RUSSELL HOBBS

L’abbiamo usato per una mezza giornata abbondante a Berlino in occasione di Ifa 2023, poche ore dopo la presentazione ufficiale. E sono bastati pochi minuti per rendersi conto che Honor Magic V2 rappresenta il futuro del segmento smartphone foldable per compattezza, dimensioni e portabilità. Il device di nuova generazione che finalmente si appresta ad arrivare anche in Europa (è già in vendita in Cina) vanta un mix invidiabile e unico al momento tra i fold: spessore ridotto, inferiore a uno smartphone tradizionale con display superiore a 6,5″, schermo esterno che non fa rimpiangere il touchscreen di un modello non pieghevole e specifiche tecniche da top di gamma, senza scendere a patti in termine di prestazioni e dotazione. E quindi abbiamo riassunto le nostre prime impressioni in questo video:

Honor Magic V2 ridefinisce e porta nuovi stimoli in un segmento in forte evoluzione e ascesa, quello degli smartphone foldable, e che rappresenta il futuro dell’evoluzione dei device mobili. Il V2 è ciò che ci si aspetta dal formato fold: tascabile, compatto, con un ingombro non superiore a quello di uno smartphone normale. In numeri: Honor Magic V2 pesa 231 grammi e ha spessore di 9,9 mm da piegato (circa la metà da aperto). L’obiettivo dichiarato del brand è stato di portare per la prima volta lo spessore dei telefoni pieghevoli al di sotto di 1 cm senza abdicare alle specifiche tecniche.

Il design leggero e superiore di Honor Magic V2 e la sua qualità costruttiva di alto livello sono frutto dell’uso di materiali all’avanguardia, come la lega di titanio dell’innovativa cerniera e il vetro con nanocristalli di seconda generazione. La cerniera può resistere a oltre 400.000 pieghe, mentre il vetro al nanocristallo offre una resistenza alle cadute 10 volte superiore rispetto al vetro tipico. Anche la batteria è da smartphone “tradizionale”: 5.000 mAh a doppia cella con tecnologica in silicio-carbonio e supporto per la ricarica veloce da 66 Watt. L’autonomia dichiarata è di una giornata intera di utilizzo intesivo del V2.

Altra conferma dell’impegno di Honor è data dall’esperienza di visualizzazione offerta dal Magic V2, con la frequenza di aggiornamento di 120 Hz su entrambi i display; gli stessi vantano la gestione della luminosità con tecnologia PWM Dimming a 3.840 Hz, la più elevata del settore. Compare per la prima volta su un display pieghevole, che consente un’eccellente esperienza di navigazione e intrattenimento ma preservando gli occhi dall’affaticamento.

Entrambi i pannelli sono Oled Ltpo e vantano un rapporto schermo/corpo superiore al 90%. I display di Honor Magic V2 supportano l’HDR 10+, il 100% della gamma di colori DCI-P3 e hanno profondità a 10 bit per 1,07 miliardi di colori riproducibili.

Display esterno
• Dimensioni: 6,43 pollici
• Rapporto schermo/corpo: 91,2%
• Rapporto di aspetto: 20:9
• Refresh rate: Fino a 120 Hz
• Densità pixel: 402 PPI
• Picco di luminosità: 2.500 nit
• 3.840 Hz PWM Dimming
• Risk-free Dimming Display
• Circadian Night Display
• Dynamic Dimming

Display interno
• Dimensioni: 7,92 pollici
• Densità pixel: 402 PPI
• Refresh rate: Fino a 120 Hz
• Picco di luminosità: 1.600 nit
• 3.840 Hz PWM Dimming
• Risk-free Dimming Display
• Circadian Night Display
• Dynamic Dimming

Honor Magic V2: la cerniera in titanio superleggera

Il design innovativo e definito “rivoluzionario” da Honor per il Magic V2 deriva della ricerca e sviluppo per le cerniere. Che presentano significativi progressi in tre aspetti principali: materiali, struttura e manifattura. Per la prima volta, Honor ha utilizzato una lega di titanio per la copertura della cerniera, un materiale utilizzato solitamente in ambito aerospaziale. A questo si aggiunge l’acciaio proprietario di Honor, un materiale all’avanguardia ispirato all’acciaio utilizzato nelle applicazioni di scavo dei tunnel, è stato utilizzato per costruire il corpo principale della cerniera. Questo approccio assicura un perfetto equilibrio tra sottigliezza e durata. La tecnologia di giunzione a mortasa e tenone consente di integrare con successo il coperchio e il corpo della cerniera, riducendo in modo significativo lo spazio interno e lo spessore complessivo della cerniera. Honor Magic V2 può resistere a più di 400.000 pieghe: se il dispositivo venisse piegato 100 volte al giorno, avrebbe una vita utile di circa dieci anni. Inoltre, l’Honor Magic V2 non presenta spazi vuoti tra gli schermi quando è piegato.

Magic V2: il reparto fotografico

L’Honor Magic V2 può contare su fotocamera principale da 50MP (f/1.9, OIS), fotocamera Ultra-Wide da 50MP (f/2.0) e teleobiettivo da 20MP (f/2.4, OIS), consentendo agli utenti di produrre foto incredibili grazie alle sue capacità superiori di rilevamento della luce. La configurazione della doppia fotocamera frontale presenta due fotocamere da 16MP (f/2.2) e supporta varie modalità di acquisizione per consentire agli utenti di catturare e produrre contenuti senza sforzo.

Honor ha anche migliorato la sua tecnologia di riconoscimento intelligente AI per una migliore identificazione delle immagini, offrendo agli utenti un’esperienza fotografica più intelligente ed efficiente con funzioni rivoluzionarie come Honor Motion Sensing Capture. Honor Motion Sensing Capture sfrutta una rete AI che consente alla fotocamera di riconoscere con precisione diversi scenari, identificare i punti salienti in ogni scenario e aiutare gli utenti a catturare l’inquadratura migliore mentre corrono, saltano o sorridono. Perfetta per immortalare qualcuno che salta di gioia o che gareggia in un torneo sportivo ad alta velocità, questa funzione intuitiva permette agli utenti di diventare i migliori creatori di contenuti sempre e ovunque. Inoltre, la nuovissima cerniera in titanio superleggero permette di fotografare in diverse angolazioni, offrendo agli utenti un’esperienza fotografica flessibile e unica.

Tutto ciò con un occhio di riguardo per la sicurezza. Honor Magic V2 utilizza uno spazio parallelo a livello di sistema protetto da un chipset dedicato alla sicurezza, che offre agli utenti un ambiente sicuro e privato per le loro informazioni sensibili. Grazie alla funzione Parallel Space, gli utenti possono archiviare documenti e foto riservati, eseguire applicazioni riservate e tenere le informazioni personali al sicuro da occhi indiscreti. La funzione può essere utilizzata contemporaneamente allo spazio principale, offrendo facili interazioni tra gli spazi, un rigoroso controllo degli accessi con l’autenticazione dell’identità dell’utente e una crittografia supplementare, per una maggiore protezione della privacy.