
La cybersecurity è la protezione di sistemi informatici, reti, software e dati dagli attacchi. È fondamentale che le aziende siano all’avanguardia quando si tratta di proteggersi dagli attacchi informatici. In un mondo in cui quasi tutto è connesso, è essenziale che la vostra azienda disponga di una strategia di cybersecurity in grado di tenervi al sicuro dalle minacce esterne.
I cyberattacchi sono in aumento, dato che sempre più persone utilizzano i servizi online. Che si tratti di una piccola impresa o di una grande azienda, siamo certi che tutti coloro che leggono questo articolo potrebbero avere bisogno di aiuto in questo campo.
Fortunatamente, esistono modi per proteggere la vostra organizzazione e impedire che i cyberattacchi entrino nel vostro sistema. Diamo un’occhiata a queste minacce comuni alla sicurezza e a come potete proteggere la vostra azienda e/o account privati da esse.
Come Nasce la Sicurezza Informatica
La sicurezza informatica esiste da quando i computer sono utilizzati nelle aziende. Infatti, la prima rete di campus, creata nel 1960, è stata considerata uno dei primi sistemi informatici a impiegare metodi di sicurezza informatica. Al giorno d’oggi, la sicurezza informatica è una delle principali preoccupazioni sia nel settore privato che in quello pubblico. È importante essere al passo con questi attacchi e capire come possono verificarsi, in modo da poterli evitare di nuovo.
Sicurezza della rete e del cloud
Il primo passo per proteggere l’organizzazione è assicurarsi di avere la giusta sicurezza della rete e del cloud. Può essere difficile capire se la rete è sicura o meno, ma ci sono alcuni elementi che si possono osservare. Se notate uno di questi indicatori, potrebbe essere il momento di aggiornare la rete:
● Utilizzo della rete che sembra fuori controllo
● Reti che sembrano essere costantemente in movimento
● Velocità di rete troppo elevate per le vostre esigenze
● Modifiche non autorizzate alle impostazioni di sicurezza dei dispositivi o del sistema operativo. S
Se non siete sicuri di cosa stia accadendo alla vostra rete, parlate con i professionisti IT o rivolgetevi a un esperto che abbia esperienza in questo settore.
Esistono anche molti modi per proteggersi dalle minacce informatiche. Ad esempio, è possibile utilizzare la crittografia multistrato.
Ciò significa che invece di avere una sola password per tutto, ne avrete due o tre diverse. In questo modo è difficile per gli esterni tentare di entrare nel vostro sistema. Dovete anche assicurarvi che tutto l’hardware della vostra azienda sia aggiornato e abbia una protezione sufficiente contro le attività di hacking, assicurandovi che il software sia installato con gli ultimi aggiornamenti.
Se un hacker riesce a entrare nel vostro sistema, è importante che non trovi dati preziosi all’interno del database e/o dei file di programma, in modo da non danneggiare nient’altro nel processo.
Inoltre, quando si utilizzano servizi cloud come Dropbox e Google Drive, è importante implementare misure di autenticazione forti, in modo che gli hacker non siano in grado di accedere a dati sensibili, parlando appunto di sicurezza dei dati.
Firma digitale, backup e sicurezza su mobile
La firma digitale è una serie di operazioni crittografiche che dimostrano la paternità del documento. È uno dei modi migliori per impedire la manomissione del documento.
Il backup è una parte importante della sicurezza dei dati ed è fondamentale per qualsiasi azienda disporre di questo servizio. Il backup dei dati garantisce la possibilità di ripristinare rapidamente i dati nel caso in cui qualcosa vada storto nel sistema informatico o nei servizi online. Il backup dei dati consente anche un recupero più rapido in caso di crash del disco rigido o di infezione da virus.
In questo modo la vostra azienda non sarà ostacolata dagli attacchi informatici, ma sarà in grado di andare avanti rapidamente quando questi si verificano.
Questi due metodi di sicurezza informatica sono essenziali per qualsiasi azienda e dovrebbero essere implementati nella loro strategia informatica il prima possibile. Ti consigliamo di consultare queste risorse offerte dal sito d’informazione Digitale.co, per ottenere informazioni passo passo su come incrementare la tua sicurezza informatica e proteggerti da attacchi.
Sicurezza Internet of Things
Secondo l’Internet of Things Institute, ci sono più di 25 miliardi di dispositivi connessi a Internet. Si prevede che questo numero aumenterà di oltre 20 miliardi nel 2023. Questo ha aperto la porta ai criminali informatici per accedere ai dati e alle reti. Un modo per proteggersi da questi attacchi è installare un software di gestione dei dispositivi su ogni dispositivo. Assicurandosi che a ogni dispositivo siano assegnati un login e una password specifici, si aumenta la sicurezza e si garantisce che solo chi ha accesso possa entrare nel sistema.