
Nell’incontro on-line di presentazione del nuovo smartwatch per il fitness e lo sport di Polar, una scritta campeggiava vistosamente: “Act as an athlete”. In italiano, “Agisci come un atleta” a sottolineare la duplice natura del nuovo Polar Vantage V3, che si presta tanto per gli sportivi più esigenti quanto per chi vuole un “multisport watch premium dal design elegante e touchscreen Amoled, che integra GPS a doppia frequenza, mappe topografiche offline e l’innovativa tecnologia biosensing Polar Elixir, in grado di misurare e analizzare un elevato numero di parametri fisici permettendo di ottenere dati come l’elettrocardiogramma dal polso, la saturazione dell’ossigeno e la temperatura cutanea”. I portavoce del brand finlandese sono stati chiari durante le spiegazioni delle caratteristiche del nuovo Vantage 3, ossia che questo wearable rappresenta un momento di rinnovamento formale (design ed estetica) e sostanziale (sensori e software) per rispondere alle necessità di un consumatore meno verticale nell’attività sportiva e outdoor e più attento al fitness, al benessere e al workout domestico giornaliero.


Ecco dunque che a prendere la scena è Polar Elixir, un’evoluzione del sistema di monitoraggio di Polar. Sul Vantage V3 c’è proprio Elixir biosensing, cioè “l’innovativa piattaforma di fusione dei sensori che misura un elevato numero di parametri fisici, consentendo agli utenti di ottenere una gamma ancora più completa di dati e strumenti per l’allenamento ed il recupero”. Questa tecnologia vuole portare la rilevazione della frequenza cardiaca a un nuovo livello di precisione, garantendo la massima attendibilità in qualsiasi condizione, grazie a un sofisticato sistema multisensore ed algoritmi sviluppati internamente. Segnatamente, Elixir si affida a un sensore ECG integrato per effettuare un elettrocardiogramma in pochi secondi, con una lettura completa dell’attività cardiaca che offre molte informazioni sulla condizione fisica e sullo stato di recupero con funzioni come il test Ortostatico e Recovery Pro, senza più la necessità di collegare un sensore di frequenza cardiaca esterno.
Polar Elixir integra il pulsossimetro per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, indicatore cruciale per la salute ed in situazioni particolari, come quando ci si allena in alta quota. In uno studio effettuato in collaborazione con il gruppo Sport Product Testing presso il Canadian Sport Institute di Calgary (Alberta, Canada) il sensore Polar SpO2 è stato convalidato utilizzando i protocolli ISO (International Organization for Standardization) generalmente utilizzati durante lo sviluppo di dispositivi medici. I risultati hanno mostrato che il sensore Polar SpO2 ha generato valori con un errore quadratico medio inferiore al 3,5% rispetto alle misurazioni dell’ossigenazione del sangue arterioso, livello di precisione simile a quello dei pulsossimetri da dito disponibili in commercio.


E ancora: grazie a Elixir, il Polar Vantage V3 permette anche la rilevazione della temperatura cutanea durante la notte, evidenziandone le variazioni rispetto alla media degli ultimi 28 giorni, dato molto importante per la valutazione del benessere generale e del proprio ritmo circadiano. “I progressi sportivi sono definiti da obiettivi che si impostano, si lavora per raggiungerli, si superano e si definiscono quelli successivi. Ciò richiede una grande quantità di informazioni su di sé e sulle proprie prestazioni, ottenibili solo attraverso la misurazione e l’analisi di dati estremamente accurati.
Altra grande novità per Polar è rappresentata dal fatto che Vantage V3 permette di scaricare sullo smartwatch le mappe topografiche con elevato livello di dettaglio e linee di controno. Funzioni come la navigazione, Track-Back che riporta al punto di partenza seguendo lo stesso percorso di andata, e Hill Splitter, che conta e analizza ogni pendenza, sono studiate per rendere le escursioni in outdoor ancora più sicure e divertenti. Il GPS a doppia frequenza che rileva i segnali L1/L5, misura le distanze con elevata precisione anche in presenza di edifici alti o nuvolosità. La batteria assicura un’autonomia fino a 140 ore di allenamento in modalità risparmio energetico e 53 ore con GPS e frequenza cardiaca attivi. In modalità orologio, con display always on, dura fino a 8 giorni.



Veloce e potente, Vantage V3 monta un processore di ultima generazione: Polar promette essere il 129% più efficiente rispetto a Vantage V2. È assistito da 32 GB di memoria interna. ll design di Vantage V3 è caratterizzato dal touchscreen Amoled da 1,39 pollici e 462ppi, per offrire la massima nitidezza e luminosità. Inoltre, la lunetta in alluminio risulta leggera ed elegante ed i pulsanti antiscivolo lo rendono comodo da usare anche con i guanti e nel nuoto. La cassa è compatibile con tutti i cinturini standard da 22 mm, così Vantage V3 può essere adattato a qualsiasi stile, senza necessità di adattatori.
È già possible preordinare Vantage V3 su polar.com e presso i migliori rivenditori al prezzo di 599,90 euro; a 649,90 euro si acquista il set che include il sensore di freuenza cardiaca Polar H10. Lo smartwatch disponibile in tre colori (Night Black, Sky Blue e Sunrise Apricot) sarà in commercio dal prossimo 25 ottobre.
Polar Vantage V3: caratteristiche tecniche
- Con Oltre 150 profili sport, Polar Vantage V3 promette di essere “il miglior strumento che uno sportivo possa desiderare con funzioni avanzate per allenamento, recupero, attività quotidiana e monitoraggio del sonno. Inoltre, con Polar Flow avrai il tuo spazio personale per tenere traccia di ogni progresso e fissare nuovi obiettivi”.
- Polar Elixir: Tecnologia innovativa in grado di misurare un elevato numero di parametri fisici permettendo di ottenere dati approfonditi sul proprio stato di salute e prestazioni.
- Elettrocardiogramma: Un tracciato completo dell’attività cardiaca ed importanti informazioni sullo stato di recupero, con il semplice tocco di un pulsante.
- Saturazione: Il sensore SpO2 misura il livello di saturazione di ossigeno nel sangue, per valutare lo stato di salute generale e l’adattamento del corpo a nuove condizioni esterne.
- Temperatura cutanea notturna: Misura automaticamente la temperatura cutanea durante la notte e ne indica i cambiamenti per aiutare a capire il proprio stato di salute e ritmo interiore.
- Frequenza cardiaca dal polso: rileva la frequenza cardiaca con una precisione assoluta grazie ad un sistema a lettura orttica di ultima generazione.

- GPS a doppia frequenza: Rileva i segnali satellitari L1/L5, per la massima accuratezza e minori interferenze dovute a edifici alti e nuvolosità.
- Mappe offline: Ogni strada, sentiero, corso d’acqua é chiaramente visualizzato nelle mappe topografiche scaricabili ad elevato livello di dettaglio e linee di contorno.
- Guida al recupero: Negli esercizi ad intervalli, indica i tempi corretti di riposo tra una ripetizione e l’altra, in base alla frequenza cardiaca.
- FitSpark: Suggerisce ogni giorno una serie di allenamenti ideali in base alle propria condizione fisica ed offre una guida dettagliata durante gli esercizi.
- Guida vocale: Permette di ascoltare feedback e dati di allenamento durante la sessione attraverso l’app Polar Flow, con auricolari o l’audio dello smartphone.
- Potenza di corsa integrata: misura la potenza di corsa senza necessità di connettere dispositivi esterni aggiuntivi.
- Metriche di nuoto in piscina ed in acque libere: stile, distanza, velocità, bracciate rilevate con massima precisione grazie all’utilizzo combinato di accelerometro, giroscopio e barometro.
- Training Load Pro: analisi del carico di lavoro avanzata e indicazione di sforzo e tolleranza a successivi allenamenti.
- FuelWise: aiuta a impostare un corretto piano di integrazione e durante la sessione invia dei reminder su quando integrare carboidrati e liquidi.
- Test Ortostatico, Running Test, Cycling Test, Walking test, Fitness test, Test di recupero delle gambe: valutano la condizione fisica, i progressi e permettono di conoscere il proprio effettivo potenziale, senza necessità di un sensore di frequenza cardiaca aggiuntivo.
- SleepWise: Analizza gli effetti del sonno sul giorno successivo, con una previsione dei livelli di reattività nei vari momenti della giornata ed un’indicazione dell’orario ideale per andare a dormire.
- Nightly Recharge: Misura come il corpo ha recuperato durante la notte dallo stress quotidiano.
- Sleep Plus Stages: Monitora durata e qualità del sonno in ogni sua fase (profondo, leggero, REM).
- Activity Tracking: Misura durante l’arco della giornata ogni movimento, passi, calorie consumate.




- Fonti di energia: Offre un dettaglio delle calorie consumate in allenamento suddivise tra grassi, carboidrati e proteine.
- Più di 150 profili sportivi disponibili su Polar Flow e 20 sport preferiti da caricare sullo sportwatch con schermate di allenamento personalizzate e dati ottimizzati per ciascun profilo.
- Meteo: visualizza le previsioni fino a due giorni successivi (richiede connettività con smartphone).
- Notifiche di chiamate e messaggi ricevuti sullo smartphone (per iOS 11 e Android 5 o successivi) anche durante l’allenamento.
- Controllo della musica dallo smartphone: cambio brani, pausa, volume.
- Widget personalizzabili: Watch face con un accesso rapido a tutte le funzioni e informazioni che ti sono più utili.
- Display touch Amoled ad alta definizione: Colori vividi e leggibilità perfetta con un display curvo e compatto (Diam. 35,3 mm, risoluzione: 454×454 px, 462ppi)
- Schermo Gorilla glass 3.0
- Batteria di ultra durata: fino 140 ore di allenamento in modalità risparmio energetico, 53 ore di allenamento con GPS e frequenza cardiaca, 8 giorni in modalità orologio con display always on.
- Impermeabilità: 50 metri
- Peso: 57 grammi
- Dimensioni: 47×47
- Spessore: 14,5 mm
- Cinturino intercambiabile: compatibile con qualsiasi cinturino da 22 mm