social media
PANASONIC LUMIX

We Are Social ha condiviso il nuovo report stilato insieme a Hootsuite sulla vita digitale che traccia una fotografia accurata del rapporto che le persone hanno con internet e i social. Ci sono alcuni dati che vale la pena mettere subito in evidenza: più di 4 miliardi di persone nel mondo usano i social ogni mese e circa 2 milioni di nuovi utenti si iscrivono ogni giorno. Il mondo sta passando sempre più tempo sui social: su queste piattaforme si trascorre circa il 15% del tempo da svegli.

Oltre ai social, un ruolo sempre più centrale lo stanno assumendo le tecnologie connesse, che hanno un impatto trasversale sulla vita delle persone.

I numeri global

Prima di scendere verticalmente nelle complessità del mondo digitale, ci sono alcuni numeri che occorre tenere a mente:

  • La popolazione mondiale consta 7,81 miliardi di persone
  • Il numero di persone che usano smartphone nel mondo è di 5,20 miliardi (più di 2/3 della popolazione)
  • Gli utenti internet globali sono 4,66 miliardi (il 60% della popolazione)
  • Gli utenti social nel mondo sono 4,14 miliardi

Più di 9 utenti su 10 si connettono a internet grazie a dispositivi mobili, due terzi però continuano a utilizzare anche il computer. Se però ci si concentra sui social, gli utenti preferiscono affidarsi a device mobili. Solo 1 persona su 5 usa invece il computer.

L’adozione dei social corre veloce

Il numero di persone che utilizzano i social nel mondo ha superato la quota di 4 miliardi per la prima volta nell’ultimo quadrimestre, toccando 4,14 miliardi. Le persone che nell’ultimo anno hanno iniziato a usare i social sono 450 milioni, con una crescita di oltre il 12%. Operando un rapido calcolo, ci si accorge che ogni secondo più di 14 persone hanno iniziato a usare i social dall’ottobre dello scorso anno, con un tasso maggiore rispetto al 2019 che sta a indicare che la crescita dei social sta ancora accelerando. Tra luglio e settembre 2020 oltre 180 milioni di nuove persone si sono affacciate al mondo social rispetto ai tre mesi precedenti. Ciò si traduce in una crescita di quasi 2 milioni di utenti al giorno.

social
Fonte: We Are Social

Una crescita che in buona sostanza raddoppia quella messa in luce da We Are Social a gennaio, la più ampia quarto su quarto mai registrata da quando viene stilato il report (2011).

Certo, il lockdown, che in alcune parti del mondo è ancora in vigore, ha avuto un sicuro impatto su questi dati. Ma gli analisti di We Are Social non si aspettano una regressione massiva da questi numeri. Al massimo, potrebbero verificarsi oscillazioni sulle singole piattaforme nei prossimi mesi.

Aumenta anche il tempo trascorso su Internet

La mole di tempo trascorso su internet è aumentata in modo significativo durante il 2020, anche a causa delle nuove abitudini di fruizione degli utenti durante l’emergenza sanitaria. Gli ultimi dati di GlobalWebIndex mostrano che l’utente web tipico ha trascorso quasi 7 ore al giorno usando I device connessi tra aprile e giugno di quest’anno.

In questo scenario i social occupano circa un terzo del tempo connesso, con le persone che ora trascorrono circa 2 ore e mezzo ogni giorno sulle piattaforme social. In totale dunque il mondo al momento trascorre oltre dieci miliardi di ore ogni giorno usando i social, oltre un milione di anni nell’esistenza umana.

Parlando di schermi, è aumentato anche il tempo impiegato guardando la tv: gli utenti internet oggi guardano una media combinata di 3 ore e mezzo di contenuti tv attraverso i canali digitali, le piattaforme streaming e le tv private.

Instagram è il social che è cresciuto di più

social
Fonte: We Are Social

Tutte le piattaforme hanno registrato una crescita negli ultimi mesi. Tra queste, Instagram è quella che ha fatto meglio (anche meglio di Facebook) con un cospicuo numero di nuovi utenti tra luglio e settembre. Il pubblico è cresciuto di oltre 76 milioni negli ultimi 3 mesi, arrivando a un totale di 1,16 miliardi di persone fino a inizio ottobre 2020.
L’audience di Facebook è cresciuto “solo” di 45 milioni nello stesso periodo, anche se gli utenti continuano a essere quasi il doppio di quelli di Instagram (2,14 miliardi).