
Oggi, 17 novembre, è il giorno di Super Mario RPG: il primo gioco di ruolo lanciato dal colosso videoludico “rinasce” sulla console Nintendo Switch in un’avventura senza tempo. La storia di Super Mario, l’idraulico più famoso al mondo e da sempre icona di Nintendo, ha vissuto fin dai suoi albori un intenso percorso di trasformazione che lo ha portato, nel tempo, a esplorare diversi generi. Da platform a scorrimento in due dimensioni, Super Mario ha visto un’evoluzione che lo ha portato a espandersi nel mondo dello sport, dal calcio al tennis, e nell’universo dei party game e delle lotte all’ultimo smash. Nel processo di maturazione della serie, il passaggio attraverso il gioco di ruolo è risultato naturale e spontaneo, vedendo già nel 1996 la nascita di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars per SNES. Ebbene, il videogioco sviluppato in collaborazione con l’allora Squaresoft, vede, a distanza di quasi 30 anni, il suo grande ritorno su Nintendo Switch. L’edizione originale, uscita all’epoca in esclusiva nei mercati giapponese e americano, approda sulla console ibrida di Nintendo in una versione di Super Mario RPG del tutto restaurata e per la prima volta tradotta in italiano, per permettere a tutti gli appassionati di rivivere o recuperare l’avventura che ha inaugurato il grande filone fantasy della “Grande N”, responsabile della creazione di Paper Mario e Mario & Luigi.
Alle origini di un “fenomeno”

Super Mario RPG, (dall’inglese Role-Playing Game, ossia gioco di ruolo ndr), nasce originariamente dalla collaborazione tra Nintendo e Squaresoft, ora Square Enix, l’azienda leader nel campo dello sviluppo di RPG, madrina delle celebri saghe Final Fantasy e Chrono Trigger. Le due realtà nipponiche hanno lavorato insieme per portare il genere di riferimento giapponese in occidente, sfruttando la notorietà di un personaggio come Super Mario. Il risultato è stato un’avventura sorprendente che ha catturato il cuore di milioni di giocatori e ha confermato, allo stesso tempo, la forza e la flessibilità di uno dei personaggi dei videogiochi tra i più famosi di sempre.
Super Mario RPG e la nuova versione per Nintendo Switch
Il nuovo adattamento per Nintendo Switch di Super Mario RPG ripropone la storia originale del 1996, offrendo allo stesso tempo una nuova esperienza visiva, senza compromettere il suo incantevole fascino retrò. Con lo scopo di riparare la Via Stellare distrutta dal temibile Exor e di sconfiggere la Banda di Fabbro Magno, Mario si imbarca in una missione che lo porterà a esplorare un mondo in cui i desideri diventano realtà, incontrando alleati, nemici e un cast di personaggi straordinari. La modalità iconica di combattimento a turni viene mantenuta, offrendo la possibilità di personalizzare l’esperienza di gioco sfruttando le diverse abilità speciali di ciascun membro del gruppo, composto da Mario, dalla Principessa Peach, da Bowser e da Geno e Mellow, due personaggi esclusivi di questo titolo. Strategia, grandi salti, tempismo e nostalgia sono gli elementi che distinguono questa epica avventura senza tempo. L’aggiunta della traduzione in italiano, inoltre, offre una nuova prospettiva e un coinvolgimento ancora più profondo nella storia e nei dialoghi di gioco, permettendo ai giocatori di immergersi come mai prima nell’universo ruolistico di Super Mario.


Un successo a 360°
Il lancio del nuovo videogioco “chiude” il magico cerchio che ha avuto come protagonista proprio Super Mario. E possiamo dire in tutte sfaccettature dell’entertainment. Nello scorso aprile il lancio cinematografico del Il Film ha sbancato il botteghino portando a casa (in tre mesi scarsi di programmazione) un incasso di 1,2 miliardi di dollari. E ancora: nelle prime due settimane dal debutto del 20 ottobre, il videogioco Super Mario Bros. Wonder ha venduto 4,3 milioni di copie. Insomma, numeri da capogiro che si potranno ulteriormente combinare con il successo raccolto dalla stessa Nintendo Switch su cui approda da oggi Super Mario RPG. Infatti, la console nel primo semestre dell’anno fiscale (che si chiuderà il prossimo 31 marzo 2024) ha venduto 6,84 milioni di unità.