
Finalmente è disponibile anche in Italia la nuova generazione dei flagship targati Xiaomi: il Mi 11 5G. La sede italiana ha voluto caratterizzare questo annuncio con il motto “Luci della ribalta”, riprendendo il tema “Movie Magic” scelto dal brand per battezzare l’arrivo del top di gamma anche in Europa (in Cina è stato presentato a fine 2020). Premettiamo subito che non ci sono sostanziali differenza tra i modelli che si possono acquistare in Italia e quelli cinesi: l’hardware è identico; a livello software in Europa (quindi anche nel nostro Paese) arrivano smartphone con Google al completo dei servizi per accedere alla piattaforma di Big G (Gms). Inoltre, il modello con cui abbiamo fatto questa anteprima è affidato ad Android 11 con interfaccia Miui 12, mentre è previsto l’aggiornamento alla 12.5 (la stessa che è già disponibile in Cina).
Fatte le dovute precisazioni, che di fatto si riducono a marginali differenze software rispetto alla variante cinese, il Mi 11 5G è un flagship che non ha nulla da temere da modelli più blasonati e persino costosi. La versione da 799,99 euro che abbiamo in uso ha la configurazione 8+128 GB, priva di vano per microSD. Abbiamo dunque colto la provocazione di Xiaomi e abbiamo analizzato in questa anteprima tutte le funzioni che rendono il Mi 11 5G lo “smartphone per gli appassionati di cinema”.
Come Xiaomi punta al cinema
E nella nostra video anteprima abbiamo spiegato in modo approfondito le ragioni che rendono il Mi 11 un ottimo candidato a restituire la magia del cinema attraverso una serie di funzioni specifiche.
Iniziamo dal display da 6,81″ HDR10+ (protetto da lastra Gorilla Glass Victus) con gestione affidata a un articolato motore geometrico con cui è possibile elevare la qualità di visualizzazione e la fluidità dei movimenti, al fine di sfruttare sia la frequenza di refresh a 120 Hz sia le doti dell’Amoled con profondità di colore a 10 bit, sia la precisione dei colori certificata dalla certificazione A+ attribuita da DisplayMate. Alla qualità visiva si accompagna una particolare attenzione alla sezione audio grazie all’equalizzazione attuata in collaborazione con Harman-Kardon. Chi vi scrive, appassionato soprattutto di questo aspetto acustico, assicura che la resa musicale e audio del Mi 11 5G è di qualità superiore e merita di essere esaltata con auricolari, anche wireless, di livello superiore. Non ve ne pentirete. Se l’acustica wireless e cablata è uno degli aspetti più entusiasmanti del Mi 11 5G, Harman-Kardon non ha lasciato a bocca asciutta nemmeno chi ascolta il sonoro dagli speaker esterni, questa volta stereo e di buona potenza.
Display, sonoro e il terzo cardine che rende lo Xiaomi Mi 11 5G uno smartphone “movie magic” (continuando a seguire la linea tracciata dal brand cinese) riguarda la creazione. Sì, perché grazie alla sezione fotografica è possibile registrare in modalità Pro e applicare numerosi effetti speciali che richiamano soluzioni cinematografiche di alto profilo. Come vi mostriamo dettagliatamente nel video qui di seguito.
La sezione fotografica del Mi 11 5G
Alla resa dei conti lo Xiaomi Mi 11 5G è uno smartphone che parte dal cinema come pretesto narrativo per raccontarsi come flagship perfetto per qualsiasi ambito di utilizzo: dal gaming al multimedia, dalla produttività alla fotografia. Il sensore principale è da 108 Mpixel (f/1.85, 26 mm, Ois); il secondari è ultra-wide angle da 13 Mpixel (f/2.4, 123°) e il terzo macro da 5 Mpixel (f/2.4 con messa a fuoco tra 3 e 10 cm). Nella parte frontale il foro in alto a sinistra ospita il sensore per i selfie da 20 Mpixel, f/2.2 con grandangolo a 26 mm. Il tutto affidato al potente processore Qualcomm Snapdragon 888, la più recente versione del top di gamma delle Cpu di Qualcomm, alimentato da una batteria da 4.600 mAh.