new clubhouse igizmo
RUSSELL HOBBS

Solo due anni fa sembrava avere rivoluzionato il mondo dei social in modo permanente, spaventando (almeno all’inizio) le grandi piattaforme. Poi il nulla. L’oblio totale dopo qualche mese di flebile luce di celebrità, che si è spenta velocemente di fronte all’uso improprio della piattaforma e alla sostanziale inutilità e vana illusione che la voce potesse rappresentare un nuovo modo di fare social. Clubhouse è stato un buco nell’acqua, una illusione finita nel peggiore dei modi, come in una fiction: nell’indifferenza per dispersione, nell’inutilizzo per inutilità. Ma ora prova a reinventarsi con un’altra funzione del tutto inutile perché già esistente: la chat vocale. L’esperimento è portare questa funzione alla sua massima espressione. L’annuncio della nuova Clubhouse è stato dato con fuochi d’artificio e parole altezzose direttamente dalla pagina del sito. In cui si legge quanto segue:

Ciao a tutti. Stiamo evolvendo Clubhouse affinché diventi più simile a un’app di messaggistica con un nuovo grande aggiornamento disponibile ora su iOS e Android . È progettata per essere più social rispetto ad altre app di messaggistica e un po’ più stile Clubhouse. Il nostro obiettivo era rendere 100 volte più semplice per te stare con gli amici durante il giorno, incontrare amici inaspettatamente e conoscere nuovi amici attraverso i gruppi di amici esistenti, anche se non hai molti amici su Clubhouse o un sacco di tempo da perdere. Lo abbiamo testato per un bel po’ di tempo e siamo così entusiasti di condividerlo con voi”.

Dunque Clubhouse offre, stando alle parole scritte nella pagina dedicata, un “nuovo formato chiamato Chat. Una chat è una chat di gruppo solo vocale con le tue persone preferite. È come una stanza della Clubhouse, ma si svolge in modo asincrono, quindi puoi passare e intervenire nel tuo tempo libero”. Queste spiegazioni rasentano il fondo del barile, della serie “o la va, o la spacca” perché ciò che la piattaforma descrive è il nulla più totale.

Un esempio? Eccolo: “Per immaginare una chat, immagina se i tuoi messaggi di gruppo e le tue storie su Instagram si incontrassero al parco, parlassero per ore, diventassero migliori amici e si innamorassero. 9 mesi dopo, hanno dato vita a un nuovo modo di tenersi in contatto, che ti consente di ascoltare le voci dei tuoi amici, incontrare i loro amici e dedicare meno tempo alla digitazione. Se la “messaggistica sociale” esistesse, ecco cosa sarebbe. Con le chat puoi premere per parlare, ascoltare 2x, toccare per saltare, passare alla chat successiva e scorrere nelle VM dei tuoi amici (a meno che non sembri strano) per chattare in privato. Sono progettati per essere veloci, divertenti e personali”.

Ci si chiede se abbiano mai provato WhatsApp o Telegram, o altre app di chat simili, prima di scrivere come funziona una cosa esistente e ampiamente collaudata. Ma il top è che la vera novità sono le chat di gruppo. Si legge: Da quando abbiamo avviato Clubhouse, l’utilizzo delle note vocali è cresciuto rapidamente in tutto il mondo. Questo ha senso perché è più veloce ed è bello sentire le voci degli amici! Ma è difficile utilizzare le note vocali in un gruppo, quindi per impostazione predefinita utilizziamo il testo. Noioso”.

Dunque, secondo Clubhouse le “chat sono migliori dei messaggi di gruppo in un paio di modi”:

Le chat sono molto più veloci del testo, quindi i tuoi gruppi condividono di più: più colori e storie, più sfumature e più cose non registrate che non passerebbero mai il tempo a scrivere. Le chat vengono anche trascritte automaticamente e tradotte nella tua lingua, così puoi leggerle mentre sei in movimento e persino parlare con amici di amici che parlano lingue diverse.

La voce li rende più personali del testo. Con il testo ottieni informazioni. Con le chat puoi sentire i tuoi amici ridere, percepire quando sembrano stanchi o malati, sorridere quando si animano e guardare i loro volti mentre parlano. In realtà conosci le persone. 

Quando apri Clubhouse, ora vedrai gli amici, non solo le stanze in cui sono attive. Se hai utilizzato Clubhouse durante il Covid probabilmente hai visto gli amici quando hai aperto l’app, perché eravamo tutti chiusi in salotto tutto il giorno. Dopo il Covid siamo tornati a scuola e al lavoro ed è diventato più difficile coordinarsi. Mentre milioni di persone nella nostra comunità hanno ancora questa esperienza oggi, molte persone no, quindi vedono semplicemente qualunque stanza fosse attiva in quel momento. Ciò crea una brutta esperienza per la maggior parte degli utenti occasionali di audio dal vivo. Le chat aiutano in questo, perché l’offerta di conversazioni rilevanti aumenta notevolmente.

Banalità che echeggiano. Perché secondo Clubhouse questa “innovazione”, udite udite, permetterà di “ascoltare le voci dei tuoi amici durante il giorno e di conoscere le persone come fai nella vita reale, attraverso i gruppi di amici esistenti. Quando avvii una chat, puoi impostarla su ‘solo amici’ o ‘amici di amici’. Questo crea una piacevole atmosfera per una cena o una festa in casa, in cui le persone condividono un contesto sociale e si sentono responsabili. Non ci sono persone casuali, spammer e persone che cercano di ottenere follower a tue spese. Ci sono molti posti dove parlare in privato. Pensiamo che poter osservare la gente e incontrare gli amici sia più divertente. Ecco perché esistono bar, caffetterie e parchi pubblici. Ed è per questo che esiste anche Clubhouse”.

Ma davvero non si rendono conto che sono funzioni già ampiamente utilizzate altrove e per le quali non è assolutamente necessaria un’app che ha già dimostrato la sua inconsistenza? Però Clubhouse rilancia nel tentativo di rendersi interessante anche ai creator, che hanno già vissuto abbastanza delusioni. Le soluzioni in questo senso vanno a migliorare alcuni aspetti che davvero hanno infastidito gli incauti che si sono prodigati per diventare dei riferimenti sulla prima versione di Clubhouse non rendendosi conto della futilità della piattaforma. Le novità sono:

La diretta non se ne andrà. Puoi ancora avere stanze live, che continueranno a essere una parte centrale di Clubhouse, proprio come lo sono sempre state.

Profondità oltre la portata. Se stai costruendo una community su Clubhouse, le chat sono un nuovo fantastico strumento per te. Puoi creare nuove conversazioni in pochi secondi e sperimentare nuovi formati. Non è necessario prepararsi per le stanze, far sì che tutti si presentino allo stesso tempo o trascorrere ore ogni settimana a moderare. La tua casa diventa un luogo in cui i tuoi ascoltatori possono incontrarsi, darti feedback e parlare con te prima e dopo ogni episodio. Se il tuo obiettivo è solo massimizzare la portata, puoi utilizzare anche le chat, ma probabilmente dovresti essere multipiattaforma: registrare i tuoi contenuti, pubblicarli nell’ecosistema dei podcast, inserire video dei tuoi episodi su YouTube e inserire clip su TikTok. La portata pura non è dove l’audio dal vivo brilla.

Amici più che follower. Abbiamo sempre pensato che la parte migliore di Clubhouse sia stare con gli amici e incontrare i loro amici. Allora perché abbiamo un modello “follow”? Buona domanda. Con questo aggiornamento, passiamo a un modello “amico”. I follower a senso unico nella vecchia Clubhouse si trasformeranno in richieste di amicizia nella nuova Clubhouse. Sappiamo che questo è un grande cambiamento, ma pensiamo che sia la mossa giusta a lungo termine per Clubhouse. Per le persone che hanno investito tempo ed energia nella costruzione di un seguito qui, non perderai ciò che hai costruito. Abbiamo semplificato la creazione di una casa per tutti i tuoi follower in modo che tu possa continuare a raggiungerli, direttamente dal tuo profilo. Le case continueranno a prosperare qui e le chat all’interno delle case dovrebbero renderle 10 volte migliori.

Non prendiamo alla leggera questi cambiamenti, ma siamo convinti che renderanno Clubhouse più forte nel lungo periodo. Non abbiamo costruito Clubhouse perché era una cosa intelligente da fare. I prodotti sociali raramente funzionano. Lo abbiamo fatto perché amiamo questo prodotto e crediamo nella missione di aiutare tutti ad avere una vita piena di grandi amicizie.

Conclude Cloubhouse rendendosi conto che il conto alla rovescia è iniziato: “È una grande scommessa e speriamo di avere ragione…”. Francamente troviamo tutto piuttosto superficiale e pensato in modo raffazzonato, un affastellamento di cose già sentite. O, come dice la canzone, “non c’è nulla che non sia già stato detto a qualcun altro”. Data la pochezza di tutto ciò, viene il dubbio che dietro ci sia l’illustre consulenza di Elon Musk dopo la splendida esperienza fatta con Twitter (ops, X). In ogni caso, se volete seguire da vicino le vicende di questa piattaforma che non riesce a togliersi i panni di altezzosità vi consigliamo di seguire la pagina clubhouse.com/whatsnew .