RUSSELL HOBBS

L’Unione Europea, per voce della sua presidente uscente, Ursula von der Leyen – che ha tenuto al Parlamento di Strasburgo il discorso sullo Stato dell’Unione – ha avviato un’indagine sull’opportunità di imporre tariffe punitive per proteggere i produttori Ue dalle importazioni cinesi di veicoli elettrici più economici che beneficerebbero di sussidi statali. Un fattore che distorce la concorrenza. Queste le parole della presidente Ursula von der Leyen: “La concorrenza è vera solo finché è leale. Troppo spesso le nostre aziende sono escluse dai mercati esteri o sono vittime di pratiche predatorie. Spesso vengono indeboliti dai concorrenti che beneficiano di ingenti sussidi statali. Non abbiamo dimenticato il modo in cui le pratiche commerciali sleali della Cina hanno influenzato la nostra industria. Dobbiamo quindi essere consapevoli dei rischi che affrontiamo. Prendiamo il settore dei veicoli elettrici. Si tratta di un settore cruciale per l’economia pulita, con un enorme potenziale per l’Europa. Ma i mercati globali sono ora inondati di auto elettriche cinesi più economiche. E il loro prezzo è mantenuto artificialmente basso da ingenti sussidi statali. Questo sta distorcendo il nostro mercato. E poiché non lo accettiamo dall’interno, non lo accettiamo dall’esterno. Oggi posso quindi annunciare che la Commissione sta avviando un’indagine anti-sovvenzioni sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. L’Europa è aperta alla concorrenza. Non per una corsa al ribasso. Dobbiamo difenderci dalle pratiche sleali. Ma è altrettanto fondamentale mantenere aperte le linee di comunicazione e di dialogo con la Cina. Perché ci sono anche temi in cui possiamo e dobbiamo collaborare. Eliminare i rischi, non disaccoppiarli: questo sarà il mio approccio con la leadership cinese al vertice Ue-Cina che si terrà a fine anno”.

L’Unione Europea e il “diluvio” di veicoli elettrici cinesi

A fonte di tale decisione sulle auto elettriche cinesi, la Commissione Ue avrà fino a 13 mesi durante l’indagine anti-sovvenzioni per valutare se imporre tariffe superiori alla tariffa standard in vigore del 10% per le automobili elettriche. Le tensioni politiche e commerciali tra Cina e Ue sono aumentate di recente e molti membri stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dalla seconda economia mondiale. Del resto, le case automobilistiche europee si sono rese conto di dover combattere per produrre veicoli elettrici a basso costo e cancellare il vantaggio della Cina nello sviluppo di modelli più economici e più adatti ai consumatori. I produttori cinesi di veicoli elettrici, dal leader di mercato BYD ai rivali più piccoli Xpeng e Nio, come evidenzia l’agenzia Reuters, stanno intensificando gli sforzi per espandere i mercati esteri mentre la concorrenza si intensifica a livello nazionale e la crescita interna si attenua. Secondo la China Passenger Car Association (CPCA), le esportazioni automobilistiche cinesi sono aumentate del 31% ad agosto dopo un balzo del 63% a luglio. Secondo Jato Dynamics, il prezzo medio al dettaglio di un’auto elettrica di marca cinese in Germania è stato inferiore del 29% rispetto alla media dei modelli elettrici non cinesi, senza contare incentivi o sconti, scendendo al 32% in Francia e al 38% negli Stati Uniti.