efficienza
NIKON

Il primo numero del 2021 di Touch Journal, il mensile trade dedicato al mondo dell’elettronica, debutta con una serie di novità e una maggiore integrazione con il suo alter-ego consumer online iGizmo.it. Entrambi i magazine sono pubblicati dall’editore Nelson Srl e sono le componenti che creano la piattaforma studiata per mettere in relazione sinergica B2B e B2C. E così in Touch Journal 01/2021 la relazione tra le due testate cartacea (Touch Journal) e web (iGizmo.it) si rinnova, sia attraverso i rimandi agli approfondimenti online negli articoli pubblicati su carta (vi si accede dal QR Code), sia con una sezione trade sempre più ricca su iGizmo.it.

Non è finita qui. Touch Journal 01/2021 sfoggia un’estetica migliorata per portare progressivamente a pieno compimento il progetto grafico varato nel 2020. Le novità sono evidenti sfogliando già questo numero per dare più risalto ai contenuti, che comprendono il dossier sugli accessori per smartphone e lo smart working, fino alla storia di copertina dedicata alle responsabilità delle piattaforme e-commerce, per poi passare alla sezione White Goods (con le novità di LG, Whirlpool e di altri brand) e chiudere con la Data Room, una raccolta di numeri, dati e scenari per iniziare a guardare l’orizzonte di quest’anno. Bando alle ciance: ecco la versione digitale del magazine, già in distribuzione postale.

Editoriale di Touch Journal n. 01/2021

“Sostenibili e coerenti”

Dal 2020 il settore dell’elettronica ha ereditato un consumatore diverso, più conscio delle proprie necessità e con originali propensioni all’acquisto. Che intende vivere la casa non come punto di ristoro dopo l’ufficio, ma come “nido” e risorsa, determinando cambiamenti nei modi in cui si interagisce con questo spazio. Dagli ambienti, fino ai mobili e, soprattutto, gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici. Questo è un dato assodato: l’utente ha preso coscienza delle funzioni e dei limiti di quanto aveva disposto accuratamente, forse più per estetica che per necessità funzionale, tra le mura domestiche. L’anno trascorso, anagraficamente parlando, ha contribuito a rendere più forte una categoria di utenti che prima era ingaggiata in modo istintivo e ora va convinta in modo “coinvolgitivo”, puntando su concetti concreti intonati alla loro visione del mondo: la Gen Z e i Millennials.

Nei passati dodici mesi i vari tipi di consumatori sono arrivati a dare importanza a valori speculari, seppure compiendo percorsi diversi. Alcuni esempi. La sostenibilità è ormai un dogma per convincere i più giovani (attenti alle tematiche ambientali), così come i consumatori “tradizionali” (sensibili all’impatto energetico e ai costi in casa). La sostenibilità si declina in efficienza, parola che abbiamo scelto per battezzare questo primo numero del 2021, perché riassume l’intero concetto e aggiunge la sferzata relativa al business.

Profondere nuovo vigore nella proposizione al trade e al consumatore significa rinnovarsi e innovare, due atteggia- menti necessari tanto quanto gestire nel miglior modo possibile la logistica e la rotazione a scaffale. Tutto va cementa- to intorno al perno della coerenza nel dialogo con i clienti attuali e futuri. La coerenza attraverso la quale il brand si propone sul mercato è direttamente proporzionale al grado di lealtà che riesce a costruire con i consumatori. Di questi tempi, tutto ciò vale oro.

di Luca Figini – luca.figini@nelsonsrl.com

Tutti i numeri precedenti

Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri del 2020 di Touch Journal con i relativi dossier:

  • n.1: scenario retail in Italia;
  • n.2: 36 brand si raccontano;
  • n.3-4: smartphone e accessori;
  • n. 5: white goods e home comfort;
  • n. 6: gaming, le nuove console next gen, il business e i titoli più forti;
  • n. 7: audio/video con focus su Tv e soundbar.
  • n. 8: wellness e obiettivo 2021