
Il 17 e 18 novembre, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico di Roma, torna l’Esports Summit, evento italiano dedicato all’industria del settore, organizzato dalla società Mkers e Social Media Soccer.
Esport Summit 2021, gli obiettivi
L’obiettivo fondamentale della nuova edizione della manifestazione è di raccontare, grazie alla presenza di istituzioni, organiser, publisher e team, l’industry e il mercato eSport, tentando di divulgare tutti quegli elementi imprescindibili per operare con successo sul panorama competitivo mondiale. Non a caso i temi portanti dell’edizione 2021 copriranno a 360° tutto l’ecosistema eSport, con la profonda ambizione di offrire un quadro chiaro del settore e di tutte le sue sfaccettature. Si partirà dalle basi, con panel dedicati all’organizzazione, in tutta la sua complessità, di un team, fornendo, al contempo, una visione chiara sui metodi più efficaci di investimento nel gaming competitivo e su come organizzare un evento di grande impatto. Ci sarà spazio per temi di importanza sociale come l’educazione, l’inclusione e la sostenibilità, decisivi per comprendere lo spettro valoriale abbracciato dal mercato competitivo. Non solo: si guarderà con fermezza all’importanza dei valori numerici, del rispetto dei Kpi, e al rapporto sempre più consistente tra eSport e il mondo delle criptovalute. L’edizione 2021 della manifestazione si terrà in versione ibrida, permettendo la fruizione dei contenuti sia fisicamente che comodamente in live streaming.
Spazio agli “Esports Summit Awards”
In occasione dell’Esports Summit 2021, inoltre, Mkers e Social Media Soccer presenteranno gli “Esports Summit Awards”: un premio istituito con l’obiettivo di celebrare i migliori team europei e ideato per infondere credibilità al settore italiano, sia tra gli appassionati che tra le aziende non ancora coinvolte. La premiazione degli “Easter eGG” si terrà presso l’esclusiva cornice della Gaming House realizzata in collaborazione con Mercedes-Benz Italia, nel cuore di Roma il 17 novembre sera. L’evento sarà presentato da Emilio Cozzi, tra i divulgatori italiani di cultura videoludica e Esport, e trasmesso in diretta streaming sul canale Twitch di Everyeye.it per tutti coloro che non potranno accedere alla Venue. Le singole categorie verranno giudicate da una giuria internazionale qualificata ed esperta.