panasonic lumix g9 II igizmo
RUSSELL HOBBS

Panasonic definisce il mondo dei micro quattro terzi come una nicchia, ma una nicchia fedele, molto coinvolta nel formato di scatto e che cerca un prodotto diverso che vanti versatilità, qualità foto e video e prestazioni al top. Così la LUMIX G9II è la prima micro quattro terzi con sensore dotato di messa a fuoco a rilevamento di fase Pdaf (Phase Detection Auto-Focus). Ed è la prima al mondo a vantare questa caratteristica in abbinata al caratteristico sensore d’immagine. Ci sono poi una serie di novità che contraddistinguono la G9II, a iniziare dal corpo macchina identico alla Lumix S5II perché, spiega Panasonic, si è data maggiore rilevanza all’ergonomia e alla comodità. Il risparmio in termini di dimensioni e ingombro è dato dalle lenti, dall’elettronica interna (che ha spazi vuoti anche per semplificare il raffreddamento passivo) e un sensore dotato di un sistema evoluto di stabilizzazione.

Panasonic festeggia quindi 15 anni di Lumix G rinnovando il formato micro 4:3 che è la cifra tecnologica del brand. Questo anche in linea con la crescente esigenza di alimentare il mercato fotografico con opere altamente creative, la Lumix G9II è stata pensata per scattare e girare video producendo immagini di qualità, con risoluzione elevata e colori intensi. Inoltre, grazie a una nuova tecnologia di messa a fuoco automatica che combina la profonda esperienza di Panasonic nel campo dell’autofocus con PDAF a una modalità di scatto burst ad alta velocità, che permette di non perdere l’attimo, la nuova fotocamera vanta prestazioni di velocità e potenza significativamente migliorate e supporta esigenze fotografiche diverse utilizzando un sistema personalizzabile con i leggeri e compatti obiettivi. Tanto per sintetizzare: la velocità di scatto è a 60 fps fuoco continuo, 75 fps a fuoco singolo; il buffer di 3 secondi azzera lo shutter lag tra uno scatto e il successivo; la stabilizzazione è pari a 8 stop per il solo corpo macchina a 7,5 stop con teleobiettivo (dual i.s.).

Il nuovo sensore Live MOS da 25,2 megapixel e il nuovo engine producono immagini ad alta risoluzione di qualità eccezionale con tonalità cromatiche intense, mentre la tecnologia PDAF ibrida consente una messa a fuoco accurata e il tracking ad alta velocità di soggetti dinamici. Non solo: lo scatto burst a 60 fps in modalità AFC e la registrazione pre-burst SH1 che inizia prima dell’apertura dell’otturatore permettono di cogliere sempre il momento decisivo, anche in caso di soggetti che si muovono in modo dinamico.

Ulteriormente migliorato, il popolare sistema di stabilizzazione dell’immagine di LUMIX combina adesso B.I.S. (Body Image Stabilizer) a 8 stop Dual I.S. 2 a 5 assi e 7,5 stop e Active I.S. avanzato per offrire una stabilizzazione eccezionale delle immagini video. Insieme, queste funzioni forniscono un supporto ancora maggiore per lo scatto a mano libera di scene dinamiche che in precedenza sarebbero state difficili da immortalare. I fotografi possono inoltre beneficiare di stili fotografici monocromatici migliorati con le nuove funzioni Leica Monochrome e Real Time Lut per le impostazioni dei colori preferiti. Attraverso questa fotocamera digitale mirrorless di prossima generazione Panasonic intende rispondere alle esigenze dei fotografi in cerca di metodi di espressione creativa che vanno oltre i confini della fotografia e del videomaking.

Lumix G9II: le prestazioni in sintesi

  • Nuovo sensore Live MOS da 25,2 megapixel per una risoluzione elevata e una risposta rapidissima (13+ stop V-Log/V-Gamut, Dynamic Range Boost);
  • Nuovo motore che consente di ottenere immagini tridimensionali naturali dettagliate e garantisce l’elaborazione ad alta velocità di video con bit rate elevati;
  • Uso della nuova tecnologia di riconoscimento basata su intelligenza artificiale (sviluppata utilizzando una tecnologia di apprendimento profondo) per il riconoscimento della messa a fuoco automatica in tempo reale che da oggi riconosce auto, moto e occhi di animali per una migliore precisione nel riconoscimento del soggetto.
  • Funzione di scatto burst a 60 fps in modalità AFC e memoria buffer potenziata per la modalità di scatto burst continuo su tre secondi per garantire la cattura di momenti specifici.
  • Registrazione pre-burst SH in grado di iniziare a scattare fino a 1,5 secondi prima dell’apertura dell’otturatore e di effettuare circa 113 scatti consecutivi
  • Robusto sistema di stabilizzazione dell’immagine con B.I.S. (Body Image Stabilizer) a 8 stop Dual I.S. 2 a 5 assi e 7,5 stop, con correzione della distorsione della prospettiva per i video e modalità alta per Active I.S. avanzato.
  • Sistema di fotocamera ad alta mobilità combinato con la gamma di obiettivi compatti, leggeri e diversificati della serie LUMIX G.
  • Funzione REAL TIME LUT che abilita l’espressione del colore personalizzata attraverso l’uso di file LUT.
  • Modalità monocromatica migliorata con la nuova funzionalità aggiunta LEICA Monochrome per contrasti di bianco e nero profondi.
  • Modalità ad alta risoluzione da 100 megapixel per lo scatto libero e modalità Live View Composite per ampliare la gamma di opzioni fotografiche.
  • La registrazione del sensore full 4:2:0 10-bit 5.8K (4:3)/5.7K (17:9) consente opzioni di inquadratura flessibili per i formati di vari social media.
  • La modalità 4:2:0 10 bit C4K/4K 120p/100p permette di produrre video in slow motion.
  • Video Apple ProRes offre immagini di qualità elevata a una bassa compressione, riducendo il carico sul computer durante la post-produzione, e consente l’editing non lineare senza transcodifica, ottimizzando il flusso di lavoro dall’inizio alla fine.
  • La registrazione e il playback sono supportati utilizzando un SSD esterno via USB.
  • La tecnologia Active I.S. corregge il tremolio durante gli scatti in movimento.

Prezzi, disponibilità e bundle di Lumix G9II

LUMIX G9II sarà disponibile in Italia da bovembre nelle versioni G9M2 (solo corpo), DC-G9M2M (corpo + 12-60 mm LUMIX) e DC-G9M2L (corpo + 12-60 mm LEICA). I prezzi indicativi suggeriti al pubblico saranno rispettivamente di 1.899,99 euro, 2.099,99 euro e 2.499,99 euro.

Nuovi teleobiettivo zoom ad ampia apertura H-ES35100 e teleobiettivo zoom ultra H-RSA100400

Panasonic ha anche presentato due obiettivi H-ES35100 e H-RSA100400 per la serie LUMIX G che ottemperano allo standard di sistema Micro Quattro Terzi. Questi teleobiettivi zoom sono in linea con i rigorosi standard ottici di Leica e offrono prestazioni fotografiche eccezionali. Panasonic vanta una gamma di 32 obiettivi intercambiabili Micro Quattro Terzi, 15 dei quali sono obiettivi Leica DG. Progettati per un’ampia gamma di utenti, dai professionisti e i fotoamatori ai principianti che muovono i primi passi nel mondo delle fotocamere digitali mirrorless, Panasonic continua a proporre modi diversi di godersi la fotografia e il videomaking creativi attraverso la sua gamma diversificata di obiettivi intercambiabili.

LEICA DG VARIO-ELMARIT 35-100 mm/F2.8/POWER O.I.S. (H-ES35100)

Obiettivo LEICA DG riprogettato: nuovo teleobiettivo zoom ad ampia apertura con prestazioni fotografiche eccezionali, elevata mobilità e luminosità F2.8 su tutta la gamma focale. Questo nuovo obiettivo F2.8 full-range ELMARIT offre luminosità in tutto l’intervallo di ingrandimento, consentendo ai fotografi di spaziare, ad esempio, dalle foto serali che si servono della luminosità F2.8 agli effetti bokeh tipici degli scatti con teleobiettivo zoom che aiutano a esaltare il soggetto. Una struttura di obiettivo ottimale che include due lenti ED (Extra-low Dispersion) e una lente UED (Ultra Extra-Low Dispersion) garantisce prestazioni fotografiche eccezionali nel range di ingrandimento da 70 a 200 mm. Oltre all’esclusiva tecnologia Nano Surface Coating di Panasonic, l’uso di un elemento per la schermatura della luce che elimina la luce indesiderata all’interno dell’obiettivo consente la produzione di un colore chiaro e naturale con pochi bagliori e riverberi.

H-ES35100 sarà commercializzata nel mercato italiano da novembre con un prezzo suggerito al pubblico di 1.099,99 euro.

LEICA DG VARIO-ELMAR 100-400 mm/F4.0-6.3 II ASPH./POWER O.I.S. (H-RSA100400)

Nuovo obiettivo LEICA DG compatibile con teleconverter per immagini macro a grandezza naturale e fotografia con teleobiettivo zoom ultra. Questo nuovo obiettivo consente di ottenere prestazioni fotografiche eccezionali in tutta la gamma dello zoom dal centro al bordo del fotogramma. Una struttura dell’obiettivo disposta in modo ottimale dotata di una lente asferica, due lenti ED (Extra-low Dispersion) e una lente UED (Ultra Extra-Low Dispersion) produce immagini dettagliate caratterizzate da un texture eccezionale e da una risoluzione e un contrasto elevati. Con una lunghezza focale compresa tra 200 e 800 mm, l’obiettivo è perfetto per immortalare una serie di soggetti difficili da avvicinare, ad esempio fauna e uccelli selvatici o eventi sportivi. Inoltre, il teleconverter 2.0×9 in vendita separatamente consente lo scatto macro a grandezza naturale fino a 1600 mm per straordinarie immagini dettagliate di fiori, animali e altri soggetti.

H-RSA100400 sarà commercializzata nel mercato italiano da gennaio con un prezzo suggerito al pubblico di 1.699,99 euro.

DMW-BG1 per Lumix G9II, S5II e S5IIX: il nuovo battery grip

Panasonic ha anche sviluppato un nuovo battery grip dotato di joystick a otto direzioni compatibile con LUMIX G9II e con i modelli LUMIX S5II e S5IIX già disponibili. DMW-BG1 sarà commercializzato nel mercato italiano a partire da Novembre, con un prezzo suggerito al pubblico di 349,99 euro.