vittorio colao verizon igizmo
PANASONIC LUMIX

Vittorio Colao è rientrato nel mondo della telefonia mobile, dopo un breve periodo come ministro del Governo Draghi, per unirsi all’operatore telefonico statunitense Verizon, che ha nominato l’ex CEO del Gruppo Vodafone come ultimo membro del consiglio.

In una dichiarazione ufficiale, Verizon ha spiegato che Vittorio Colao è stato eletto il 4 novembre come membro del Consiglio di Amministrazione, segnando il suo ritorno nel mondo delle telecomunicazioni dopo il suo periodo come Ministro italiano per l’Innovazione, la Transizione Digitale e lo Spazio terminato il mese scorso.

Non è la prima volta che Colao è coinvolto in Verizon, avendo ricoperto una posizione nel consiglio di amministrazione dall’inizio del 2019 a febbraio 2021 insieme a un precedente ruolo con la sua unità mobile nell’ambito di una partnership quinquennale in JV tra l’operatore e Vodafone.

Hans Vestberg, Presidente e Amministratore delegato di Verizon, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di avere Vittorio nel nostro consiglio di amministrazione mentre eseguiamo la nostra strategia 5G. È un leader eccezionale che apporta a Verizon una vasta esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Ha costruito e trasformato Vodafone attraverso crescita organica, acquisizioni e vendite in una delle più grandi società di comunicazioni del mondo con operazioni mobili in 24 paesi e partnership in oltre 40 paesi. Grazie alla sua profonda conoscenza del settore wireless, al ruolo di CEO di successo e all’esperienza del governo, rafforzerà l’esperienza del Consiglio e sarà una risorsa straordinaria per Verizon.

Il ruolo di Vittorio Colao questa volta è nel Corporate Governance and Policy Committee di Verizon, insieme al suo team finanziario. La sua nomina porta a 12 i membri del consiglio di amministrazione dell’operatore: ha rilevato che 11 di questi sono indipendenti. Durante la sua permanenza al governo italiano, Colao ha supervisionato l’assegnazione del primo finanziamento in un programma “unico” da 2 miliardi di euro per potenziare la connettività 5G e fibra nelle aree svantaggiate.