apple india iphone 14 igizmo
PANASONIC LUMIX

Apple non smette di sorprendere. E è riuscita a battere le aspettative di analisti ed esperti di mercato. I conti del gruppo di Cupertino relativi al secondo trimestre del proprio anno fiscale (periodo gennaio-marzo 2023) – che sono stati annunciati a mercati chiusi – hanno fatto registrare vendite complessive per 94,84 miliardi di dollari. Un valore in calo ma solo del 2,5% rispetto a quanto ipotizzato fino a ieri pomeriggio, quando le stime parlavano di una contrazione nell’ordine di almeno il 4,4%. Resta invariato l’utile a quota 1,52 dollari per azione.

Apple, in aumento le vendite di iPhone

Apple è riuscita a incasellare performance che hanno sparigliato il mazzo grazie a un aumento delle vendite di iPhone, che invece avevano inciso (e negativamente) nel trimestre precedente a causa dello shortage di prodotto, come aveva rilevato il suo ceo Tim Cook. I device mobili hanno generato entrate per 51,33 miliardi di dollari, in rialzo del 2%. Per i Mac invece flessione del 31% e del 13% per iPad. Bene l’ambito dei servizi in rialzo del 5,5%. Il colosso di Cupertino, dunque, ancora una volta ha ribadito la sua unicità e la centralità nel settore delle nuove tecnologie che sta attraversando una fase complicata. La contrazione nelle vendite, su scala generale, per Pc, tablet e smartphone impatta evidentemente in maniera più contenuta sul business della Casa della Mela Morsicata. Che a contempo ha dimostrato di non stare alla finestra a guardare: anzi di essere pronta ad agire a diversificare. Una dimostrazione recente è arrivata, ad esempio, dalla recente iniziativa in ambito finanziario legata al lancio del conto deposito, che in pochi giorni ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari.