google chrome incognito privacy igizmo
NIKON

In occasione della Giornata internazionale della privacy dei dati dell’anno scorso, un’e-mail è apparsa nella casella di posta dell’amministratore delegato di Alphabet Sundar Pichai, come mittente recava il capo marketing di Google Lorraine Twohill piena di idee su come ottenere la fiducia degli utenti e su un punto citava Google Chrome. “Rendi la modalità di navigazione in incognito davvero privata” – ha scritto Lorraine a Pichai – “Siamo limitati nel modo in cui possiamo commercializzare la navigazione in incognito perché non è veramente privato, quindi richiede un linguaggio davvero sfocato e di copertura che è quasi più dannoso”.

Ora, miliardi di dollari di danni potrebbero essere in gioco in una causa contro i consumatori che prende di mira la funzione di navigazione privata di Google Chrome, sia per dispositivi mobili sia per pc, se un giudice dovesse accettare di lasciare che il caso proceda come un’azione collettiva per conto di milioni di utenti.

La valutazione di Twohill sulle carenze della funzione Incognito di Google Chrome è stata straordinariamente sincera considerando che Google era già stata citata in giudizio quando ha inviato un messaggio al suo capo, che lui stesso aveva guidato la funzionalità attraverso lo sviluppo quando l’azienda ha lanciato il suo browser Chrome nel 2008. Google nega l’illecito. “I controlli sulla privacy sono da tempo integrati nei nostri servizi e incoraggiamo i nostri team a discutere o considerare costantemente idee per migliorarli”, ha affermato il portavoce Jose Castaneda in un’e-mail. 

I documenti del tribunale mostrano che ben prima che il gigante dei motori di ricerca fosse portato in tribunale, gli utenti di Google Chrome hanno francamente espresso le proprie frustrazioni per il fatto che Incognito non fosse all’altezza del suo nome. “Dobbiamo smettere di chiamarlo in incognito e smettere di usare un’icona Spy Guy”, ha detto un ingegnere in una chat del 2018 tra gli ingegneri di Google Chrome, dopo aver condiviso una ricerca che mostrava agli utenti che le funzionalità delle modalità di navigazione privata erano fraintese. Si riferiva all’immagine di occhiali da sole sotto un cappello che compare con un messaggio, “Sei andato in incognito”, quando un utente apre una nuova scheda per navigare in privato.

Un collega ha risposto pubblicando un collegamento a un profilo wiki di un personaggio del cartone animato “I Simpsons” chiamato Guy Incognito, che è un doppelganger del protagonista Homer Simpson. “Indipendentemente dal nome, l’icona di navigazione in incognito avrebbe dovuto essere sempre “Guy Incognito”, ha detto il dipendente. E “che trasmetta anche accuratamente il livello di privacy che promette ma fronisce””

Il promemoria di Twohill e una trascrizione della chat dei dipendenti fanno parte di una più ampia raccolta di e-mail, presentazioni e testimonianze dei dipendenti, tutte sepolte negli atti del tribunale, che offre una finestra sulla controversia all’interno di Google su Incognito. La traccia cartacea delle critiche è stata presentata come prova in una causa che accusa Google di raccogliere silenziosamente tesori di dati degli utenti dopo aver indotto le persone a pensare che la loro privacy sia protetta.

L’udienza di martedì a Oakland, in California, è fondamentale perché il giudice distrettuale degli Stati Uniti Yvonne Gonzalez Rogers deciderà se decine di milioni di utenti di Incognito possono essere raggruppati per perseguire i danni legali da 100 a 1.000 dollari per violazione, un importo potenzialmente sbalorditivo.

Google sostiene in atti giudiziari che, sebbene sia risaputo che la navigazione in incognito non renda invisibile la navigazione, gli utenti hanno dato il consenso all’azienda per tracciare i propri dati. “La modalità di navigazione in incognito offre agli utenti un’esperienza di navigazione privata e siamo stati chiari su come funziona e cosa fa, mentre i querelanti in questo caso hanno definito erroneamente le nostre dichiarazioni”, ha affermato Castaneda nell’e-mail.

In Incognito, il più recente dei casi che puntano il dito sulla privacy secondo Google

Il contenzioso in incognito è tra i numerosi casi di consumatori che accusano Google di violazioni della privacy. Proprio la scorsa settimana, Google ha accettato di pagare 85 milioni di dollari per risolvere i reclami dell’Arizona secondo cui raccoglie di nascosto i dati sulla posizione degli utenti per la pubblicità mirata. 

Finora solo Google sa cosa sta facendo con i dati che potrebbe raccogliere dalle ricerche in modalità di navigazione in incognito e “alcuni di questi verranno rivelati al processo”, dice Serge Egelman, direttore della ricerca dell’Usable Security and Privacy Group presso l’Università della California presso l’International Computer di Berkeley Istituto di scienze.

I dati su dove gli utenti della modalità di navigazione in incognito vanno online, cosa fanno su determinati siti e quali annunci visualizzano potrebbero essere utilizzati per il monitoraggio delle conversioni, che consente agli inserzionisti di apprendere come gli utenti interagiscono con gli annunci, secondo Egelman. È anche “probabilmente prezioso dal punto di vista della profilazione, in termini di vendita di annunci pubblicitari mirati”, ha concluso Egelman.

I consumatori che stanno facendo causa sostengono che la trasparenza di Google sul data mining è tristemente inadeguata. In un atto giudiziario hanno evidenziato una proposta interna di un prodotto Google Chrome che porta a cambiare la lingua rivolta al cliente nella schermata di avvio di navigazione in incognito in modo che indichi “Non sei protetto da Google” invece di “Sei protetto da altre persone che usano questo dispositivo”. 

Affermazioni che sono state respinte dai dirigenti di Google, secondo un documento del tribunale che cita un’e-mail sigillata. Documento mostrato in tribunale insieme con una presentazione del 2020 che ha attinto da un sondaggio sull’esperienza degli utenti con la modalità di navigazione in incognito. “A meno che non sia chiaramente rivelato che la loro attività potrebbe essere tracciabile, la ricezione di annunci o suggerimenti mirati basati sulla modalità privata può erodere la fiducia”, avverte una diapositiva. 

Finora Google non ha respinto le affermazioni nel caso. Ma ha respinto due tentativi dei querelanti di costringere Pichai a sottoporsi a un interrogatorio sotto giuramento. Il giudice che sovrintende alla causa non ha ancora fissato la data del processo. Il caso è Brown v. Google LLC, 20-3664, US District Court, Northern District of California (Oakland).