smartphone riparazione igizmo fai da te
PALADONE

Dopo anni di discussioni sulla riparabilità dei dispositivi elettronici, New York è diventato il primo degli Stati Uniti ad approvare la legge sul diritto alla riparazione per l’elettronica. Il disegno di legge che ora è diretto al Governatore per la firma (o il veto) sarà una delle più ampie legislazioni sui diritti dei consumatori da approvare nella storia degli Stati Uniti, secondo il senato dello stato. La nuova legge si chiama Digital Fair Repair Act e si applica a tutte le aziende di elettronica di consumo. La legge richiede a queste società di vendere pezzi di ricambio, strumenti e fornire documentazione di riparazione a condizioni eque e ragionevoli.

Alcuni brand, come Apple e Samsung, hanno iniziato a fornire parti e strumenti direttamente ai consumatori che desiderano eseguire le proprie riparazioni perseguendo il tema della riparabilità nell’ambito dei propri programmi di riparazione automatica. La tendenza dei produttori ad attuare solo ora queste iniziative non è dovuta al fatto che sono popolari nell’attuale contesto della sostenibilità e ne conoscono da tempo la necessità, ma la mancanza di legislazione e rilevanza aziendale ha permesso loro di posticipare le azioni e di affrontare la questione in modo strutturato. Questo secondo il resoconto di Counterpoint Research.

In che modo la riparabilità sta guadagnando slancio nel mondo attuale?

Subito dopo la presentazione dell’indice di riparabilità francese nel 2021, questo strumento ha suscitato un sentimento di inquietudine in molti produttori e, in modo particolare, tra i produttori di smartphone. La scorecard richiede alle aziende di valutare quanto riparabili fossero i loro device, su una scala da 0 a 10, proprio accanto al cartellino del prezzo; è più di un semplice punteggio. Sono stati intrapresi studi approfonditi per comprendere l’importanza di tale scorecard, ma ciò che ha fatto girare la testa è stato il sondaggio di Samsung (maggio 2021) che ha citato alcuni importanti risultati sull’indice di riparabilità francese:

  • 8 francesi su 10 cercano di riparare i loro prodotti in caso di guasto o malfunzionamento.
  • Il 71% dei francesi ha già sentito parlare dell’indice di riparabilità, che percepisce come un’iniziativa positiva e utile sia per i produttori che per i consumatori.
  • Questo indice potrebbe diventare un nuovo criterio di acquisto per i francesi.

I risultati hanno rivelato che è probabile che l’indice di riparabilità attiri nuovi consumatori verso marchi in cui quasi l’80% degli intervistati ha dichiarato che potrebbe acquistare un prodotto elettronico o un elettrodomestico da un marchio che non avevano inizialmente considerato se il brand non avesse mostrato il miglior indice di riparabilità nel categoria interessata.

Subito dopo molti gruppi di difesa, governi ed economie come la Germania hanno iniziato a prendere contezza della questione. Il governo tedesco ha chiesto ai marchi di smartphone di offrire sette anni di aggiornamenti di sicurezza con l’obiettivo di aumentare la longevità dei telefoni in modo che la produzione di rifiuti elettronici possa essere rallentata e i dispositivi possano offrire un maggiore rapporto qualità-prezzo. Ciò si è riflesso nel comportamento dei consumatori in cui le intenzioni di acquisto hanno iniziato a spostarsi solo verso il marchio percepito come più rispettoso dell’ambiente. La situazione ha indotto alcune aziende a collaborare con iFixit, un’azienda che offre guide di riparazione che mira a ridurre i rifiuti elettronici, risparmiare denaro e insegnare ingegneria

Scorecard di riparabilità

L’indice di riparabilità pubblicato dal governo francese rappresenta gli sforzi della Francia per combattere l’obsolescenza pianificata. Si concentra sull’aspetto di come i prodotti devono essere fabbricati con una migliore pianificazione del ciclo di vita del dispositivo, contribuendo infine alla transizione verso un’economia più circolare, riducendo al minimo gli sprechi.

Lo strumento aiuta consumatori e produttori a diventare più consapevoli dell’impatto dei loro modelli di business sull’ambiente e dell’urgenza di muoversi verso un’economia circolare in cui le materie prime siano conservate più a lungo nei cicli produttivi e possano essere utilizzate ripetutamente, generando meno rifiuti. L’essenza di un tale modello è che le risorse vengono mantenute nell’economia il più a lungo possibile, portandoci alla fine a essere in grado di utilizzare i rifiuti che generiamo come materia prima per altri settori.

: Economia lineare vs circolare

Nonostante il fatto che i consumatori ora sembrino più disposti a scegliere marchi più rispettosi dell’ambiente, non è possibile ancora stabilire se la riparabilità rientrerà nel computo di questa percezione di sostenibilità oppure se la possibilità di riparare il dispositivo, soprattutto con il “fai da te” sia solo un viatico per incoraggiare a una progettazione diversa dei dispositivi, più modulare. A questo si somma il fatto che ci saranno ancora molti produttori che faranno resistenza a offrire l’auto-riparazione, la quale, peraltro, è dedicata a veri appassionati, almeno per ora. C’è solo una forza che può nuovamente sparigliare le carte: il combinato disposto dato dal radicale cambiamento nella mentalità dei consumatori e dei legislatori.

La riparabilità dei dispositivi: un futuro tra sostenibilità e contenimento dei rifiuti

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita del mercato globale dell’elettronica, in particolare degli smartphone, che è molto più veloce del ciclo di vita del dispositivo. L’attuale difficile contesto economico e la crescente consapevolezza dei consumatori sulla necessità di riutilizzare e riciclare: è probabile che il concetto di economia circolare continui a prendere slancio. I produttori di tecnologia possono essere leader o ritardatari in questa tendenza. I leader aiuteranno i consumatori a compiere il passaggio verso un’economia circolare:

  • Incoraggiare i consumatori a prolungare la durata dei loro dispositivi, anche se ciò significa vendere meno nuovi prodotti.
  • Realizzare dispositivi più facili da riparare e aiutare i consumatori a sentirsi più a proprio agio con l’idea di aprire il proprio dispositivo e tentare di ripararlo.
  • Fornire servizi di riacquisto o riciclaggio per dispositivi meno recenti.
  • Abilitazione degli aggiornamenti a lungo termine per i sistemi operativi e le impostazioni di sicurezza.
  • Incentivare i designer a realizzare dispositivi con materiali sostenibili.
  • Ridurre gli impatti di imballaggio e trasporto.
  • Contribuire alla definizione del governo e di altre iniziative per ridurre i rifiuti elettronici.

La necessità di economie più circolari non farà che aumentare lo slancio. Molte economie in tutta Europa si stanno muovendo per attuare politiche che forzeranno il problema. È probabile che altri governi, ONG e gruppi di advocacy continueranno a premere per una più ampia attuazione internazionale degli approcci delle migliori pratiche. Questo cambiamento non sarà facile per i produttori. Se è ampiamente applicato, si tradurrà in una dimensione del mercato inferiore. Ma la sfida di progettare prodotti più sostenibili favorirà coloro che accettano il cambiamento e lo guidano.

Questo cambiamento di direzione indotto dalla riparabilità è in latente da diversi anni. E potrebbero volercene molti altri prima che si diffonda a livello internazionale. Ma un modello lineare non è sostenibile e sarà sempre più visto anche come inaccettabile, per scelta del consumatore, per mandato del governo o per una combinazione dei due. È probabile che i produttori che capiscono e si adattino prima ne traggano vantaggio a lungo termine.