xiaomi 13 serie pro lite igizmo leica
PALADONE

Xiaomi è nota principalmente per i suoi telefoni economici e di fascia media, anche se negli ultimi anni ha provato, spesso con colpi a vuoto, di sfondare nei segmenti premium e flagship. Come nel caso del luglio 2022, con lo Xiaomi 12S Ultra dotato di sensore Sony IMX989 da 50 MP e marchio Leica, ma inizialmente limitato alla Cina e poi pressoché snobbato dal mercato. Ora ci riprova. Con la serie Xiaomi 13, che è stata presentata a fine 2022 in Cina e con qualche mese di ritardo arriva anche in Europa. E in Italia con bundle così ricchi e aggressivi per tentare di invogliare gli utenti a buttare il cuore oltre l’ostacolo e affidarsi a uno Xiaomi da oltre mille euro. E per convincere ulteriormente i consumatori. Xiaomi si allinea al più recente trend di mercato proponendo un sensore d’immagine Sony da 1 pollice. La serie Xiaomi 13 sta facendo il suo debutto internazionale all’apertura del Mwc 2023 di Barcellona. Vediamo in sintesi da quali modelli è composta e quali sono le offerte di vendita in Italia.

Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13

C’è ben poca differenza tra le varianti cinesi e internazionali di Xiaomi 13 e 13 Pro. Entrambi i telefoni sono affidati al SoC Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm assistito da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e una veloce memoria UFS 4.0 da 256 GB. Mentre lo Xiaomi 13 Pro integra un pannello Amoled QHD+ da 6,73″, la versione “non Pro” ha display Amoled da 120Hz più compatto da 6,36 pollici. Xiaomi si è affidata a una scocca in ceramica con curvatura 3D sui bordi per il 13 Pro e offre il telefono nei colori Ceramic White e Ceramic Black. Per quanto riguarda lo Xiaomi 13, è dotato di pannelli in vetro nella parte anteriore e posteriore, che si innestano nel telaio in alluminio.

Xiaomi 13 Pro: specifiche

ProcessoreSnapdragon 8 Gen 2
RAMLPDDR5X da 12 GB
Magazzinaggio256 GB UFS 4.0, slot per scheda microSD ibrida
SchermoDisplay WQHD+ AMOLED da 6,73 pollici, frequenza di aggiornamento adattiva 1-120 Hz, luminosità di picco 1900 nit, HDR10, Dolby Vision, Gorilla Glass Victus
Batteria4820 mAh, HyperCharge da 120 W, ricarica wireless turbo da 50 W, ricarica wireless inversa da 10 W
Fotocamera frontaleCampo visivo da 32 MP f/2.0 89,6°
Telecamere posteriori23mm 50MP Sony IMX989 f/1.9, HyperOIS + teleobiettivo 75mm 50MP f2.0, OIS + 14mm 50MP f2.2 ultra grandangolare; Filtri Leica, registrazione video 8K, registrazione video 4K 60fps con Dolby Vision
ConnettivitàDual-SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC, GPS
Sistema operativoMIUI 14 basata su Android 13, 3 aggiornamenti del sistema operativo e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza promessi
PortiUSB di tipo C
ColoriCeramica Nera, Ceramica Bianca
BiometricaScanner di impronte digitali in-display
VarieIP68, retro in ceramica 3D, doppi altoparlanti, Dolby Atmos
Dimensioni162,9 mm x 74,6 mm x 8,38 mm, 229 g

Il clou principale di Xiaomi 13 Pro è la configurazione della fotocamera posteriore. Ospita una fotocamera principale da 23 mm a 50 MP f/1.9 con HyperOIS, un teleobiettivo da 75 mm a 50 MP con obiettivo mobile e un sensore ultra grandangolare da 14 mm a 50 MP f/2.2. Utilizzando i filtri Leica integrati, Xiaomi 13 Pro può simulare l’aspetto delle classiche lunghezze focali di 35 mm, 50 mm, 75 mm e 90 mm. Anche altre funzionalità della fotocamera sono impressionanti, tra cui la registrazione video Dolby Vision 8K e 4K a 60 fps, la modalità Portrait Night e una modalità ProFocus. Dalle specifiche, lo Xiaomi 13 Pro tenta di rivaleggiare con l’eccellente Samsung Galaxy S23 Ultra, almeno in termini di specifiche. Poi bisognerà capire come opera dal vero per comprendere quanto Leica interviene per la calibrazione di ottiche, software e resa imaging. Per la cronaca, l’ottica è firmata Leica Vario-Summicron 1:19-2.2/14-75 ASPH.

In particolare, Xiaomi 13 Pro supporta i profili fotocamera e colore RAW DNG a 10-bit creati da Adobe, lasciando ai professionisti un maggiore spazio per il post-editing su Adobe Photoshop e Adobe Lightroom. Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro eccellono anche nelle riprese video. Strumento eccezionale per i videografi di livello professionale, entrambi i dispositivi consentono agli utenti di “Creare in Dolby Vision” con colori vividi, rapporti di contrasto nitidi e dettagli ricchi; di catturare video 4K Ultra Night; e di offrire la stabilizzazione video HyperOIS per catturare video di qualità eccezionale.

Anche lo Xiaomi 13 dispone anche di un sistema di fotocamere con marchio Leica, ma perde il sensore Sony IMX989 da 1 pollice per ottenere un prezzo inferiore. Le sue specifiche complete sono di seguito.

Xiaomi 13: specifiche

ProcessoreSnapdragon 8 Gen 2
RAMLPDDR5X da 8GB
MagazzinaggioUFS 4.0 da 256 GB
SchermoDisplay FHD+ AMOLED da 6,36 pollici, frequenza di aggiornamento 120 Hz, luminosità di picco 1900 nit, HDR10, Dolby Vision, Gorilla Glass 5
Batteria4500 mAh, HyperCharge da 67 W, ricarica wireless turbo da 50 W, ricarica wireless inversa da 10 W
Fotocamera frontaleCampo visivo da 32 MP f/2.0 89,6°
Telecamere posteriori23mm 50MP Sony IMX800 f/1.8, HyperOIS + teleobiettivo 75mm 10MP f2.0, OIS + 15mm 12MP f2.2 ultra grandangolare; Filtri Leica, registrazione video 8K, registrazione video 4K 60fps con Dolby Vision
ConnettivitàDual-SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC, GPS
Sistema operativoMIUI 14 basata su Android 13, 3 aggiornamenti del sistema operativo promessi e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza
PortiUSB di tipo C
ColoriNero, bianco, verde flora
BiometricaScanner di impronte digitali in-display
VarieIP68, doppi altoparlanti, Dolby Atmos
Dimensioni152,8 mm x 71,5 mm x 7,98 mm, 189 g

Xiaomi promette tre aggiornamenti del sistema operativo per 13 e 13 Pro insieme a 5 anni di patch di sicurezza. Inoltre, il brand propone 2 TB di spazio di archiviazione di Google One gratuita per sei mesi e l’accesso gratuito a YouTube Premium per la stessa durata. Sono i tipici abbonamenti che poi si finisce per pagare per non si disattivano più: una volta fatta l’abitudine, il “gratis” finisce per essere un rateo mensile fisso. Infine, con il supporto della chiave digitale dell’auto, si può utilizzare Xiaomi 13 o 13 Pro per aprire l’auto utilizzando il telefono o condividere la chiave digitale con amici o familiari.

Xiaomi non addebiterà ai proprietari dei suoi ultimi telefoni di punta il costo della manodopera per eventuali riparazioni fuori garanzia per il primo anno. Inclusa anche la garanzia internazionale sulla serie Xiaomi 13 in oltre 40 mercati. Quindi, si può far riparare gratuitamente lo Xiaomi 13 o 13 Pro presso qualsiasi centro di assistenza Xiaomi autorizzato in tutto il mondo, purché la garanzia standard non sia nulla.

La serie Xiaomi 13 sarà in vendita a partire dall’8 marzo. I primi clienti in Europa riceveranno una Xiaomi Instant Photo Printer 1S in bundle con il loro acquisto. Maggiori dettagli in coda all’articolo.

Xiaomi 13 Lite

Oltre a Xiaomi 13 e 13 Pro, il produttore di smartphone cinese ha annunciato Xiaomi 13 Lite. Come suggerisce il nome, questa è una variante “Lite” dello Xiaomi 13 dedicata a un utente meno esigente. Vanta display FHD+ Amoled da 6,55 pollici, chip Snapdragon 7 Gen 1, 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il telefono sottile da 7,23 mm è alimentato da una batteria da 4.500 mAh con supporto per la ricarica rapida cablata da 67 W.

Xiaomi 13: prezzi e disponibilità

Xiaomi 13 Series sarà disponibile dal giorno 26 febbraio alle 17:00 su Amazon, mi.com e in vendita presso Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici. Xiaomi 13 Pro sarà disponibile in due colorazioni, Ceramic Black e Ceramic White, nella versione 12GB+256GB, a partire da 1399,90€.  Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 100 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 fino alle ore 23:59 del 12 marzo su Amazon.it e mi.com e presso Xiaomi Store Italia.  Il dispositivo sarà inoltre disponibile presso i principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.

Xiaomi 13 sarà disponibile in tre colorazioni, Black, White e Flora Green, con 2 varianti di memoria:

  • 8GB+256GB – a partire da 1099,90€. Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 100 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 fino alle ore 23:59 del 12 marzo online su Amazon e mi.com, e presso Xiaomi Store Italia. Sarà inoltre disponibile nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.
  • 12GB+256GB – a partire da 1199,90€. Sarà possibile usufruire dello sconto Early Bird di 120 euro dal 26 febbraio alle ore 17:00 al 12 marzo alle ore 23:59 online (Amazon e mi.com) e presso Xiaomi Store Italia. 

Xiaomi 13 Lite sarà disponibile in tre colorazioni, Blue, Pink e Black, nella versione 8GB+128GB, a partire da 499,90€ online su Amazon.it e mi.com, presso Xiaomi Store Italia, nei principali negozi di elettronica di consumo e operatori telefonici.