
Iliad sta riscuotendo interesse, per tanti motivi. In meno di due mesi ha già superato il traguardo di un milione di abbonati e il ritmo di sottoscrizione non accenna a diminuire. Ora sono due le offerte disponibili, entrambi con minuti e sms illimitati: a 5,99 euro si hanno 30 GB, con un euro in più si arriva a 40 GB. Gli abbonati alla prima tariffa possono passare alla seconda più generosa in termini di GB senza ulteriori vincoli.
E poi c’è l’interesse mediatico nei confronti del nuovo operatore francese. E’ sufficiente aprire i social per scoprire discussioni, scambi di idee e ipotesi sulla liceità dei metodi di erogazione delle schede telefoniche. Chiacchiere che di fatto mettono in luce da una parte come i gestori attuali debbano in qualche modo fare i conti con una realtà totalmente innovativa, capace di scavare nel malcontento dei consumatori e di fare leva sulle insoddisfazioni. Dall’altra parte emerge come le dicerie a volte prevalgano sui fatti.
Ecco perché abbiamo realizzato questo speciale su Iliad. In questa pagina trovare riassunti i metodi per abbonarsi (con gli errori da evitare), la velocità effettiva di Iliad in Italia e all’estero e la verifica legale sulla liceità dei metodi adottati dal gestore per distribuire le Sim.
Vi basta seguire i link alle pagine per accedere alle informazioni.
1 Come abbonarsi a Iliad: tutto quello che c’è da sapere
2 Simbox e corriere: ecco perché Iliad è legale secondo la Legge Pisanu
3 Speedtest in Italia: tutti gli operatori alla prova di velocità
4 Speedtest in roaming: i nuovi operatori al test della prestazioni
5 Il milione di utenti e le nuove tariffe