PANASONIC

Anche nello sport i social media rivestono un ruolo centrale e sempre più pervasivo. La classifica stilata dall’Osservatorio Digitale, diretto da Sandro Giorgetti, mette in luce aspetti molto interessanti. E, per certi versi, curiosi o inattesi. Spicca infatti il dato secondo cui nella serie A femminile il volley coinvolge i propri tifosi in maniera rilevante quanto avviene per bsket e calcio. Il rapporto medio engagement\follower delle pallavoliste (1,45) tallona da vicino la performance delle calciatrici (1,47) e si mette alle spalle quanto avviene dalle ragazze della pallacanestro (1,05). 

Social media, la forza del pallone

Nel calcio, sport italiano per antonomasia e in forte crescita anche in ambito “rosa”, la Juventus Women domina la ribalta. A soli tre anni dalla sua costituzione, la squadra delle ragazze bianconere ha collezionato oltre 150mila follower che hanno prodotto 312mila interazioni negli ultimi due mesi. Il rapporto tra engagement e follower è del 2,05. Un successo nato dalla possibilità offerta dalla Figc ai club professionistici maschili di acquisire società dilettantistiche femminili, assume an- che un significativo ruolo nel digitale. Twitter è il social che fa la differenza per la Juventus Women con i suoi 93mila follower.  Il Napoli, invece, “comanda” su Facebook, Youtube, ed è secondo per follower su Instagram. Bene anche l’Empoli Ladies che ottiene il migliore rapporto fra engagement e follower (a quota 2,65).

L’exploit del volley

Ma non c’è solo la palla che rotola a conquistare spazio sui social media. Il volley femminile, infatti, ha scalato le posizioni. La Unet E- Work di Busto Arsizio detiene la leadership complessiva per numero di follower con 105mila, ed è prima su Facebook per fan e Twitter per engagement. Brillanti le risultanze anche sul versante dell’engagement per la Imoco Volley Conegliano. Sono ben con 211mila interazioni prodotte negli ultimi 60 giorni dal club campione del mondo in carica : A farsi strada sono poi l’Igor Gorgonzola di Novara e la Savino Del Bene di Scandicci, mentre a coinvolgere di più gli utenti, in proporzione al numero dei propri seguaci, è la Bosca San Bernardo di Cuneo (rapporto 2,26).

Il basket sul terzo gradino del podio

Il terzo movimento in “rosa” dello sport che vede crescere la sua visibilità sui social media è il basket che conquista la medaglia di bronzo. La Famila Wuber Schio è in testa per follower ed engagement con 19mila seguaci e interazioni. Vale la pena considerare che per quanto attiene al basket femminile, la maggior parte delle squadre del nostro campionato incasella un valore inferiore ai 10mila follower. Schio domina la scena portando a casa le performance migliori su tutte le piattaforme social. Da segnalare infine la Passalacqua di Ragusa che è prima per numero di iscritti su Youtube.