
Telecom Italia SpA sta cercando circa 20 miliardi di euro per ridurre i debiti, procedere sullo sviluppo dell’infrastruttura della fibra ottica e traguardare la rete unica. Secondo Bloomberg, che ha pubblicato la notizia grazie a fonti “esperte in materia”, l’obiettivo del gestore è vendere all’istituto di credito statale italiano e a un gruppo di fondi internazionali.
Le azioni della società sono aumentate fino al 5,9% e sono scambiate in rialzo del 4,5% alle 10:33 a Milano dopo il rapporto iniziale di Bloomberg sul piano. Ciò ha segnato la migliore performance dell’indice FTSE MIB benchmark italiano, conferendo al vettore un valore di mercato di circa 6,4 miliardi di euro.
Il ricavato consentirebbe al gestore telefonico, che secondo i dati forniti da Bloomberg ha un valore d’impresa di circa 36 miliardi di euro e un debito di circa 30 miliardi di euro, di ridurre enormemente i debiti e di accelerare sull piano di turnaround dell’amministratore delegato Pietro Labriola. La valutazione di 20 miliardi è preliminare e potrebbe cambiare, hanno detto.
Telecom Italia ha detto domenica che si sta preparando a svendere l’intera rete in un piano che sposterebbe il controllo dell’asset allo stato italiano. L’operatore telefonico ha affermato di aver raggiunto un accordo preliminare e non vincolante con l’istituto di credito statale Cassa Depositi e Prestiti SpA, che funge da braccio finanziario del governo, per combinare la sua rete con la rete di proprietà della rivale più piccola Open Fiber SpA, che è controllata da CDP .
L’accordo include anche Open Fiber e Teemco, società lussemburghese controllata dalla società di private equity statunitense Kkr, che possiede una partecipazione nell’unità fibra FiberCop SpA di Telecom Italia. Anche Macquarie Group, un investitore di minoranza in Open Fiber, ha firmato l’intesa.
La notizia segna la fine di un’era per il gestore, che è stato privatizzato nel 1997 e ha lottato per decenni con i finanziamenti. L’ex monopolista della telefonia (mobile e fissa) spera ora di utilizzare i proventi della vendita in rete per ridurre i debiti e avviare il rilancio della fibra ottica nel nostro Paese che, sia detto con tutto il rispetto, è molto indietro rispetto alla media europea nella diffusione della connettività e del broadband.
Telecom Italia all’inizio di quest’anno ha respinto una proposta di acquisizione da 10,8 miliardi di euro di Kkr, preferendo portare avanti un piano interno in linea con l’obiettivo del governo italiano di costruire un’unica rete nazionale in fibra evitando investimenti duplicati.
Pietro Labriola, amministratore delegato di Telecom Italia, vuole anche trasformare i servizi commerciali dell’azienda in un’unità separata. Quel processo avrà bisogno dell’approvazione delle autorità italiane ed europee, che potrebbero richiedere diversi mesi, hanno detto persone che hanno familiarità con la questione.