Signal
PANASONIC

Dopo le ultime novità di Whatsapp in materia di privacy e gestione dei dati degli utenti si è registrato un fuggi fuggi generale, o quantomeno un’apertura maggiore, verso altre piattaforme di messaggistica. La naturale alternativa a Whatsapp è da sempre Telegram, che però negli ultimi anni ha subito duri colpi alla sua reputazione a causa dell’atteggiamento permissivo – e spesso noncurante – rispetto a canali che diffondono violenza e revenge porn. Molti di quelli che non leggono in Telegram un’alternativa percorribile hanno quindi rivolto lo sguardo altrove, talvolta incrociando Signal, caldeggiata nientemeno che dal CEO di Tesla Elon Musk. Signal è conosciuta per essere l’opzione di messaggistica di riferimento per coloro che hanno a cuore la sicurezza delle loro comunicazioni. Per esempio, la Commissione europea ha consigliato al personale di passare a Signal nel febbraio 2020.

L’ultima versione di Signal per iOS (5.3.1) e Android (5.3.7) porta in dote una serie di nuove aggiunte alla sempre più popolare app di messaggistica crittografata per recuperare terreno nei confronti delle competitor più blasonate e porsi come valida alternativa per un pubblico mainstream. Il focus sulla privacy è certamente un driver di scelta molto forte in questo periodo, ma a lungo andare, nell’adozione di un nuovo strumento le persone vogliono trovare funzionalità ulteriori senza rinunciare a quelle cui sono abituate.

Dunque le nuove funzionalità di Signal includono sia funzioni più pop che miglioramenti alla privacy e alla gestione dei dati. Ci sono per esempio gli sfondi per chat, gli adesivi animati e una sezione “Informazioni” nel profilo dell’utente. La versione dell’app per iOS ora gestisce anche i dati in modo più efficiente, in maniera simile alla controparte Android.

Le nuove funzionalità di Signal sono state annunciate l’11 gennaio e Android ha riferito che il lancio nella versione beta per il sistema operativo sarebbe avvenuto venerdì della scorsa settimana. Gli sfondi della chat consentono di scegliere tra una serie di motivi pre-impostati o di selezionare una propria foto. È inoltre possibile assegnare un particolare sfondo a una conversazione specifica o a tutte, funzionalità che Whatsapp ha annunciato lo scorso anno ma che non ha ancora implementato.

La versione iOS di Signal risulta invece ancora più efficiente con i dati. Gli utenti iPhone hanno a disposizione una nuova impostazione per ridurre l’utilizzo dei dati durante le chiamate, un’opzione per sospendere automaticamente i download degli allegati durante le chiamate e una migliore compressione delle immagini.