
Nel 2020 ci sono state aziende che hanno colto opportunità del tutto nuove capaci di rinnovare il brand e portarlo verso segmenti di mercato davvero premium. Come nel caso di LG, che ha gestito l’anno puntando su una forte componente di stile e di posizionamento verso l’alto dei prodotti. Per lasciare nella seconda parte, precisamente da novembre in poi, veri e propri exploit. Si dice che il bello arriva per chi sa aspettare: LG lo ha dimostrato concretamente nelle ultime settimane. Due i perni di questa “operazione luxury”: l’apertura nel cuore di Milano dello showroom Signature Kitchen Suite, dove sono mostrare le soluzioni di fascia alta per chi non vuole scendere a compromessi in fatto di design, qualità e tecnologia; la partnership con la cantina Bellavista per la cantinetta Signature InstaView, proposta come punto di riferimeto per la conservazione del vino. D’altronde Francesco Salza, Consumer Electronics Director di LG Italia, ce lo aveva confermato che Signature avrebbe subito un’ulteriore evoluzione verso l’alto, come anticipato nell’intervista pubblicata su Touch Journal n.6 (trovate qui l’edizione sfogliabile) e che potete leggere in questa intervista esclusiva nell’ambito degli “iGizmo Meets“: https://igizmo.it/igizmo-meets-lg-la-filosofia-one-company-per-francesco-salza/
Signature Kitchen Suite punta al bello
Abbiamo visitato lo showroom di LG Signature Kitchen Suite (www.signaturekitchensuite.it) all’apertura, in una autunnale giornata di sole che restituiva ancora più brillantezza all’esclusiva location scelta dall’azienda: in via Alessandro Manzoni 47, angolo Piazza Cavour a Milano. Sì, perché in questi spazi si possono vedere dal vivo le soluzioni della serie Signature, la fascia alta di LG, inseriti in contesti tipicamente domestici così da apprezzare tanto l’estetica quanto la tecnologia allo stato dell’arte dei modelli nelle categorie bianco e bruno.
Non solo. L’importanza di questo spazio è data anche dal fatto che dopo Corea del Sud e Stati Uniti, lo showroom Signature Kitchen Suite approda in Europa nella città meneghina. Ed è stato studiato come uno spazio esperienziale, progettato da Calvi Brambilla che ha dato forma a spazi nei quali gli elettrodomestici built-in dalle prestazioni top trovano un equilibrio elegante e spesso inatteso con le originali ambientazioni, peraltro ispirate al design milanese. Lo showroom è anche visitabile in edizione virtuale in questo sito: https://www.signaturekitchensuite.com/it/showroom/virtual-tour/2020/
“È per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione lanciare ufficialmente in Europa il nostro brand Signature Kitchen Suite, che segna l’ingresso ufficiale di LG nel mondo dell’arredamento e del design. La scelta di Milano per il nostro showroom non è casuale: una città proiettata verso il futuro ma allo stesso tempo legata alla tradizione, una capitale internazionale sinonimo di stile e design, in un Paese come l’Italia la cui cultura è strettamente legata al cibo genuino e alla convivialità. Valori che sposiamo appieno e che fanno parte del DNA e della filosofia di Signature Kitchen Suite”, afferma Mr. Heaven Lee, Presidente Europa LG Electronics.
Oltre lo showroom, per LG la Signature Kitchen Suite rappresenta il nuovo marchio di elettrodomestici built-in di alta gamma. I concetti impressi dal brand si dipanano su una superficie di 1.100mq, disposto su tre livelli (piano terra, basement e mezzanino). Sono ben 15 le vetrine affacciate su Via Manzoni, Via Fatebenefratelli e Piazza Cavour: come si evince dalle foto che abbiamo scattato, sono un invito al dialogo con il mondo esterno, creando una costante relazione con la vivace vita cittadina. La città entra metaforicamente anche negli spazi interni, ricchi di elementi che richiamano Milano.
Entrando colpisce per eleganza ed enfasi l’area dell’accoglienza, che raggruppa oggetti e concetti in un susseguirsi di forme tra storia e avvenirismo. All’ingresso, una grande parete monocromatica nera, attraverso un insieme di schermi led, elettrodomestici da incasso, che grazie alle loro linee pulite si integrano senza soluzione di continuità nella composizione, e oggetti di design tipici dell’ambiente cucina, riassume la filosofia del brand e le sue tre parole chiave (food, design, smart) dando così vita a una vera e propria installazione artistica. Proprio il connubio tra tradizione e innovazione è il fondamento dello showroom, strettamente ancorato alla filosofia “True to food” di Signature Kitchen Suite, che attraverso la sua gamma di elettrodomestici dalle alte performance tecnologiche celebra la passione e il rispetto per il cibo e per tutta la filiera produttiva di qualità, recuperando i valori di un tempo.
Percorrendo lo spazio al piano terra i prodotti sono decontestualizzati in un ambiente ispirato alle gallerie d’arte contemporanea. La tradizione è rappresentata visivamente attraverso il legame con gli elementi della natura: grandi rocce entrano in scena per unirsi agli elettrodomestici in un mix inaspettato. Ad accentuare il contrasto, volumi puri in laccato metallico rosa, che richiamano nel colore i marmi del Duomo di Milano, quasi dei monoliti scultorei a interpretare l’innovazione.
La grande area dedicata alle attività di showcooking: un’isola come palcoscenico, una cucina dal gusto estremamente minimalista, in vetro cannettato bianco e profili in acciaio rosa, in cui spiccano gli elettrodomestici come protagonisti. Trait d’union tra piano terra e seminterrato, una scenografica scala a chiocciola e un imponente video wall. Quest’ultimo occupa l’intera parete e converge metaforicamente nella grande lobby al piano inferiore completamente realizzata in acciaio, materiale principe degli elettrodomestici. Uno spazio a doppia altezza, celebrazione della filosofia True to Food legata al rispetto e alla passione per il cibo.
Poi ci sono le scale, che portano verso il basso nel basement e verso l’alto. Nel mezzanino è stata realizzata l’area più funzionale dello showroom, con uno spazio per lavorare, un tavolo per dialogare e un perimetro dedicato alla Food Academy, cuore pulsante del progetto. In questo luogo sono previsti corsi di cucina e le attività legate alla passione per il cibo, in tutte le sue declinazioni, organizzate in collaborazione con Andrea Vigna, chef scelto da Signature Kitchen Suite come Food Experience Director. Così lo showroom si trasforma da spazio vetrina a un luogo attivo e vivace, parte integrante della città, un hub per raccontare e condividere la filosofia “True to food”, il rispetto immenso per il cibo e per la sua storia.
Tornando alla scala e scendendo nel piano interrato si accede a un ambiente domestico: nell’immaginario del progettista è la residenza del gallerista, una rappresentazione più simile a una scenografia teatrale che a un progetto d’interior. Le suddivisioni tra gli spazi non sono nette, ma suggerite attraverso escamotage architettonici e grafici: ogni stanza si appropria di un colore specifico, declinandolo in un’interpretazione “ton sur ton”.
Nel basement, Signature Kitchen Suite ospita alcuni prodotti degli altri brand del gruppo: LG Signature, LG Objet, LG ThinQ a dimostrare la capacità di LG di proporre soluzioni smart cross su tutti i settori della casa. Omaggio a Milano, capitale del design che ospita lo showroom, i pezzi di arredo sono firmati esclusivamente da designer meneghini, tra cui Achille Castiglioni, Franco Albini, Angelo Mangiarotti, Luigi Caccia Dominioni.
LG mette la cantinetta InstaView in Bellavista
Sempre seguendo la filosofia luxury che abbiamo voluto imprimere in questo scenario su LG, merita un posto d’onore il celebre accordo tra LG e Bellavista perché, come dice Sergio Buttignoni, Corporate Marketing Director di LG Electronics Italia: “Ci unisce la medesima ricerca dell’eccellenza qualitativa, la stessa voglia di proporre prodotti di alto pregio e pensati per soddisfare esigenze reali dei consumatori. Il tutto suggellato dalla medesima attenzione alla cultura, dato che entrambi siamo partner della Scala di Milano”. E non si pensi che la tecnologia sia secondaria in Bellavista, perché è centrale in tutti i processi in atto nella cantina fondata nel 1977 in Franciacorta dall’imprenditore Vittorio Moretti. L’innovazione tecnologica nella vinicultura, oltre che nell’esecuzione dei compiti tipicamente aziendali, è mirata e finalizzata al miglioramento effettivo e concreto del processo di lavorazione e conservazione. L’uso dell’hi-tech, in senso lato, è volto al guadagno in termini di efficacia ed efficienza e all’innalzamento complessivo della qualità del prodotto proposto ai consumatori.
Se il vino è il centro gravitazionale, la partnership è lo sviluppo del concetto di continuità qualitativa nella produzione delle bollicine e parimenti della opportuna e corretta conservazione delle bottiglie. Il brand è sempre Signature, ossia il marchio premium di LG, mentre il prodotto in questo caso è la LG Signature Cantinetta in abbinamento ai vini nella cantina Bellavista. L’annuncio per l’occasione è il varo della collaborazione che prevede l’utilizzo delle tecnologie LG Signature nella ideazione di un percorso guidato che il marchio di Franciacorta proporrà ai suoi visitatori a partire dalla prossima primavera. L’iniziativa si innesta anche nella volontà di LG Signature di promuovere le eccellenze del territorio valorizzando, attraverso la propria tecnologia, le straordinarie creazioni che Bellavista realizza nella terra di Franciacorta.
Signature si pone al fianco di Bellavista per celebrare quella attenta, raffinata orchestrazione degli strumenti della natura che porta alla nascita di vini straordinari che il brand premium di LG contribuisce a valorizzare ed esaltare attraverso la loro corretta conservazione nel tempo. I due brand sono accomunati da una vicinanza di valori che li ha portati a essere entrambi Partner e Fornitore Ufficiale del Teatro Alla Scala di Milano, il tempio della grande musica al quale Bellavista ha dedicato uno speciale vintage che ne porta il nome. Un sodalizio che si rinnova ogni anno con la Prima del 7 dicembre e che, a partire dal 2021, troverà proseguimento nell’esperienza Bellavista Teatro alla Scala by LG all’insegna di valori comuni:dalla costante ricerca dell’eccellenza alla meticolosa attenzione al particolare, dalla passione per la cultura e per l’arte, al comune approccio che combina artigianalità e innovazione.
“Il know-how tecnologico di Signature si sposa e si mette al servizio della tradizione Bellavista per creare una sinergia d’intenti in grado di portare intatto il valore e la personalità inconfondibile di ogni vino nelle case delle persone. Insieme abbiamo voluto creare un’esperienza unica per coloro che visiteranno le cantine Bellavista e per coloro che vorranno riprodurre la magia di quella esperienza a casa propria tramite la Cantinetta LG Signature”, ha concluso Sergio Buttignoni, Corporate Marketing Director di LG Electronics Italia.
L’esperienza messa in campo da Bellavista nel percorso visite delle proprie cantine sarà pronta nei primi mesi del prossimo anno e sarà incentrata sull’identità di uno specifico vino: il Vintage Bellavista Franciacorta Brut Teatro alla Scala. Nelle parole di Francesca Moretti, amministratore delegato di Bellavista e presidente del gruppo vino Terra Moretti, sarà “un percorso tra arte e natura, tra tecnologia e manualità che consentirà di immergersi nel mondo di valori e di ispirazioni di un vintage di rara armonia”.
La collaborazione con Bellavista in occasione della presentazione della Cantinetta per vini si inserisce in un percorso di avvicinamento al mondo dell’enogastronomia che LG Signature ha intrapreso già all’inizio del 2020 attraverso la scelta di James Suckling, noto critico enologico americano, come Brand Ambassador della cantinetta. Suckling ha sposato subito il valore tecnologico del prodotto e il supporto che la tecnologia di cui è dotato può portare nel settore dell’enologia.
LG Signature Cantinetta per vini Instaview (modello LSR200W)
LG Signature Cantinetta per vini Instaview nasce per celebrare l’attenta, raffinata orchestrazione degli strumenti della natura che porta alla nascita di vini straordinari che il brand contribuisce a valorizzare ed esaltare attraverso la loro corretta conservazione nel tempo.
Signature Cantinetta per vini Instaview è la soluzione perfetta per gli amanti dell’eccellenza e del buon vino. Ha una capacità di conservazione fino a 65 bottiglie racchiuse all’interno di una elegante struttura in acciaio inox con finitura resistente ai graffi che la rende perfettamente adattabile a qualunque contesto abitativo.

Il pannello in vetro oscurato con rivestimento a specchio protegge i vini dall’esposizione alla luce solare e consente, tramite un semplice doppio tocco sul vetro (funzione Instaview), di vedere l’interno della Cantinetta evitando dunque di dover aprire la porta creando fluttuazioni di temperatura indesiderate.
Grazie alle numerose tecnologie innovative di cui è dotata, la Cantinetta per vini permette di preservare i vini nella miglior condizione possibile affinché possano invecchiare ed esprimere il loro potenziale aromatico come in una cantina tradizionale.
Il Multi Temperature Control, per esempio, crea le condizioni ideali di conservazione per i diversi tipi di vino, grazie alla possibilità di creare tre zone a temperatura controllata che conservano ed esaltano i sapori unici di vini rossi e bianchi e dei vini spumanti.
Il compressore Lineare Inverter riduce in maniera significativa le vibrazioni e, congiuntamente al Controllo dell’umidità ottimale, permette di conservare il profilo aromatico dei vini mantenendo l’aria all’interno della cantinetta uniforme e con un livello di umidità ottimale.
Il cassetto convertibile permette di personalizzare la temperatura desiderata scegliendo tra modalità frigorifero o freezer, in base al tipo di alimento che si desidera conservare in abbinamento al vino. Il cassetto convertibile è inoltre facilmente accessibile grazie alla funzione Automatic Lift Drawer, che, con un solo pulsante, permette al cassetto di sollevarsi automaticamente per un facile accesso al suo contenuto.
Infine, la funzione Auto Open Door permette, grazie a un sensore intelligente, di aprire automaticamente la porta della Cantinetta semplicemente avvicinando il piede alla base della struttura.