
Parliamoci chiaro, la promessa di Amazon Fire Tv Stick Lite è allettante: trasformare un televisore normale in una smart tv per poter vedere liberamente contenuti full Hd in streaming, attraverso i canali e le app più utilizzate, spendendo meno di 30 euro (20 euro se si acquista il dispositivo durante la settimana del Black Friday). Abbiamo deciso di mettere subito alla prova l’ultima novità di Amazon cercando di metterla in difficoltà, scegliendo due estremi per il nostro test: un vecchio televisore ben poco performante e la linea più veloce che ci sia, la fibra a 5 Ghz. Ecco come è andata.
Piccolo e completo di tutto

Nella scatola di Amazon Fire Tv Stick Lite c’è tutto quello che serve (tranne un cavo Usb-c lungo): semplice e colorata, in perfetto stile Amazon, contiene tante informazioni condensate in brevi frasi o immagini. Basta un colpo d’occhio per capire tutto: sotto il nome del prodotto c’è la scritta ‘Via allo streming’ mentre sopra sono riportati i loghi delle principali app supportate da Amazon Fire Tv Stick Lite. La confezione contiene lo Stick, il telecomando vocale Alexa Lite, 2 batterie stilo AAA, l’alimentatore di corrente, il cavo Usb-c (da 1,5 metri) e una piccola prolunga Hdmi. A completare il tutto ci sono la garanzia e un piccolo manuale di istruzioni, che servirà solo per l’installazione fisica di Amazon Fire Tv Stick Lite. Cosa bisogna aggiungere? La connessione di rete Wi-Fi ad alta velocità e un Hdtv con ingresso Hdmi.
Installazione smart, anche per i non esperti
Amazon Fire Tv Stick Lite fa parte dei prodotti certificati per gli umani. Ovvero, secondo Amazon, di quella serie di dispositivi pensati anche per i meno esperti di tecnologia, soprattutto per la casa intelligente. Il procedimento, in effetti, è piuttosto semplice: si inserisce il piccolo e compatto Fire Tv Stick Lite nella presa Hdmi, dopo aver collegato lateralmente il cavo Usb che servirà per l’alimentazione, si connette alla presa di corrente e poi si accende la tv, selezionando con il suo telecomando l’ingresso Hdmi utilizzato. Se, come nel nostro caso, la presa è lontana, meglio dotarsi di un cavo più lungo di quello fornito nella confezione. Una volta collegato, grazie alle misure contenute, Fire Tv Stick Lite sparisce dietro il televisore. A questo punto, è tempo di prendere confidenza con il telecomando Alexa Lite perché servirà solo quello per completare la procedura, inserendo la password della propria rete Wi-Fi.

Una serata con Amazon Fire Tv Stick Lite
Dopo aver inserito la password e selezionato le app preferite, si è già nell’home page, anche con la velocità del 5Ghz. Tirando le somme, è stato più il tempo dedicato a inserire le password delle app selezionate che a fare tutto il resto. La home page è abbastanza ben organizzata e facile da navigare con il telecomando Alexa Lite. Ampio il catalogo delle app: ci sono Netflix, Disney+, Amazon Prime ovviamente, e anche YouTube, Dazn, Apple Tv, Twich, Plex, Arte, Spotify e molte altre. Durante la procedura di installazione è possibile attivare il parental control. L’unico limite di questa versione è già ben visibile guardando il telecomando: mancano i tasti per comandare il televisore: volumee accensione/spegnimento. Queste caratteristiche sono invece disponibili nel dispositivo Fire Tv Stick, che fa parte della stessa generazione ma include un telecomando vocale Alexa con comandi per la Tv. L’altra cosa che colpisce subito è la presenza di un tasto con il simbolo del microfono: permette di impartire comandi vocali all’assistente virtuale di Amazon e comandare non solo lo Stick ma anche tutti i dispositivi smart compatibili, persino con la chiavetta in stand-by. Si può chiederle di accedere ad una app o di cercare un contenuto specifico o, ancora, di continuare la visione di uno interrotto in precedenza, di avanzare, saltare scene o titoli di testa. Nel caso si possieda già un dispositivo con Alexa a comando vocale, non sarà necessario nemmeno premere il tasto sul telecomando. Questa nuova generazione, con processore quad-core e 8 Gb di memoria, è il 50% più potente del modello precedente ed è dotata del supporto per la tecnologia Hdr. E si vede: risponde velocemente e permette uno streaming più rapido, in Full Hd. L’assistente Alexa, con questo dispositivo, offre forse il meglio di sé, mostrando un’integrazione buona con le app e scevra da certe rigidità che mostra talvolta in altri usi. Oltre alla potenza, la versione Lite è l’altra vera novità introdotta da Amazon con la nuova generazione di Fire Tv Stick, lanciata sul mercato a novembre. Come le generazioni precedenti, il dispositivo è portatile: si può spostarla da una Tv all’altra, sia in casa sia fuori casa, ed è utilizzabile per qualsiasi monitor dotato di ingresso Hdmi.
In sintesi
- Amazon Fire Tv Stick Lite è la versione più conveniente della nuova generazione di Fire TV Stick, con streaming rapido in Full Hd fino a 1080p con supporto per formati Hdr, HDR10+, Hlg
- Processore quad-core con 8 Gb di memoria
- Include il nuovo telecomando vocale Alexa Lite, che permette di usare la voce per cercare, controllare e guardare contenuti su varie app
- Ampio bouquet di canali, Skill Alexa e app disponibili, tra cui Netflix, YouTube, Prime Video, Disney+, Dazn, Infinity, RaiPlay e altri, oltre ad Amazon Prime Video
- Consente l’ascolto di musica in streaming da Amazon Music, Spotify e altri servizi
- Configurazione semplice e design discreto
- Il telecomando non consente di accendere e comandare la tv
- L’audio Dolby Atmos è solo pass-through Hdmi