
Da realtà di nicchia a vero e proprio fenomeno mondiale. Gli eSports continuano la loro crescita esponenziale. Dal 1972, quando all’Università di Stanford si giocò il primo torneo sportivo aperto ai videogiocatori della storia, ad oggi, questa realtà ha fatto passi da gigante. L’arrivo di Twitch, che dal 2011 è diventato punto di ritrovo di tutta la community mondiale, è stata la prima spinta verso il grande pubblico a cui è seguita l’esplosione del fenomeno League of Legends, un evento capace di toccare punte di 72 milioni di spettatori il giorno delle finali mondiali con 40 milioni come punta massima di utenti collegati in contemporanea. Numeri spalmati in tutto il globo, anche in Italia dove si calcola che siano un milione e mezzo le persone che seguono più volte a settimana almeno un evento eSports. Per lo più si parla di giovani, ma non giovanissimi come si può pensare, la media è infatti tra i 21 e 40 anni, ed è forse anche per questo che il mondo dello sport tradizionale non vuole farsi trovare impreparato a questa nuova moda. Il Comitato Olimpico Internazionale sta infatti pensando di inserire la disciplina in una delle prossime Olimpiadi, non Parigi 2024, e ha già avviato i contatti con le Federazioni per sviluppare giochi e App sui singoli sport.
Esports, su quali giochi si può scommettere
La crescita degli eSports è ormai un dato di fatto e attorno a questo fenomeno è nato anche un nuovo mercato per le agenzie di scommesse. Molti sono infatti gli appassionati che scommettono sulle partite dei propri videogiochi preferiti e i bookmaker hanno allargato la cerchia delle possibilità a diversi titoli. In Italia uno dei mercati più importanti è quello di FIFA, gioco eSports sul mondo del calcio, ma non mancano anche i Multiplayer Online Battle Arena, con più squadre a combattere per la vittoria, e i First Person Shooter, gli sparatutto. Il videogioco che più attrae è League of Legends, diventato un fenomeno planetario, ma non possono essere tralasciati gli altri, per esempio Call of Duty, Dota 2 Battlefield, Counter Strike Global Offensive, Hearthstone: Heroes of Warcraft, Smite e Overwatch.
Come si scommette sugli eSports
In Italia sono tanti i siti scommesse con bonus benvenuto senza deposito tra quelli analizzati da Wincomparator che permettono agli appassionati di confrontarsi con questo mondo. I metodi di scommessa non variano molto rispetto ai mercati sportivi veri e propri, si gioca ad esempio sulle vittorie delle singole squadre, che siano titoli sportivi o di battaglia, oppure su chi riuscirà ad uscire vincitore in uno sparatutto. In molti hanno già aperto a questa nuova disciplina, si va da Eurobet, che si concentra soprattutto su League of Legends come Snai e William Hill, a Unibet, che regala ampio spazio a Dota 2, come 888Sports, con anche lo streaming in diretta delle partite aperto a tutti gli appassionati. Per chi invece preferisce il calcio, su Better c’è la possibilità di scommettere anche sui principali tornei di Fifa come le Global Series primo passo per arrivare alla World Cup a cui accedono solo i migliori 32 del mondo. Il futuro è adesso, gli eSport sono una realtà sempre più importante, con una community di appassionati numericamente enorme e un interesse sempre più ampio, una crescita esponenziale e che sembra inarrestabile.