
In occasione dell’edizione speciale del FuoriSalone 2021, Whirlpool partecipa alla Mostra-Evento “Interni Creative Connections” con l’installazione “Condivisione, Connessione, Convivialità” realizzata da AMDL Circle e Michele De Lucchi, all’interno del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, dal 4 al 19 settembre.
La cultura del benessere
In che modo gli spazi fisici danno forma al nostro benessere? La tecnologia e il design possono innescare connessioni umane? Come può il nostro ambiente promuovere la cura di sé e l’armonia? Queste sono alcune delle domande ispirate dalla nuova installazione realizzata per il colosso degli elettrodomestici Whirlpool da ADML Circle e Michele De Lucchi. Ossia, un progetto che combina un’esperienza audiovisiva immersiva ad elementi dinamici in movimento per dare vita al senso di benessere che si crea quando le persone, la natura e il design lavorano in armonia. Proprio il well-being è stato il concetto che ha ispirato l’installazione di Whirlpool e che rispecchia il manifesto del nuovo posizionamento del brand: coltivare il benessere attraverso momenti di cura di sé. “L’installazione prende ispirazione dal posizionamento del marchio Whirlpool che promuove l’importanza di coltivare il benessere, prendendosi cura di sé a casa”, spiega Novella Sardos Albertini, head of brand & digital communication di Whirlpool Italia. “Un’opera high-tech e allo stesso tempo in armonia con l’uomo e la natura che invita a riflettere su come il grande design possa creare un senso di connessione e di benessere in casa, che è il fulcro della nostra purpose. Siamo davvero orgogliosi di collaborare nuovamente con Interni al FuoriSalone e anche in questa occasione Whirlpool vuole diffondere il well-being come già fa anche grazie alla tecnologia 6° Senso, per rendere l’esperienza domestica intuitiva, senza sforzo, e permettere alle persone di rilassarsi e concentrarsi su ciò che conta veramente nella vita”.
L’installazione di Whirlpool
La suggestiva installazione dal titolo “Condivisione, Connessione, Convivialità” rappresenta infatti una metaforica torre che invita a guardare verso l’alto, per riflettere su presente e futuro e interrogarci sul significato della nostra esistenza nel mondo di domani. All’interno, i visitatori saranno coinvolti in un’esperienza audiovisiva attraverso i sensi, che esplora i concetti legati ai temi di benessere, armonia, energia e sostenibilità. La costruzione, alta 8,40 metri, ha una pianta a forma di poligono irregolare e una superficie traslucida che riflette la luce che cambia, esaltando la bellezza del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Gli elementi sospesi nella parte inferiore ondeggiano nella brezza e animano la struttura al passaggio delle persone, fungendo da ingresso interattivo. La torre anticipa anche un progetto di più ampio respiro che Whirlpool presenterà al FuoriSalone di Interni 2022, il prossimo aprile.