apple chatgpt ia igizmo privacy
RUSSELL HOBBS

Apple, con una una mossa a sorpresa, dice sì alla legge della California “sul diritto alla riparazione”. E lo ha fatto inviando una lettera alla senatrice dello stato Susan Talamantes Eggman, esprimendo sostegno all’SB 244, un disegno di legge in agenda presso il Campidoglio dello Stato di Sacramento.

Apple: l’endorsment alla legge della California e l’Unione Europea

Apple – come riportato dal sito TechCrunch – ha così deciso di ammorbidire la sua posizione sul diritto alla legislazione sulla riparazione negli ultimi anni, inclusa l’aggiunta, lo scorso anno, di un programma di riparazione self-service. L’offerta, che è stata vista da molti come una misura preventiva contro l’imminente legislazione statale e federale, fornisce agli utenti strumenti a noleggio per riparare iPhone e Mac a casa. SB 244 è abbastanza ampio; comprende l’elettronica di consumo (telefoni, computer portatili, ecc.) e gli elettrodomestici (microonde, lavatrici, ecc.), anche se sono state previste alcune eccezioni, tra cui console di gioco e sistemi di allarme. La logica di queste sembra essere la pirateria e la sicurezza, rispettivamente. Ha molto in comune (compreso il nome proposto) con il Right to Repair Act, entrato in vigore in Minnesota lo scorso maggio. Nella lettera, Apple esprime il proprio sostegno offrendo ai consumatori la possibilità di riparare i propri dispositivi in ​​modo sicuro, senza rischiare problemi di privacy o dati. L’endorsment di Apple è insolito. Finora la casa di Cupertino rappresenta l’unico grande produttore ad esprimere il proprio sostegno alla legge in questo modo. Se approvata, la legge SB 244  potrebbe fungere da apripista ad altre amministrazioni degli Usa. L’iniziativa che si pone di abbracciare il principio di sostenibilità ambientale, contro l’obsolescenza programmata. Sulla materia anche la Commissione Europea ha adottato una nuova proposta sulle norme comuni che promuovono la riparazione dei beni, generando risparmi per i consumatori e per sostenere gli obiettivi del Green Deal riducendo, tra gli altri, i rifiuti.