PANASONIC LUMIX

Serie A che – pur con la coda dello spareggio salvezza, ma dopo la sua sostanziale conclusione per la parte legata a scudetto e accesso alle coppe europee – si prepara alla partita dei ditti Tv a partire dalla stagione 2024. Come ha ribadito il presidente della Lega che annovera i club, Lorenzo Casini, intervenendo Rai Radio 1, ci sono non poche aspettative in vista dell’apertura delle buste post bando il prossimo 14 giugno. Le otto opzioni identificate dalla Serie A, con pacchetti matrioska per i diritti Tv si prefigge di coinvolgere (un po’ come evidenziato anche dalle raccomandazioni dell’Antitrust) più soggetti possibili. Di qui anche la scelta di inserire la possibilità per la trasmissione di una partita in chiaro o di acquisire alcune giornate sul modello boxing day della Premier League. Insomma, una sorta di formula spezzatino che si prefigge l’obiettivo di incamerare come base almeno 1,2 miliardi di euro, ben di più dei 927,5 milioni ottenuti nel triennio 2021/24.

Serie A: aspettando Dazn, Sky, Amazon, Rai, Mediaset, Apple, Warner Discovery

Ora la palla è nelle mani di Dazn, Sky, Amazon, Rai, Mediaset, Apple, Warner Discovery: dalle reti Tv allo streaming, gli spazi di manovra non mancano. Ma il vero nodo a questo punto diventa un altri. Gli utenti quanto abbonamenti dovranno sottoscrivere per poter vedere la Serie A? Chiarito che – come accennato – l’Antitrust ha invitato a ridurre le esclusive al minimo (anche per una sana competizione in termini di prezzi) potrebbe anche emergere un’opzione in base alla quale per assistere a tutte le partite possa diventare necessario sottoscrivere tre abbonamenti per il Campionato Italiano. In molti considerano questa ipotesi come la più lontana: ma si deve considerare che per le sfide europee (nel triennio 2024/27) ci sono già schierate Sky e Amazon. La prima si è portata a casa i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 185 delle 203 partite a stagione di Uefa Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di Uefa Europa League e di Uefa Europa Conference League. Il colosso delle-commerce, con il servizio Prime Video, ha invece riconfermato la trasmissione del miglior match del mercoledì.