iphone 14 pro post produzione imaging igizmo
RUSSELL HOBBS

Gli smartphone tornano improvvisamente a fare notizia, perché in questo scenario geopolitico fa scalpore scoprire come anche la scelta del device o, meglio, del sistema operativo tra iOS e Android diventa un atto politico, con un ricontro immediato sugli equilibri globali. Basta osservare cosa è successo ad Apple nei giorni scorsi, che ha spazzato centinaia di miliardi di dollari dal suo valore di mercato (market cap) per alcune scosse di assestamento che hanno inficiato sulla sua linea di fornitura globale e per la scelta della Cina di impedire l’uso degli iPhone negli uffici pubblici o parastatali. In compenso, l’altalena ha portato le azioni dei brand cinesi più in alto. Il baricentro di questi avvenimenti è nell’ormai annoso conflitto silenzioso tra Usa e Cina, che ha eletto la tecnologia come terreno di confronto e che sta, per forza di cose, influendo sugli smartphone.

Non è la prima volta che accade. Trump nel 2019, quando era Presidente degli Stati Uniti (sì sì, è stato presidente degli Stati Uniti per un mandato), ha impedito a Huawei di accedere alle tecnologie made in Usa e ad Android. Fatto per cui ancora oggi i device del brand non hanno i servizi di Google e si devono affidare alla piattaforma proprietaria Hms, che nel frattempo si è evoluta in modo sufficiente. Di recente, le scosse telluriche sono partite dalla Cina e hanno innescato un effetto domino dirompente per il market cap di Apple, alla vigilia del lancio dei nuovi iPhone.

Da una parte è stato individuato all’interno del nuovo flagship Huawei Mate 60 Pro un SoC a 7 nm prodotto dalle fabbriche nazionali cinesi Smic: una tecnologia che non dovrebbero avere e che, invece, hanno sviluppato in fretta e furia dimezzando i tempi di realizzazione degli impianti. Inoltre, sono state anche trovate memorie SK Hynix acquistate tramite intermediari ma che non dovrebbero essere all’interno dello smartphone. Non a caso, lo smartphone è stato lanciato in sordina da Huawei. Ha fatto più clamore l’azione del governo cinese che ha esteso il divieto all’uso degli iPhone tra le agenzie statali. Un vortice di sentimento patriottico sulla terraferma è ora allo studio degli analisti, il più audace dei quali prevede che fino al 38% delle vendite di iPhone in Cina sarà influenzato dal nuovo telefono di Huawei.

L’importanza delle agenzie governative come consumatori di dispositivi in ​​Cina non può essere sopravvalutata: rappresentano milioni di unità e, inoltre, sono popolate da manager che vedono lo smartphone come status symbol. Dunque, più è elevata la cifra di “esibizione” del device, maggiori saranno le possibilità che venga acquistato. La Cina ha già fatto qualcosa di simile in passato – solo su scala più ampia – attraverso quello che oggi è conosciuto come il Grande Firewall. Quando ha tagliato fuori la sua popolazione di 1,4 miliardi dai servizi internet statunitensi come Google e Facebook, alimentando gli imperi che alla fine sono diventati Alibaba e Tencent.

Tuttavia, è tutto da misurare empiricamente l’impatto atteso di Huawei sulle attività di Apple. Ma rende l’hardware, o il device, un mero tassello in un contesto più ampio nel quale c’è in gioco il controllo attuato da poteri superiori. In tempi più semplici, Nokia e BlackBerry hanno perso la loro quota di mercato globale a causa delle forze del mercato. Le strategie più azzeccate e orientate al futuro, oltre che più aggressive, di Apple, Samsung e Google hanno avuto la meglio, senza l’aiuto di macchinazioni geopolitiche.

Poi tutto è cambiato nel 2019, quando l’amministrazione Trump ha lanciato una freccia al ginocchio del business degli smartphone Huawei. L’azienda che minacciava di diventare l’Apple cinese si è improvvisamente ritrovata a zoppicare senza accesso a tecnologie e software fondamentali. Quindi, la colpa dovrebbe essere attribuita in entrambe le direzioni: gli Stati Uniti hanno brutalizzato (più di una) le imprese cinesi in un modo che forse non era strettamente necessario per garantire la sicurezza nazionale, come sostengono da tempo i funzionari. Ora la Cina sta facendo delle mosse che, allo stesso modo, non sono particolarmente urgenti per motivi di sicurezza nazionale ma assumono la forma di una Pec indirizzata al governo statunitense.

La maggior parte dei clienti di smartphone nel mondo valuterà i nuovi telefoni Apple in base ai loro meriti. Bloomberg ha riferito che l’iPhone 15 avrà novità interessanti e i modelli Pro sfoggeranno cornici in titanio più piccole e, ovviamente, fotocamere migliori. Si vocifera che finalmente nel 2023 avverrà il passaggio dalla porta Lightning proprietaria di Apple a Usb-C. Una parte notevole del più grande mercato mondiale degli smartphone non presterà attenzione a nulla di tutto ciò. Per alcuni in Cina, Apple sta uscendo dai giochi per via dei brand locali in forte ascesa e per le azioni del governo.

Il fatto che l’azienda più preziosa e prestigiosa al mondo si trovi esattamente nel mezzo di questa grandinata geopolitica costituisce una storia avvincente per il resto di quest’anno. Perché la portata delle vicende è di gran lunga maggiore rispetto a quanto fatto da Trump a Huawei: Cina si sta mettendo contro un’azienda presa a modello da qualsiasi segmento di mercato, per qualità, modello di business, forza del brand e capacità di mercato. Sembra uno scenario fantascientifico, eppure oggi scegliere uno smartphone rappresenta un forte atto politico: nell’anno in cui Apple sembra diventerà prima al mondo nel comparto dei device mobili, le ripercussioni sono immense.