
Vivo ha presentato, per ora solo in Cina, X Fold: il primo smartphone pieghevole del brand che integra diverse tecnologie leader di settore che gli permettono di raggiungere risultati significativi in termini di riduzione della piega dello schermo e durata della cerniera. Allo stesso tempo, lo smartphone offre un’esperienza di utilizzo eccellente, grazie a display, chipset e batteria e a un sistema di imaging co-ingegnerizzato con Zeiss. vivo X Fold è stato infatti progettato per rendere l’esperienza da smartphone pieghevole efficiente e comoda. E abbiamo sperimentato questa esperienza nel nostro approfondito unboxing di X Fold, nel quale spieghiamo le caratteristiche ed entriamo nel dettaglio di alcune interessanti soluzioni estetiche e costruttive. Peccato solo che, almeno per il momento, questo riuscito smartphone foldable non arrivi in Italia.
Vivo X Fold: progettato per piegarsi per oltre 300.000 volte
Una delle sfide più importanti nella progettazione di uno smartphone pieghevole è sicuramente la realizzazione di una cerniera resistente. Questo elemento incide direttamente sulle prestazioni complessive dello smartphone e determina la qualità dell’esperienza degli utenti di questa tipologia di dispositivi. Per questa ragione, vivo ha deciso di integrare una cerniera alare pieghevole di derivazione aerospaziale, testata da una delle più importanti aziende TIC (Testing – Ispezione – Certificazione) che ha valutato non solo la cerniera ma anche la piega del display ed entrambe hanno superato i test dopo essere state aperte e chiuse più di 300.000 volte. Sulla base delle ricerche condotte da vivo, un cliente piegherà il dispositivo circa 80 volte al giorno, il che significa che vivo X Fold può essere utilizzato senza problemi per 10 anni.
La cerniera di X Fold è composta da 174 parti ed è realizzata con materiali aeronautici a sei strati come metallo liquido e acciaio ad alta resistenza che garantiscono maggiore resistenza agli urti, alla flessione e alla corrosione.
Per ottimizzare la piega, vivo X Fold adatta una struttura piastra centrale flottante che sostiene la piega centrale dello schermo. In questo modo lo schermo può essere ancora più piatto quando aperto, mentre quando si piega la piastra centrale scende, lasciando sufficiente spazio allo schermo per curvarsi in modo sicuro. X Fold utilizza un vetro resistente con una struttura intrecciata unica e un raggio di curvatura della struttura della cerniera a goccia di 2,3 mm, un valore leader del settore. Questo fa sì che la piega del display non solo sia stretta ma quasi completamente piatta, evitando il “rigonfiamento” che appare di solito sui modelli pieghevoli.



Due display, frequenza di aggiornamento di 120Hz, materiale E5 per una visibilità brillante
Per offrire un’esperienza da top di gamma anche da smartphone pieghevole, vivo ha integrato un display principale pieghevole da 8 pollici all’interno e un display da 6,53 pollici sul lato esterno del dispositivo. Poiché gli smartphone pieghevoli hanno requisiti più elevati per la coerenza del colore, vivo X Fold supporta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz sia sul display principale sia su quello esterno e utilizza materiale luminoso E5, che garantisce un’esperienza visiva fluida e un consumo energetico ottimizzato. vivo ha anche sviluppato un proprio schema di calibrazione del colore, così rispettare quasi fedelmente il colore su entrambi i display. Tutto ciò ha contribuito a far sì che X Fold ottenesse 19 record da DisplayMate e una certificazione complessiva di livello A+, attualmente la più alta nel settore.
vivo X Fold è anche il primo smartphone pieghevole al mondo dotato di un lettore di impronte digitali a ultrasuoni Dual 3D che supporta lo sblocco con impronte digitali su entrambi i suoi display. Oltre alla comodità, il dispositivo offre un riconoscimento delle impronte digitali eccezionale e la velocità di sblocco è aumentata del 38% rispetto ai tradizionali meccanismi fotoelettrici.


X Fold: prestazioni eccellenti, dentro e fuori
Per garantire che anche le prestazioni siano all’altezza del design del dispositivo, vivo ha incluso il chipset customizzato di ultima generazione SPU Snapdragon 8 Gen1, con un processo MEP a 4 nanometri che offre prestazioni migliorate del 10% rispetto al chipset Snapdragon 888 della generazione precedente. La velocità di rendering della GPU è stata aumentata del 30% ed è supportata dalla memoria flash UFS 3.1 e dallo storage LPDDR5 migliorato; tutto questo consente a vivo X Fold di leggere e scrivere i dati più velocemente.

Tenendo presente i requisiti di alimentazione di X Fold, vivo ha integrato una batteria da 4600 mAh, che consente quasi 21 ore di chiamate continue, 12 ore di videoconferenza o 8 ore di gioco mobile . X Fold è inoltre dotato di vivo 66W FlashCharge che consente ai clienti di ricaricare la batteria al 24% in soli 5 minuti e ottenere una ricarica completa in soli 40 minuti. Inoltre, il pieghevole di vivo è dotato della ricarica wireless FlashCharge da 50W, tecnologia leader del settore che consente una carica del 10% in 5 minuti e una carica completa in 53 minuti . Inoltre, vivo X Fold supporta la ricarica wireless inversa da 10 W.

Connubio inossidabile tra Vivo e Zeiss
Il sistema di imaging di vivo X Fold è stato progettato insieme da vivo e da ZEISS: è dotato di lenti certificate ZEISS e dal caratteristico rivestimento ZEISS T* coating che contribuisce alle prestazioni ottiche complessive della lente attraverso una ridotta dispersione e abbagliamento, in modo che gli utenti possano sfruttare appieno le prestazioni dei sensori ad alta risoluzione.


X Fold è dotato di una configurazione quad-camera a tutta lunghezza focale che beneficia della calibrazione del colore naturale ZEISS, della texture ZEISS per i ritratti e di altri effetti a scena intera, consentendo una fotografia chiara e realistica, indipendentemente dal fatto che catturi immagini in primo piano o a paesaggi vasti.