facebook instagram abbonamento igizmo
RUSSELL HOBBS

Sempre più di frequente appare l’avviso su Facebook e Instagram che invita a sottoscrivere il nuovo abbonamento a 9,99 euro al mese per togliere le inserzioni dai due social di Meta. L’ufficialità della notizia che vi abbiamo dato nei giorni scorsi è certificata dalla schermata che appare quando aprite le piattaforme, simile a quella che vedete qui di seguito:

In sintesi, in Europa, per cui anche in Italia, è stata introdotta “una nuova possibilità di scelta relativa al modo” in cui sono usate le informazioni personali per gestire gli annunci pubblicitari. Leggendo la schermata appare chiaro che sottoscrivendo l’abbonamento a 9,99 euro al mese per ciascun social si evitano che le informazioni personali vengano usate per le inserzioni.

Continuando come già avviene, quindi senza abbonamento, si usano Facebook e Instagram gratis, senza ulteriori costi, ma è necessario accettare il nuovo accordo che prevede quanto segue: Meta continua a usare le informazioni dell’account per le inserzioni pubblicitarie; Meta è autorizzato a ricorre ai cookie per gestire le inserzioni e misurarne le prestazioni. Tutto il resto rimane invariato, così come le già attive tutele sulla privacy e le possibilità di utilizzare i servizi. Solo che avviene il tracciamento personale, peraltro cosa a cui siamo stati esposti fin dalla nascita di Facebook e Instagram.

In sostanza Meta conferma in modo empirico e totale la teoria che “se il servizio è gratis, il prezzo sei tu”. Ebbene sì, se ancora volevate conferme eccola: Facebook e Instagram sono stati gratis finora perché i ricavi sono stati generati dal tracciamento e dall’uso dei vostri dati a fini pubblicitari. Volete che smetta questa pratica? Versate 9,99 euro al mese per profilo. In pratica, mento di 120 euro all’anno: questo il vostro valore agli occhi di Meta.

Nelle pagine di supporto si scopre cosa succede con e senza abbonamento. In sintesi:

Se usi gratuitamente i nostri Prodotti con le inserzioniSe ti abboni per usare i nostri Prodotti senza inserzioni
Vedrai le inserzioni.Non vedrai inserzioni sui nostri Prodotti.
Non pagherai alcun costo per usare i nostri Prodotti.Ti verrà addebitato un costo mensile. Scopri di più sui prezzi.
Le tue informazioni saranno usate per le inserzioni. Puoi consultare l’Informativa sulla privacy di Meta per maggiori dettagli.Le tue informazioni non saranno usate per le inserzioni.

Nel nostro caso, abbiamo optato per continuare a utilizzare i servizi di Meta senza versare abbonamenti mensili. Cosa succede? Risponde ancora l’azienda attraverso le pagine di supporto, che potete leggere qui di seguito riportate così come si trovano sulle pagine di supporto di Meta.

“Scegliendo di utilizzare gratuitamente i nostri Prodotti, puoi scoprire nuovi prodotti e brand attraverso le inserzioni.

Ecco cosa aspettarti quando usi gratuitamente i nostri Prodotti con le inserzioni:

Quando usi i Prodotti di Meta, vedrai le inserzioni.
Useremo le informazioni degli account nello stesso Centro gestione account per mostrarti le inserzioni.
Useremo i cookie nei nostri Prodotti per personalizzare le tue inserzioni e misurarne le prestazioni.

La tua esperienza rimarrà invariata e le tue preferenze e scelte relative alle inserzioni precedenti continueranno a essere applicate. Ad esempio, se ce lo consenti, continueremo a usare le informazioni sulla tua attività dei partner pubblicitari per mostrarti le inserzioni e a usare i cookie in altre app e siti web per personalizzare le tue inserzioni e misurarne le prestazioni. Puoi modificare queste scelte in qualsiasi momento.

Se scegli di usare gratuitamente i nostri Prodotti, la tua scelta sarà applicata a tutti gli account nello stesso Centro gestione account. Scopri di più su come useremo le informazioni nei tuoi account nel Centro gestione account.

Perché Meta chiede il mio consenso?

Se scegli di usare i nostri Prodotti gratuitamente con le inserzioni, ti verrà chiesto di consentire a Meta di usare le tue informazioni per le inserzioni. Le leggi prevedono che tu possa scegliere liberamente se consentire l’utilizzo delle tue informazioni, ad esempio combinandole e utilizzandole in maniera incrociata, e dei cookie. Meta si affida al tuo consenso come base legale per l’uso di tali informazioni. Puoi revocare il consenso in qualsiasi momento.

Altri modi per gestire le inserzioni

Scopri di più sul motivo per cui vedi un’inserzione“Perché vedo questa inserzione?” fornisce una spiegazione di alcune attività che pensiamo possano aver influenzato il motivo per cui il nostro sistema di pubblicazione delle inserzioni ti ha mostrato l’inserzione.
Modifica le tue preferenze relative alle inserzioni. Visita la pagina delle preferenze relative alle inserzioni, dove puoi gestire gli argomenti delle inserzioni, gli interessi e le informazioni del profilo per avere un’esperienza più personalizzata.
Nascondi le inserzioni di un determinato inserzionista. Se vedi un inserzionista che non ti interessa, puoi nasconderlo o nasconderne un’inserzione.
Revoca il consenso per tutte le aziende partecipanti. Se non vuoi che utilizziamo i siti web e le app che usi per mostrarti inserzioni più pertinenti, non lo faremo. Puoi revocare il consenso mediante l’European Interactive Digital Advertising Alliance o tramite le impostazioni del tuo dispositivo mobile.

Se preferisci usare i nostri Prodotti senza inserzioni, puoi scegliere di abbonarti. Se ti abboni, non vedrai inserzioni quando usi i tuoi account Facebook e Instagram che si trovano nello stesso Centro gestione account”.

Chiarito questo punto non rimane che comprendere come i cookie sono impiegato, considerando anche che sono stati il punto dirimente tra Meta e Apple quando quest’ultima ha deciso di bloccare il tracciamento delle app attraverso i device con iOS. Ecco come Meta usa i cookie a partire dal 2 novembre 2023, quando cioè sono entrati in vigore i piani ad abbonamento per evitare le inserzioni pubblicitarie e, quindi, è stato attivato il blocco al tracciamento dei dati personali. Spiega Meta:

“I cookie sono piccoli frammenti di testo usati per memorizzare le informazioni nei browser web. I cookie vengono usati per memorizzare e ricevere identificativi e altre informazioni su computer, cellulari e altri dispositivi. Altre tecnologie, tra cui la memorizzazione dei dati sul tuo browser web o sul dispositivo, gli identificatori associati al dispositivo e altri software, vengono utilizzate per scopi analoghi. Nella presente normativa, tutte queste tecnologie vengono definite ‘cookie’.

Usiamo i cookie se disponi di un account Facebook o Instagram, se utilizzi i Prodotti di Meta, compresi il nostro sito web e le nostre app, o se visiti altri siti web e app che usano i Prodotti di Meta (compreso il pulsante “Mi piace”). I cookie ci consentono di offrire i Prodotti di Meta e di comprendere le informazioni che riceviamo su di te, incluse le informazioni sull’uso di altri siti web e app, a prescindere dal fatto che tu abbia effettuato l’iscrizione o l’accesso.

La presente normativa illustra in che modo usiamo i cookie e le scelte a tua disposizione. Salvo quanto diversamente indicato nella presente normativa, il trattamento da parte nostra dei dati raccolti tramite cookie è soggetta all’Informativa sulla privacy.

Perché usiamo i cookie?

I cookie ci consentono di fornire, proteggere e migliorare i Prodotti di Meta, ad esempio personalizzando i contenuti, adattando e misurando le inserzioni e garantendo un’esperienza più sicura. I cookie che usiamo comprendono i cookie di sessione, che vengono eliminati quando chiudi il browser, e i cookie persistenti, che rimangono nel browser fino alla scadenza o fino a quando non vengono eliminati. I cookie di cui ci serviamo e il modo in cui li usiamo potrebbero cambiare man mano che i Prodotti di Meta vengono migliorati e aggiornati. Gli scopi per cui li utilizziamo di solito sono i seguenti:
Autenticazione
Sicurezza, integrità del sito e del prodotto
Pubblicità, suggerimenti, dati approfonditi e misurazione
Funzioni e servizi del sito
Prestazioni
Strumenti di analisi e ricerca
Siti web e app di terzi

Dove usiamo i cookie?
Posizioniamo i cookie sul tuo computer o dispositivo e riceviamo le informazioni memorizzate negli stessi quando utilizzi o accedi ai seguenti servizi:

I Prodotti di Meta
I prodotti forniti da altri membri delle Aziende di Meta
I siti web e le app forniti da altre aziende che usano i Prodotti di Meta, comprese le aziende che incorporano le tecnologie di Meta nei loro siti web e nelle loro app. Meta usa i cookie e riceve informazioni quando visiti questi siti e queste app, comprese informazioni sul dispositivo e informazioni sulle tue attività, senza alcuna ulteriore azione da parte sua. Ciò si verifica indipendentemente dal fatto che tu abbia un account Facebook o Instagram e a prescindere dal fatto che abbia effettuato o meno l’accesso.

Esistono altre aziende che usano i cookie in relazione ai Prodotti di Meta?

Sì, alcune aziende utilizzano i cookie sui Prodotti di Meta per fornirci servizi di pubblicità, misurazione, marketing e analisi, nonché per fornire alcune funzionalità e aiutarci a migliorare i nostri servizi.

Ad esempio, i cookie delle altre aziende possono aiutarci a personalizzare le inserzioni al di fuori dei Prodotti di Meta, a misurarne le prestazioni o l’efficacia e a supportare le operazioni di marketing e di analisi dei dati. Alcune funzionalità dei Prodotti di Meta, ad esempio alcune mappe e funzioni di pagamento e sicurezza, utilizzano cookie di altre aziende per poter funzionare correttamente. Scopri di più sulle aziende che usano i cookie nei Prodotti di Meta.

Le aziende di terzi utilizzano i cookie anche sui propri siti e app in relazione ai Prodotti Meta. Per maggiori informazioni su come queste aziende utilizzano i cookie, consultare le rispettive normative”.

Il parental control potenziato da Meta per Facebook

Nel frattempo, Meta ha anche potenziato il parental control di Facebook con nuovi strumenti dedicati ai genitori. A partire dal 9 novembre 2023, si legge sulle pagine dell’azienda, “gli strumenti di supervisione dei genitori sono disponibili a livello globale su Facebook, oltre a Instagram, Messenger e Horizon Worlds. I genitori possono accedere alla supervisione di Facebook tramite Impostazioni per visualizzare approfondimenti come il tempo trascorso, programmare le pause per i propri figli e accedere a risorse di esperti sulla gestione del tempo online dei propri figli. Stiamo anche aggiungendo ulteriori funzionalità di supervisione a Messenger, inclusa la possibilità per i genitori di impostare pause programmate e visualizzare i contatti bloccati dei propri figli”.

Gli strumenti messi a disposizione da Meta attraverso Messenger permettono ai genitori e tutori di:

  • Visualizzare quanto tempo i loro figli trascorrono su Messenger
  • Visualizzare e ricevere aggiornamenti sull’elenco dei contatti di Messenger dei propri figli, nonché sulle impostazioni di privacy e sicurezza dei propri figli
  • Ricevere una notifica se l’adolescente segnala qualcuno (se l’adolescente sceglie di condividere tali informazioni)
  • Visualizzare chi può inviare messaggi ai propri figli (solo i loro amici, amici di amici o nessuno) e vedi se i loro figli modificano questa impostazione
  • Scoprire chi può vedere le storie di Messenger dei propri figli e ricevi una notifica se queste impostazioni cambiano

Per approfondire come gli strumenti di Meta per il controllo parentale migliorano la sicurezza dei minori nell’uso delle piattaforme consigliamo di fare riferimento a questa pagina: https://about.fb.com/news/2023/06/parental-supervision-and-teen-time-management-on-metas-apps/