Le soluzioni di Qualcomm per il 5G: dallo Snapdragon 865 al WiFi 6E
NIKON

Arrivano le novità firmate Qualcomm, che battono tutte al ritmo del 5G. Dai nuovi processori e modem per smartphone, passando per le estensioni del WiFi 6, PC e visori per la realtà virtuale, ma anche nuove tecnologie per gli operatori.

5G: dove siamo

Prima di passare alle novità Qualcomm, è utile scattare una fotografia dello stato dell’arte del 5G. Quella di Qualcomm parla di oltre 345 operatori dislocati in 119 Paesi che investono in questa tecnologia. Il forecast prevede 750 milioni di smartphone dotati di connessione 5G venduti entro due anni e oltre 1 miliardo di connessioni 5G entro il 2023. Mentre nel 2025 le connessioni 5G dovrebbero essere 2,8 miliardi.

Le novità del 2020 sono ovviamente anche strutturali. Con il DSS (Dynamic Spectrum Sharing) dovrebbe essere possibile utilizzare le frequenze in uso al 4G per espandere quella 5G, mentre le tecnologie mmWave dovrebbero garantire una velocità ulteriore. Si parla poi anche di modalità standalone del 5G: non occorrerà più appoggiarsi all’infrastruttura 4G per trasmettere informazioni e segnale.

Lo Snapdragon 865 5G

Già sotto la scocca dei nuovi Samsung Galaxy S20, il processore Snapdragon 865 andrà ad animare l’ondata di smartphone 5G in arrivo quest’anno. Tra i produttori che hanno scelto la piattaforma Qualcomm si rintracciano: ASUS, Black Shark, Fujitsu, iQOO, Lenovo, Nubia, OPPO, realme, Redmi, Samsung, Sharp, Sony, vivo, Xiaomi e ZTE.

Lo Snapdragon 865 include la seconda generazione di modem votato al 5G, lo Snapdragon X55 e il sistema di connettività mobile FastConnect 6800, compatibile con il Wi-Fi 6 e l’audio Bluetooth.

Di seguito gli smartphone che arriveranno con Snapdragon 865:

  • Black Shark 3 
  • FCNT arrows 5G
  • iQOO 3
  • Legion Gaming Phone
  • Nubia Red Magic 5G
  • OPPO Find X2
  • realme X50 Pro
  • Redmi K30 Pro
  • ROG Phone 3
  • Samsung Galaxy S20, S20+, and S20 Ultra
  • Sharp AQUOS R5G
  • Sony Xperia 1 II
  • vivo APEX 2020 Concept Phone
  • Xiaomi Mi 10 and Mi 10 Pro
  • ZenFone 7
  • ZTE Axon 10s Pro

Gli operatori mobili

Qualcomm ha inoltre annunciato che operatori mobili in tutto il mondo supporteranno lo sviluppo di PC dotati di connessioni 5G alimentati dalla Piattaforma Snapdragon per PC. La diffusione intende essere pervasiva, anche grazie al già anticipato lancio del primo PC Snapdragon Always On e Always Connected e all’espansione del 5G in tutto il mondo. Sono 115 i Paesi in cui gli operatori stanno investendo nello sviluppo del 5G, e Snapdragon vuole porsi come apripista per una tecnologia più veloce e innovativa che guardi anche all’esperienza desktop.

Snapdragon X60

Tra le novità di Qualcomm si segnala anche il nuovo modem Snapdragon X60. Costruito da Samsung, è il primo prodotto con processo a 5 nm e a fornire l’aggregazione di tutte le combinazioni di mmWave e sub-6 GHz. In questo modo, è in grado di usare le frequenza mmWave, le medie e le basse del 4G, generando una banda totale superiore a 7 Gbps.

È inoltre dotato di standard 5G NR per supportare la trasmissione della voce.

Il WiFi 6

Qualcomm annuncia inoltre la disponibilità di soluzioni per la creazione di prodotti in grado di supportare il WiFi 6E – il WiFi 6 nelle frequenze intorno ai 6 GHz. Una soluzione che permette l’accesso a prestazioni di tutto riguardo, nello specifico a 1,4 Gbps a 7 m di distanza con ostacoli in mezzo. Secondo l’azienda, sarebbero più di 200 i prodotti in lavorazione con queste specifiche, tra modem, punti di accesso e router.

La realtà virtuale

Destinato anche ad aprire nuove possibilità per la realtà virtuale, il nuovo reference design Snapdragon XR2 5G di Qualcomm raddoppia le performance di CPU e GPU, quadruplica la larghezza di banda per i video, incrementa di 6 volte l’alta risoluzione e migliora di 11 volte le applicazioni IA, oltre a supportare fino a 7 fotocamere. Il prototipo ne include due, una per ogni occhio, compreso di tracciamento dello sguardo. Ce ne sono anche quattro esterne, due RGB per esperienze di realtà mista e due per il tracciamento della testa, che possono essere anche utilizzate per creare mappe di profondità.

Questa soluzione consente ai partner di creare diverse configurazioni, aggiungendo una camera per il tracking facciale e delle labbra.