
La prima generazione di Beam, che abbiamo descritto in questo articolo, ci aveva conquistato per la perfetta simbiosi tra qualità sonora, compattezza e flessibilità di utilizzo (come smart speaker e come soundbar allo stesso livello di resa acustica). Sonos ha fatto il bis con la Beam (Gen 2), più che una seconda generazione si tratta di una nuova versione della soundbar compatta e intelligente per TV, musica, videogiochi e contenuti acustici di ogni tipo.
Spiega Sonos: “La nuova Beam offre un’esperienza d’ascolto di categoria superiore e ancora più coinvolgente, con un audio più nitido e profondo, e la compatibilità con Dolby Atmos”. Ecco il Dolby Atmos è la chiave di lettura di Beam (Gen 2). Rimane invariato il prezzo rispetto alla precedente versione: dal 5 ottobre Beam di seconda generazione sarà disponibile a 499 euro. Sul sito Sonos.com è già possibile preordinarla.
La nuova Beam nasce già con un percorso di sviluppo tutt’altro che banale. Nel corso dell’anno, Sonos prevede inoltre di offrire i formati Ultra HD e Dolby Atmos Music su Amazon Music, dando agli ascoltatori la possibilità di riprodurre la musica con la migliore qualità audio e un effetto 3D coinvolgente.

Beam di prima generazione e nuova Beam: le differenze in sintesi
Sono tre le fondamentali differenze che rendono la Beam di seconda generazione ancora migliore e più definita, a livello audio, rispetto alla prima edizione. Eccole in sintesi:
La fondamentale differenza tra Beam 1 e Beam 2
Il nuovo Beam offre una gamma di nuove innovazioni che migliorano l’esperienza sonora, insieme a un design premium aggiornato. È stato aggiunto il supporto per Dolby Atmos, un processore più potente, un phased array migliorato e la compatibilità HDMI eARC per un’esperienza audio più ricca, coinvolgente e ad alta definizione. Il design migliorato include una nuova griglia in policarbonato premium che è elegante e sembra ancora più elegante all’interno della tua casa.

Come è cambiata l’architettura acustica
Con la CPU più veloce del nuovo Beam, sono stati radicalmente migliorati i suoi array di altoparlanti: il software che coordina la riproduzione e l’interazione su tutti i trasduttori di Beam. Il nuovo Beam presenta cinque array di altoparlanti, rispetto ai tre array di Gen 1. I due nuovi array sono dedicati alle informazioni surround e di altezza e applicano tecniche psicoacustiche basate su tempo e frequenza per fornire separazione tra il livello dell’orecchio e l’audio dall’alto.
Perché è stata modificata la griglia frontale
La nuova griglia in policarbonato di Beam è perforata con precisione e consente all’altoparlante di suonare a un superiore livello di perfezione e di integrarsi nella tua casa, prendendo spunto da Sonos Arc. Questa nuova griglia rende inoltre il prodotto più facile da pulire e meno soggetto a usura nel tempo.

Beam e l’importanza di Dolby Atmos per Sonos
“Diciamo spesso che l’obiettivo della nostra azienda è portare Hollywood tra le mura di casa. Da questo punto di vista, Beam, una delle soundbar tra le più vendute della categoria, ha svolto un ruolo determinante”, afferma Patrick Spence, ceo di Sonos. “Abbiamo fatto tesoro di quello che abbiamo imparato negli anni sull’home theater e su cosa significhi vivere un’esperienza d’ascolto eccellente e lo abbiamo applicato a Beam, dotandola di nuove funzionalità e di un audio decisamente migliore, ma mantenendo le dimensioni compatte per cui è tanto amata dai consumatori”.
Con la nuova Beam l’azienda promette un’esperienza home theater di categoria superiore, così da enfatizzare ulteriormente i film e i programmi pronti a “scaldare” l’autunno e l’inverno. In aggiunta agli oltre 100 servizi di streaming disponibili nell’app Sonos, gli appassionati saranno entusiasti dei miglioramenti relativi all’audio, al design e anche alla confezione:
- Audio 3D con Dolby Atmos: tecnologia che ti catapulta al centro dell’azione grazie a un audio coinvolgente. Sentirai gli aerei volare proprio sopra la tua testa, rumori di passi che attraversano la stanza e la colonna sonora tutta intorno a te.
- Stesse dimensioni con un audio migliore: grazie a una maggiore potenza di elaborazione e alla nuova disposizione degli speaker, Beam è in grado di dirigere e posizionare i suoni in diversi punti della stanza per offrirti un’esperienza estremamente realistica. La soundbar è ora compatibile con la porta HDMI eARC della TV, e supporta nuovi formati audio che consentono di dare maggiore definizione ai suoni dei tuoi film e videogiochi preferiti.
- Design più elegante: la nuova griglia in policarbonato con fori di precisione garantisce un audio eccellente e rende il design della soundbar adatto a ogni casa, proprio come per Sonos Arc.
- Configurazione facile e ancora più sicura: grazie all’uso di soli due cavi e alle nuove funzionalità NFC, la configurazione è semplice e richiede solo pochi minuti. Basta aprire l’app Sonos, seguire alcuni passaggi e avvicinare il telefono a Beam.
- Audio sostenibile: la nuova Beam è inserita in una confezione sostenibile composta da carta kraft non patinata di alta qualità e da una scatola regalo realizzata al 97% in carta sostenibile, e priva di plastica monouso.

Come tutti gli altri prodotti Sonos, anche la nuova Beam è stata ottimizzata con l’aiuto del Sonos Soundboard (che comprende personalità di spicco del settore musicale, cinematografico e non solo) per offrire l’esperienza audio migliore e più autentica. Beam può inoltre essere ottimizzata con Trueplay, che analizza e adatta in che modo il suono della soundbar si riflette sulle pareti e sui mobili garantendo l’esperienza d’ascolto migliore per il tipo di stanza e set up.
È sufficiente posizionare la nuova Beam davanti alla TV oppure montala a parete in tutta facilità con il supporto Sonos per Beam. Come gli altri speaker di Sonos, anche Beam di seconda generazione si controlla dall’app e diventa parte dell’ecosistema esistente di dispositivi. Inoltre, il volume si controlla dal telecomando della Tv, sono supportati i principali assistenti vocali e anche Apple AirPlay 2. Oltre alle principali app di streaming musicale. Gli utenti possono usare Beam da sola o espandere il sistema in wifi con un subwoofer e una coppia di speaker, per un’esperienza ancora più coinvolgente.
Sonos è compatibile con altri servizi e formati audio
Nel corso dell’anno Sonos prevede di offrire in alcuni mercati l’audio Ultra HD di Amazon Music, che permetterà agli utenti di riprodurre sugli speaker Sonos tracce in audio lossless fino a 24 bit/48 kHz, e Dolby Atmos Music, un formato audio coinvolgente che supera i confini delle registrazioni in studio tradizionali e permette un livello di immersività sonora maggiore.

Questi formati audio saranno offerti senza costi aggiuntivi ai clienti Amazon Music Unlimited. L’audio in Ultra HD sarà disponibile su tutti i dispositivi S2, esclusi Play:1, Play:3, Playbase e Playbar, mentre i contenuti Dolby Atmos Music si potranno ascoltare su Arc e Beam (Gen 2). Sempre nel corso dell’anno, Sonos ha anche annunciato il progetto di aggiungere un supporto per la decodifica del formato DTS Digital Surround attraverso la piattaforma S2 su Playbar, Playbase, Amp, entrambe le generazioni di Beam e Arc.
Riassumendo Beam (Gen 2) sarà disponibile dal 5 ottobre a 499 euro su sonos.com e presso i rivenditori. Per le più recenti news riguardo ad Amazon Music Ultra HD e Dolby Atmos Music, consigliamo di visitare il sito Sonos.com o seguire Sonos su Instagram.