microsoft
RUSSELL HOBBS

A partire da oggi è disponibile Windows 11, il nuovo sistema operativo di Microsoft che propone una serie di novità, alcune più evidenti, altre più sotto pelle. Cambia il design, rinnovato, e si modifica lo spazio creativo in cui l’utente può coltivare le passioni in “un’esperienza moderna e unica”. Prima di scoprire sinteticamente le novità, vi consigliamo di verificare che il vostro computer abbia i requisiti minimi per l’installazione o l’upgrade da Windows 1′.

Stando alla pagina del sito ufficiale sono i seguenti:

  • Processore: almeno 1 GHz  con due o più core su un processore a 64-bit compatibile o System-on-a-Chip (lista delle CPU approvate);
  • RAM: almeno 4 GB;
  • archiviazione: almeno 64 GB;
  • firmware: Uefi compatibile con Avvio Protetto (consulta l’approfondimento sulla configurazione);
  • Trusted Platform Module: versione 2.0 (consulta le istruzioni su come abilitarlo);
  • scheda video: compatibile con DirectX 12 o versione successiva con driver WDDM 2.0;
  • schermo: ad alta definizione (720p) con una diagonale superiore a 9 pollici, 8-bit per canale di colore;
  • connessione Internet: accesso alla Rete e account Microsoft necessari per la configurazione della versione Home.

Sempre alla pagina ufficiale trovate l’applicazione Pc Health Checker, fondamentale per effettuare la verifica di compatibilità del pc rispetto a Windows 11.

Le novità di Windows 11

La prima novità riguarda il pulsante Start che, posizionato al centro, permette di accedere rapidamente ai contenuti e alle applicazioni preferite. Inoltre, grazie al cloud di Microsoft 365 è possibile accedere ai file recenti indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Un’altra novità è l’introduzione di Widgets, un nuovo feed personalizzato abilitato dall’AI, che consente di visualizzare contenuti su misura direttamente sul proprio desktop. Sarà possibile accedere al proprio feed personalizzato con un semplice click o swipe da sinistra per scoprire rapidamente notizie e accedere alle informazioni più rilevanti, a misura di utente. 

Con l’app Microsoft Teams integrata direttamente nella barra delle applicazioni, parlare con amici e parenti è ancora più semplice. Basta un semplice click per connettersi istantaneamente via messaggi, chat, voce o video con chiunque, su Windows, Mac, Android e iOS.

Con Windows 11 anche il Microsoft Store si rinnova. Non solo diventerà un punto di accesso unico e affidabile per tutte le app, ma anche uno strumento per ricercare tutti i contenuti desiderati.

Anche il multitasking è stato semplificato per rafforzare la produttività e la creatività, grazie all’introduzione dei nuovi Snap Layouts, Groups e la possibilità di impostare desktop differenti in Windows 11. 

Con i nuovi layout a tre colonne, è da oggi possibile visualizzare tutti i contenuti necessari in uno spazio perfettamente organizzato, mentre la nuova funzione Desktop consente all’utente di personalizzare il proprio deck con diversi set di applicazioni, per aumentare al massimo la produttività.

Windows 11 è “la versione di Windows più inclusiva mai costruita”, ufficializza Microsoft. Questo perché è “progettata con e per le persone con disabilità, Windows 11 offre tecnologie assistive familiari come Narrator, Magnifier, Closed Captions e Windows Speech Recognition”. L’azienda di Redmond ha raccolto maggiori dettagli sull’accessibilità in Windows 11 in questo post.

Il nuovo sistema operativo di Microsoft eleva anche il livello del gaming con funzionalità grafiche dagli effetti estremamente realistici. Windows 11 regala la migliore esperienza di gioco per PC, offrendo Auto HDR e il supporto per il DirectStorage, una caratteristica introdotta per la prima volta sulle console Xbox Series X e Xbox Series S, e che riduce i tempi di caricamento e rende più dettagliati i giochi. Inoltre, grazie all’app Xbox è possibile giocare ai grandi titoli presenti su Xbox Game Pass per PC.

Infine, Windows 11 è anche il sistema operativo ideale per il lavoro ibrido, l’insegnamento e l’apprendimento, offrendo un sistema operativo flessibile, coerente e sicuro. Ancora una volta, per scoprire i perché di questo posizionamento voluto da Microsoft vi rimandiamo al post ufficiale.