziosiscono il Mi 9 Lite. A iniziare da logo verticale posteriore che ospita un Led, il quale si illumina in corrispondenza delle notifica. Sotto al display trova posto il sensore per le impronte digitali sotto il display con una velocità di sblocco migliorata e un tasso di riconoscimento superiore. Lo schermo vanta la certificazione della tecnologia per proteggere gli occhi dalla low-blue-light conferita dall’Istituto tedesco VDE Testing and Certification Institute. Mi 9 Lite protegge dalla luce blu con la modalità lettura 2.0 e dispone di un controllo della luminosità DC hardware che riduce l’affaticamento degli occhi e garantisce la conservazione del colore, eliminando lo sfarfallio in un ambiente con poca luce.
Dotazione completa
Design sottile e peso di 179 grammi: queste proporzioni permetto al Mi 9 Lite di ospitare una batteria da 4.030 mAh. È supportata la ricarica rapida a 18 watt, che consente di raggiungere il 43% dell’autonomia della batteria in soli 30 minuti. Il dispositivo è dotato di Nfc e non mancano il jack per cuffie da 3,5 mm e la porta a infrarossi. La configurazione è completata dal processore Qualcom Snapdragon 710, assistito da 6 GB di Ram e 128 GB di storage espandibile con microSD fino a 256GB.
Mi 9 Lite sarà disponibile in tre colori, Pearl White, Aurora Blue e Onyx Black, a partire da ottobre nei Mi Store, su mi.com e presso i principali operatori telefonici.