
Vodafone e Qualcomm hanno annunciato l’intenzione di unire le forze per sviluppare un progetto tecnico di riferimento (“blueprint”) che permetterà a diversi fornitori di apparecchiature di contribuire a costruire le reti 5G del futuro. Questo avverrà utilizzando la tecnologia Open Radio Access Network (Open RAN) al fine di abbassare la barriera di ingresso per molte aziende e promuovere la diversificazione dei fornitori di apparecchiature di rete.
In particolare, i progetti di riferimento saranno studiati per supportare i fornitori di infrastrutture di rete emergenti e affermati che sviluppano reti 5G ad alte prestazioni, virtualizzate, interoperabili e modulari su larga scala. Questo mira a rendere l’infrastruttura cellulare più innovativa e competitiva.
Vodafone: un vantaggio per gli utenti 5G
Gli utenti trarranno vantaggio dal fatto che Vodafone e altre società di telecomunicazioni combinano e abbinano hardware e software da una scelta di fornitori per estendere più facilmente le reti 5G in aree geografiche specifiche in cui sono più necessarie. Di fatto, facendo evolvere l’attuale approccio in cui due o più fornitori di infrastrutture sono utilizzati in una rete, ognuno dei quali è distribuito in un cluster e i punti in cui si intrecciano i vari apparati sono spesso i più impegnativi da gestire in termini di prestazioni.
Il progetto di riferimento combinerà l’esperienza ingegneristica di Vodafone nella costruzione di reti ad alta capacità e su larga scala con la leadership di Qualcomm nello sviluppo di soluzioni Asic (Application-Specific Integrated Circuit) ad alte prestazioni e bassa potenza per dispositivi e prodotti infrastrutturali. Questa efficiente combinazione mira a garantire che Open RAN sia pronto per l’uso nelle reti 5G e in grado di supportare applicazioni che richiedono molta larghezza di banda come dispositivi di realtà virtuale e aumentata, anche nelle aree urbane trafficate.
Santiago Tenorio, Head of Network Architecture di Vodafone, ha dichiarato: “Le supply chain globali necessitano di un ecosistema di fornitori diversificato e dinamico per mantenerle in piena operatività anche in caso di carenza di prodotti o difficoltà di un singolo fornitore. Open RAN offre una maggiore varietà di fornitori consentendo a molti più piccoli fornitori di competere sulla scena mondiale”.