
Twitch, il servizio di live streaming sul quale ogni giorno in media 31 milioni di persone si incontrano e interagiscono – guarda al 2023. E alle modalità per connettersi con la Gen Z nel segno di autenticità, condivisione e socialità. In una fase di evoluzione profonda, a cambiare sono in primo luogo i valori culturali e i comportamenti delle nuove generazioni, che stanno progressivamente sostituendosi agli atteggiamenti consolidati tipici delle generazioni precedenti, nei quali i giovani di oggi non si riconoscono più.
Twitch e la visione secondo Paul Nesbitt
Generazione Twitch è un luogo dove sperimentare, condividere le proprie passioni, e dove il cambiamento è già realtà. Paul Nesbitt, Director of International Measurement and Insight di del servizio live streaming, ha individuato una serie di tendenze affermatesi negli spazi digitali frequentati dai giovani adulti e che sono destinate a confermarsi come particolarmente rilevanti nei prossimi mesi. Dal desiderio di autenticità a quello di condivisione fino all’importanza che è destinata sempre più a rivestire la qualità delle interazioni, rispetto alla quantità, per chiunque sia presente online, si profila un’esperienza degli spazi digitali sempre più sincera e integrata.
Autenticità nelle proprie esperienze
I feed dei social sono ormai arrivati a un livello di cura e stilizzazione tale che, inconsapevolmente, le persone hanno interiorizzato standard irraggiungibili. La Generazione Twitch è stata la prima a rifiutare la perfezione eccessiva: quello che i giovani ricercano, ora, sono interazioni ed esperienze più umane, che possano davvero riflettere la realtà in cui vivono. In questo senso, il servizio live streaming contribuisce a scardinare la rigidità delle regole che si sono imposte negli standard estetici negli ultimi anni: gli streamer comunicano con la propria community in modo aperto, onesto, senza filtri, ed è precisamente questo ciò che il pubblico si aspetta, perché è ciò che preferisce.
La Generazione Z e le aspettative dai brand
Stiamo assistendo, sempre più, a un cambiamento nel modo in cui la Generazione Twitch fruisce i contenuti disponibili online, e tra questi c’è anche la pubblicità. I giovani adulti vogliono vivere esperienze immersive, sorprendenti, fluide, e vogliono viverle in modo spontaneo. Non si accontentano più di subire passivamente i contenuti, vogliono farne parte. È per questo che i confini tra le esperienze online e quelle offline si fanno sempre più sfumati: le generazioni più giovani si muovono in modo fluido tra gli spazi digitali e quelli fisici, un comportamento che avrà un impatto sempre più significativo sul modo in cui si desidera fruire dei contenuti e della pubblicità in senso più ampio.
Live streaming e gaming: ritrovo e condivisione di esperienze
Il tempo che la Generazione Twitch trascorre online, negli ambienti digitali, in live, è uno spazio prezioso di socialità, con lo stesso valore del tempo passato con i propri amici offline. Le community online sono spazi in cui le giovani generazioni incontrano gli amici – sia che si tratti di persone della propria città, sia che invece ci sia una lontananza fisica e la voglia di sentirsi parte di una community globale –, dove coltivare i propri interessi, imparare, crescere.
Il livestream shopping continuerà a crescere
Nel 2019 il live shopping era solo una parte residuale sul totale delle vendite e-commerce, con una percentuale che si attestava intorno al 3,5%. Nel 2021, il dato è salito al 12% e nel 2023 eMarketer prevede una crescita ulteriore, fino ad arrivare al 19,4% delle vendite online, per un valore di 600 miliardi di dollari. Anche negli Stati Uniti si osserva una tendenza simile: le vendite derivanti dallo shopping in diretta ammontano a 11 miliardi e si stima che cresceranno fino a 25 miliardi di dollari entro il 2023. Il social commerce è un’opportunità unica per i brand di sfruttare l’influenza degli streamer, facendo leva sul desiderio di vivere esperienze condivise dei giovani adulti. E su Twitch tutto questo è possibile.
Brand, agenzie e la qualità delle interazioni
Non tutte le interazioni che avvengono online hanno lo stesso valore e un certo numero di impression non necessariamente equivale a reale attenzione, ma sarà proprio questa a rivestire un’importanza sempre maggiore nel prossimo futuro. Servizi come Twitch, con community realmente coinvolte e fidelizzate, saranno sempre più importanti, in virtù della loro capacità di raggiungere il pubblico dei giovani adulti attraverso un canale in cui il livello di attenzione è strettamente paragonabile a quello della Tv lineare per le generazioni precedenti – un aspetto chiave per connettersi con una generazione che non guarda la Tv stessa.