RUSSELL HOBBS

Duoflex ha già fatto il suo debutto in società in occasione di Ifa 2023. Ma in Italia la presentazione della nuova scopa elettrica cordless è stata un evento che ha riunito i manager di Miele per descrivere lo scenario e le peculiarità di questo nuovo prodotto. Prende la parola Lorenzo Comaschi, commercial director di Miele Italia, che spiega come nel nostro Paese ci sono “almeno due aspirapolvere per famiglia che potrebbero tranquillamente diventare tre in virtù delle diverse categorie disponibili (robot, cordless, a traino e così via, ciascuno dedicato a una esigenza specifica). Il consumatore apprezza molto la semplicità e l’immediatezza di utilizzo garantita dalla libertà”, tradotta nella possibilità tanto di scegliere il modello preferito, quanto nella possibilità di muoversi liberamente senza cavi per raggiungere tutti i punti della casa ma non solo.

Duoflex non è la prima scopa elettrica di Miele: c’è già Triflex. Ma, spiega Comaschi, “Duoflex è la seconda proposta in questa categoria. Ci siamo chiesti se ci fosse bisogno di Miele in questo segmento di mercato? La risposta è ‘sì’. L’offerta è talmente frammentata e segmentata che il brand ha individuato la ‘reason why’ concentrandosi su un tipo di target di consumatori sensibili ad alcuni valori: storicità, solidità e know-how. Su questi ragionamenti è stata varata una gamma ampia di modelli di Duoflex per coprire tutte le necessità del consumatore. Riteniamo di avere spazio per muoverci sul mercato per diventare degli attori solidi e affidabili”, anche nel comparto degli aspirapolvere.

Il compito di sintetizzare la filosofia “Why Miele” sugli aspirapolvere è di Andrea Scroccaro, head of marcomm in Italia, che sintetizza così la visione aziendale: “Miele è: un brand storico (aspirapolvere dal 1927); vanta 73 milioni di aspirapolvere venduti finora; combina tradizione ed esperienza alla capacità di innovazione; assicura affidabilità, valore collaudato del brand; propone progettati e realizzati per durare 3 volte più della concorrenza; può vantare recensioni ottime dagli utenti; propone una famiglia di prodotti completa (gamma a 360 gradi con tutte le variante dai robot ai traini cablati); è leader nel mondo dei modelli a traino (con sacco e senza sacco, leader a valore)”. Quindi Duoflex è dedicato a: consumatore più giovane che vuole un prezzo interessante, al fine di generare i volumi; Triflex è la proposta per i gli utenti più esigenti, che sintetizza le innovazioni di Miele.

Sul palco si sono poi avvicendate Patrizia Serioli, head of product management di Miele Italia, e Costanza Testi, category manager, per spiegare le peculiarità della gamma Duoflex. Che ha il compito dichiarato di intercettare la cosiddetta “pancia del mercato” al fine di intercettare un pubblico più ampio e incrementare l’attenzione e la crescita di Miele nel comparto degli aspirapolvere cordless. Come? Con un design curato e con funzioni in linea con le necessità rilevate nei consumatori.

Per Miele, l’estetica è un fattore determinante nella scelta del prodotto per l’aspirapolvere, perché si deve intonare alla casa del consumatore. I trend seguiti dal brand spaziano dal monocromatico con accenti colorati, all’opaco fino ai dettagli metallici. Il Duoflex riprende tutti questi elementi, peraltro presenti negli arredamenti delle case. Estetica e comodità, come nel caso del brevetto Miele denominato Speedlock, che permette sia di scomporre il Duoflex in corrispondenza della power unit e della spazzola, sia di agganciarlo al muro e nascondere il filo per la ricarica. Il design curato cela anche la tecnologia Vortex monociclonica che sfrutta la spazzola rotante per aspirare le polveri (le fini e le grosse sono separate in appositi serbatoi) e il filtro superiore si pulisce semplicemente svitandolo. Il tutto integrando batteria che hanno una durata di almeno quattro anni.

Entrando nel dettaglio, Miele spiega che grazie al pratico SpeedLock “l’utente può trasformare la scopa elettrica in un aspirapolvere portatile con un semplice gesto: basta far scorrere la ghiera verso il basso per sganciare in pochi secondi la PowerUnit. È così possibile rimuovere con facilità briciole e sporco localizzato dal tavolo della colazione o dal divano. Con il supporto a parete SpeedLock abbinato (a seconda del modello) le cose sono ancora più semplici: quando la PowerUnit viene estratta dal supporto, con un movimento verso l’alto, è subito pronta per l’uso, mentre il tubo di aspirazione resta posizionato nella staffa. Per utilizzare anche il tubo di aspirazione è invece sufficiente tirare l’unità in avanti per sganciarla dal supporto a parete”.

Ulteriori dettagli sono forniti dal brand sul motre di Duoflex, che è il “collaudato motore Digital Efficiency, il design monociclonico altamente efficace (noto anche come tecnologia Vortex) e la nuova elettrospazzola Multi Floor da 25 cm garantiscono risultati di pulizia ottimali su ogni tipo di superficie. La spazzola a rullo rileva automaticamente il tipo di pavimento, riducendo la velocità sulle superfici più dure e risparmiando così energia per conservare più a lungo la carica della batteria. La batteria agli ioni di litio con sette celle ad alta potenza offre una buona autonomia per le attività di pulizia quotidiane: se si utilizza solo la PowerUnit, Duoflex garantisce fino a 55 minuti di pulizia con l’impostazione di potenza più bassa. Alla massima potenza, con il tubo di aspirazione e usando l’elettrospazzola, questo tempo si riduce a dodici minuti, comunque sufficienti per pulire una superficie dura di 60 mq”.

Duoflex utilizza inoltre un efficace sistema di filtraggio a due stadi: la polvere grossolana viene trattenuta nel primo stadio del pre-filtro, mentre quella più fine passa al secondo stadio di filtrazione e arriva al filtro per polveri sottili. Questo sistema trattiene il 99,99% delle polveri sottili, garantendo un’ottima qualità dell’aria. La collaudata funzione ComfortClean assicura una comoda pulizia del filtro tra un’operazione e l’altra: bastano pochi giri del coperchio del filtro per scuotere le particelle di sporco nel contenitore. In questo modo, la potenza di aspirazione rimane costantemente elevata e Duoflex resta sempre pronto all’uso, eliminando la necessità di un lungo lavaggio del filtro per polveri sottili. Quando si svuota il contenitore, la polvere viene rilasciata in modo semplice e igienico premendo un pulsante (Twist2open).

Duoflex si distingue infine per il design accattivante: la proposta di colorazioni differenti, già adottata per altri prodotti per la cura dei pavimenti, riflette le attuali tendenze del design e permette un’integrazione ottimale in qualsiasi spazio abitativo. Il prodotto è disponibile in sei colori per soddisfare tutti i gusti. I tre modelli base rappresentano un’interessante opzione entry-level nel segmento degli aspirapolvere a batteria, con prezzi a partire da 349 euro.